
Istituto di Storia Contemporanea – Como
Category : Donne , Giorno della Memoria , Lavoro , Nazismo , Shoah , Storia locale
24 gennaio 2025, ore 15
Como, I.S.I.S “Paolo Carcano
“Per il ciclo Frammenti di Storia”
Ines ed Ada, due comasche ad Auschwitz
con Roberta Cairoli
Organizzano Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Liceo Classico e Scientifico “Alessandro Volta”
Liceo “Teresa Ciceri
“I.S.I.S “Paolo Carcano”
Ingresso libero
Category : 25 aprile , Antifascismo , Fascismo , Giorno della Memoria , Nazismo , Seconda guerra mondiale , Shoah
Ciclo Verso l’80esimo della Liberazione
Como, Pinacoteca civica di Palazzo Volpi, via Diaz 84
17 Gennaio 2025
I campi fascisti di internamento
a cura di Roberta Cairoli
Con la Collaborazione del Comune di Como e dei Musei Civici Como
Ingresso gratuito
Category : 25 aprile , Anniversario , Antifascismo , Fascismo , Nazismo , Resistenza , Seconda guerra mondiale , Shoah , Storia locale , Stragi fasciste
Ciclo Verso l’80esimo della Liberazione
Como, Pinacoteca civica di Palazzo Volpi, via Diaz 84
Gennaio – Aprile 2025
Gennaio
I campi fascisti di internamento (Roberta Cairoli)
17 gennaio 2025
Febbraio
Presentazione del libro La linea sottile (Francesco Scomazzon)
7 febbraio 2025
Marzo
Presentazione del libro Le Brigate Matteotti e la resistenza socialista (Emilio Galli)
14 marzo 2025
Aprile
Storiografia della Resistenza non violenta (Daniele Corbetta)
4 aprile 2025
Le prime formazioni partigiane nel triangolo lariano (Carlo Galante)
11 aprile 2025
Con la Collaborazione del Comune di Como e dei Musei Civici Como
Ingresso gratuito
#80esimoliberazione #liberazione #festaliberazione2025
Category : Contrabbando , Svizzera
27 novembre 2024, ore 16,30
Prestino (Como), Centro civico, Via D’Annunzio 59
Presentazione del libro Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel comasco
Intervengono Roberta Cairoli e Fabio Cani
Organizzano: CGIL Como, SPI CGIL COMO e Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.