Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.

  • 0

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.

Venerdì 22 aprile 2022

Como, Pinacoteca Civica, via Diaz 84, ore 17,30

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.

Presentazione del volume di Rosaria Marchesi e Fabio Cani

Organizzano: NodoLibri, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 

#resistenza#RepubblicaSocialeItaliana#Resistenza#25aprile2022 #NodoLibri Como


  • 0

Rubrica FRAMMENTI: gli scioperi del 1944 a Como

Con la rubrica FRAMMENTI, che inauguriamo oggi, affronteremo alcuni episodi e momenti della storia contemporanea (ma non solo) poco conosciuti o di valenza locale.
nel corso degli anni.Lo spunto sarà dato dalla lettura di una pubblicazione, a volte tra quelle editate dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
In questa prima puntata, Patrizia Di Giuseppe, partendo dalla lettura del libro I cancelli erano chiusi racconta la situazione nelle fabbriche e le vicende degli scioperi del 1944 a Como.
https://www.youtube.com/watch?v=Q901lWBf444

  • 0

Guerra libertà e diritti, Gli articoli 10 e 11 della Costituzione Italiana

Venerdì 7 febbraio 2020, ore 16.30

Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Diritto Economia e Culture

Aula magna, Como, Via Sant’Abbondio 12

Guerra libertà e diritti, Gli articoli 10 e 11 della Costituzione Italiana

Introduzione di Francesca Ruggieri, professore ordinario di Diritto processuale penale dell’Università degli Studi dell’Insubria

Fabio Cani, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”,

Interventi di Giuseppe Battarino, magistrato e Tatiana Negurita, avvocata.

Comitato Provinciale di Como, Mese della Pace 2020, ANPI Provinciale, Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”


  • 0

Nazieuropa.

19 settembre 2019, ore 21

Como, Spazio Gloria Arci Xanadù

Nazieuropa. Uno spettacolo di e con Beppe Casales

Introduce Fabio Cani

<<Nazieuropa è insieme una lettera a una figlia, e un viaggio che parte dalla Germania degli anni ’30 e arriva fino all’Europa dei confini, del nuovo nazionalismo e del razzismo diffuso. Nazieuropa è il desiderio di sottrarsi all’indifferenza, di guardare con gli occhi ben aperti e di chiamare le cose con il loro nome.
Nazieuropa è una domanda: che differenza c’è tra la Germania nazista e l’Europa dei nostri giorni?>>

Organizzano Arci, Anpi Como, Cgil Como, Osservatorio democratico sulle nuove destre Como, Isc Perretta Como, Como senza frontiere.


  • 0

Gianfranco Garganigo. Un viaggio politico

venerdì 14 giugno h. 18

Pinacoteca Civica, Como, via Diaz 84

Partecipano:

Giacomo Licata, segretario generale Camera del Lavoro territoriale di Como

Lella Brambilla, presidente Auser Lombardia

Fabio Cani, curatore del volume e vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi