La strategia della tensione

  • 0

La strategia della tensione

9 maggio 2019, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

La strategia della tensione di Aldo Giannulli
(Ricercatore in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano, consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo, collaboratore della Commissione Stragi. Nel novembre 1996 ha contribuito alla scoperta di una gran quantità di documenti non catalogati dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, nascosti in quello che poi è stato definito come l’“archivio della via Appia”.

Intervistano l’autore
Patrizia Di Giuseppe (Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)
Giuseppe Gagliano ( Presidente Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis)

A chi lo chiederà verrà rilasciato attestato di frequenza.
Ingresso libero


  • 0

La mafia nel piatto

22 marzo 2019, ore 21
Casnate con Bernate (Como), sala conferenze di Piazza San Carlo

La mafia nel piatto, lettura scenica e conferenza
Con Gabriele Penner (Teatro d’Acquadolce) e Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)

Organizza il Comune di Casnate Con Bernate
Ingresso libero.
#lamafianelpiatto#casnateconbernate,


  • 0

Il nome del figlio, Saveria Antiochia una madre contro la mafia

11 marzo 2019, ore 17,30
Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
DONNE E LEGALITA’

Presentazione del libro Nel nome del figlio, Saveria Antiochia una madre contro la mafia di Jole Garuti

Intervengono: Jole Garuti, Celeste Grossi, Patrizia Di Giuseppe

Il 6 agosto 1985 la mafia uccide a Palermo Roberto Antiochia, giovane poliziotto. Quel 6 agosto del 1985 cambia radicalmente la vita di Saveria, che nel nome del figlio, dedica ogni energia all’impegno antimafia e per far conoscere e diffondere i valori e gli ideali del suo ragazzo. Fu tra i fondatori del Circolo Società Civile di Milano, del Coordinamento antimafia di Palermo e di Libera. Nel 1990 venne eletta al Consiglio comunale di Palermo, ma la politica non era il suo mondo. Dal 1993 frequentò Sariano, un paesino del Polesine diventato quasi un’università popolare dell’antimafia per la caratura e la passione dei partecipanti ai dibattiti: magistrati, giornalisti, politici, semplici cittadini provenienti da tutta Italia. Con fatica fu presente a tutte le udienze dei processi per l’uccisione di Roberto e Ninni Cassarà e la sua testimonianza fu determinante. Non tollerava alcun cedimento dello Stato alla mafia, tanto meno l’ipotesi di una trattativa, ed era subito pronta a prendere la penna o il telefono per far sentire la sua voce fremente e la sua indignazione. Anche lei, come il figlio, decide di battersi per ottenere giustizia. E il luogo privilegiato sono le scuole, doveva a raccontare la storia del figlio ucciso dalla mafia. Legalità, criminalità e giustizia sono parole che dette da lei vanno dritte al cuore dei giovani. Ai quali dice: «Ora siete tutti miei figli». Nelle scuole di tutto il Paese raccontò, senza lacrime, gli ideali di Roberto, la sua volontà di difendere i diritti dei più deboli, di lottare per una Italia libera e democratica, contrastando l’arroganza e la violenza mafiosa; e il silenzio con cui veniva ascoltata aveva qualcosa di magico.


  • 0

Esodo, foibe e letteratura

21 febbraio 2019, ore 21
Merone (Como) Biblioteca, sala conferenze
Esodo, foibe e letteratura nella testimonianza del dottor Piero Tarticchio,
introduce Patrizia Di Giuseppe, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Como
Modera il prof. Giancarlo Ciceri
Ingresso libero.


  • 0

Gli esuli istriani a Como.

8 febbraio 2019, ore 21
Como, Salone Lissi, Via Ennodio 10
Gli esuli istriani a Como.
A cura di Marinella Fasani e Patrizia Di Giuseppe
Presentazione del libro Noi andavamo fora e testimonianze, poesie e video.
Interviene Lorenza Auguadra con la poesia Ascolta il fluire
Testimonianze di Adria Bartolich e Luigi Perini.
Organizzano: Associazione Alfonso Lissi, Como; Comitato Soci Coop Como; Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Como.
Ingresso libero


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi