GIUSTO PERRETTA, a dieci anni dalla scomparsa

  • 0

GIUSTO PERRETTA, a dieci anni dalla scomparsa

27 aprile 2018
Como, Biblioteca Comunale
Ore 16 -18
GIUSTO PERRETTA, a dieci anni dalla scomparsa.

Abbondino d’oro del 1992

Intervengono
Mario Landriscina, Sindaco di Como
Elisabetta Lombi, Rosaria Marchesi, Patrizia Di GiuseppeGiuseppe Calzati, Fabio Cani, Valter Merazzi.

Ingresso libero.


  • 0

“Noi andavano fora” I Giuliano dalmata nel territorio comasco.

PER IL GIORNO DEL RICORDO

8 febbraio 2018, ore 9,30

Como, Gloria, Via Varesina 72

“Noi andavano fora” I Giuliano dalmata nel territorio comasco.

Presentazione del libro. Interviste, musiche, immagini

Intervengono
 
Roberto Spazzali
Adria Bartolich
Lorenza Auguadra
Marinella Fasani
Giovanni Pedrinelli
Giuseppe Calzati
Luigi Perini
 
Coordina Carlo Brunati
Nel corso della mattinata verrà presentato il libro Noi Andavamo fora frutto della ricerca sugli esuli istriano – dalmati giunti nella provincia di Como dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” (a cura di Marinella Fasani). 

Ingresso libero.

 (per gli studenti delle scuole superiori, aperto al pubblico)
Organizzano: Cisl dei Laghi, Cisl Scuola dei Laghi, FNP Cisl dei Laghi, Associazione Giuliano Dalmati Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
https://calendariocivilenet.wordpress.com/2018/02/09/giorno-del-ricordo-noi-andavamo-fora-storie-di-profughi-giuliano-dalmati/

  • 0

L’etica del genocidio 

Incontri sul tema del genocidio


1. “Sarei potuto essere resistente o carnefice” (Elisabetta Lombi)
venerdì 3 novembre 2017 – ore 17

2. La Shoah nelle parole dei carnefici e dei loro complici (Elisabetta Lombi)
giovedì 16 novembre

3. Gli “zelanti massacratori”. Il genocidio dei Tutsi in Rwanda (Giuseppe Calzati)
giovedì 30 novembre

Bibliografia genocidio Tutsi Ruanda

4. Rastrellamenti e rappresaglie a Como, Lecco e Varese: autori, tipologie e strategie di violenza. (Roberta Cairoli)
giovedì 14 dicembre

Gli Incontri si terranno presso il Salone Valsecchi, Cisl, Via Brambilla 24, Como.
Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza.


  • 0

Pier Amato Perretta, un cittadino che ha fatto la storia a Como

Laurenzana (Potenza), Sala consiliare, 15 luglio 2017, ore 18
Pier Amato Perretta, un cittadino che ha fatto la storia a Como.
Relatori: Gianni Maragno, Giuseppe Calzati


  • 0

Ciclo su Primo Levi

3 maggio 2017

Lezzeno, Sala Civica

Primo Levi. Se questo è un uomo. Da Fossoli ad Auschwitz.

Relatore: Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Organizzano: Biblioteca Comunale di Lezzeno,  Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

 

10 maggio 2017

Lezzeno, Sala Civica

Primo Levi. I sommersi e i dannati

Relatore: Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Organizzano: Biblioteca Comunale di Lezzeno,  Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

 

17 maggio 2017

Lezzeno, Sala Civica

Primo Levi. Dal Fondo alla liberazione

Relatore: Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Organizzano: Biblioteca Comunale di Lezzeno,  Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

 

Letture a cura di Basilio Luoni


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi