Ciclo di incontri sulla Resistenza

  • 0

Ciclo di incontri sulla Resistenza

Ciclo di incontri sulla Resistenza

(Con certificato di frequenza per chi lo richiederà)

6 aprile 2016 dalle 17 alle 19

Como, Istituto Perretta

Resistenza e cinema

Prof. Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea

“P.A. Perretta” di Como

Cinema e Resistenza

Cinema e Resistenza Appunti

Filmografia Cinema e Resistenza

11 aprile 2016 dalle 17 alle 19

Como Istituto Perretta

Immagini e storie della Resistenza Lariana

Prof. Fabio Cani, Vicepresidente dell’Istituto di Storia

Contemporanea “P.A. Perretta” di Como

IMG_20170411_175822IMG_20170411_175953

20 aprile 2016 dalle 17 alle 19

Como Istituto Perretta

Resistenza e Letteratura

Prof. ssa Elisabetta Lombi, docente di Storia e filosofia -Liceo

Scientifico Giovio di Como, Vicepresidente dell’Istituto di Storia

Contemporanea “P.A. Perretta” di Como

22 aprile 2017

Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10

Tu non sai le colline con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner

con l’accompagnamento musicale di Mauro e Fabrizio Settegrani

per le terze della scuola media inferiore e per la scuola secondaria di secondo grado.

<<La Resistenza italiana raccontata attraverso gli autori italiani più amati, un percorso umano, privo di retorica tra la prosa di Cesare Pavese e la sua “casa in collina” e le poesie dello stesso Pavese, di Italo Calvino, di Gianni Rodari, Salvatore Quasimodo, Pier Paolo Pasolini e Pietro Calamandrei.

Sullo sfondo la radio, unico mezzo di informazione, a proporre i discorsi del duce Mussolini, gli annunci del generale Badoglio i comunicati del CLNAI.

Questa proposta, che rientra nel progetto “le memoria difficili” del Teatro D’Acqua Dolce,   si  inserisce nelle proposte didattiche dell’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como>>.

Per info e prenotazioni tel. 3472681803 (Patrizia Di Giuseppe) o isc-como@isc-como.org o patdig.digiuseppe@gmail.com

Anpi Provinciale, Associazione Nazionale di amicizia Italia – Cuba, Associazione Lissi, Circolo Sandro Pertini, Cisl Scuola, Comitato Soci Coop, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” in collaborazione con Biblioteca Comunale di Como.

27 aprile 2016 dalle 17 alle 19

Como Istituto Perretta

Didattica della Resistenza

Prof.ssa Patrizia Di Giuseppe, Direttrice Istituto di Storia

Contemporanea “P.A. Perretta” di ComoCinema e Resistenza


  • 0

Ciclo di incontri sulla Resistenza

Ciclo di incontri sulla Resistenza

 

Corso gratuito sulla storia della Resistenza, per docenti delle scuole

di ogni ordine e grado della provincia di Varese, aperto alla

cittadinanza.

 

Crediti formativi: richiesti all’UST di Varese

 

8 marzo dalle 17 alle 19

Varese, Circolo Cooperativa, viale Belforte 165

 La Resistenza nel contesto europeo, settant’anni dopo

Prof.  Robertino Ghiringhelli, docente di storia contemporanea

all’Università Cattolica di Milano

 

15 marzo dalle 17 alle 19

Varese, Circolo Cooperativa, viale Belforte 165

La  Resistenza a Varese e provincia

Prof. Enzo Laforgia, docente di Storia e filosofia -Liceo Classico

Cairoli Varese, Presidente Istituto Varesino “Luigi Ambrosoli” per la

storia dell’Italia contemporanea e del movimento di liberazione

 

22 marzo dalle 17 alle 19

Varese, Circolo Cooperativa, viale Belforte 165

Resistenza e cinema

Prof. Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea

“P.A. Perretta” di Como

 

29 marzo dalle 17 alle 19

Varese, Circolo Cooperativa, viale Belforte 165

Resistenza e Letteratura

Prof. ssa Elisabetta Lombi, docente di Storia e filosofia -Liceo

Scientifico Giovio di Como, Vicepresidente dell’Istituto di Storia

Contemporanea “P.A. Perretta” di Como

 

5 aprile dalle 17 alle 19

Didattica della Resistenza

Prof.ssa Patrizia Di Giuseppe, Direttrice Istituto di Storia

Contemporanea “P.A. Perretta” di Como

 

Organizza: Sezione di Varese “Comandante Claudio Macchi”

 

In collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “P.A.

Perretta” di Como, con Varese Corsi 2016/2017

 

e– mail anpivaresesezione@yahoo.it

 

Un corso gratuito per insegnare la Storia della Resistenza ai docenti

IMG_20170308_174734IMG_20170315_184800


  • 0

Pier Amato Perretta, Un lucano che ha fatto storia a Como.

Como, Metropole Suisse, venerdì 3 marzo 2017, ore 18.
Pier Amato Perretta, Un lucano che ha fatto storia a Como.
Intervengono: Gianni Maragno e Giuseppe Calzati.
Organizza Cutura e Arte Como

IMG_20170303_190231IMG_20170303_190256


  • 0

Gli anni della Costituente e della Costituzione

Ciclo di incontri Gli anni della Costituente e della Costituzione

 

16 febbraio 2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”

L’Italia dopo la guerra: ricostruzione e speranza

Relatore: Giuseppe Calzati

21 febbraio 2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”

La Costituzione prima fra le leggi

Relatore: Antonella De Giorgi

23 febbraio 2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”

Come fu scritta la Costituzione

Relatore: Giuseppe Calzati

2 marzo 2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”

Le donne della Costituente

Relatore: Roberta Cairoli

Organizza: Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

(Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale).

E’ necessario iscriversi entro e non oltre il 14 febbraio 2017 inviando una mail all’indirizzo

isc-como@isc-como.org

IMG_20170221_171245


  • 0

Ciclo di incontri: Pagine di amicizia nelle memorie dei lager

Ciclo di incontri: Pagine di amicizia nelle memorie dei lager

(Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale. Per iscrizioni isc-como@isc-como.org).

 

12   gennaio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”


Milena Jesenskà e Margarete Buber-Neumann – Un incontro straordinario a Ravensbrück

Relatore: Elisabetta Lombi

Bibligrafia_Pagine di amicizia nel Lager

 

19    gennaio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Parole tremanti nella notte: solidarietà e amicizia nel lager femminile di Auschwitz-Birkenau

Relatore: Elisabetta Lombi

 

26    gennaio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Amicizia e solidarietà nell’esperienza di Primo Levi e Jorge Semprún

Relatore: Giuseppe Calzati

Amicizia e solidarietà in Levi e Semprun

 

2 febbraio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Un’amicizia nel lager di Auschwitz – Charlotte Delbo e Vittoria Nenni

Relatore: Elisabetta Ruffini (direttore Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)

 

Letture a cura di Barbara Seppi e Fabio Cani


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi