Progetto Novecento di Contrabbando e Domeniche di Carta
Varese, Archivio di Stato
22 ottobre 2022 ore 10
Storie di contrabbando in Archivio di Stato di Varese: incontro con lo scrittore Sergio Scipioni ex Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza, dedito per vent’anni alla lotta al contrabbando in Valceresio e autore di numerose pubblicazioni sul tema: Storie di confine e di contrabbando (2014), Passatori, contrabbandieri e altri racconti (2015), L’agenda in pelle (2017).
Saranno esposti al pubblico oggetti originali e fotografie provenienti dalla collezione privata dell’autore.
Sarà inoltre visitabile un’esposizione documentaria dal titolo “Storie di contrabbando. Il traffico di merci e persone tra Varese e Canton Ticino (1938-1966)” con testimonianze documentarie, iconografiche e materiali conservate in diversi fondi dell’Istituto attraverso le quali si darà voce a storie e vicende di frontiera, declinando il tema del contrabbando dal punto di vista di diversi protagonisti: storie di contrabbandieri arrestati e schedati nei fascicoli della Questura; vicende, purtroppo tragiche, di vittime di traffici illeciti fermate al confine e detenute nel Carcere Mandamentale; storie di guardie confinarie imputate in processi del Tribunale penale.
L’evento costituisce parte integrante di un progetto di ampio respiro dal titolo “Novecento di contrabbando” coordinato dall’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” impegnato nella promozione dello studio della storia comasca dall’Unità d’Italia all’età contemporanea, al quale hanno aderito anche gli archivi di Stato di Sondrio e di Como e l’Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.
La mostra resterà aperta al pubblico presso la sede dell’Archivio di Stato di Varese in via Col di Lana 5, tutti i giorni della settimana dalle 9.00 alle 15.00 fino al 18 novembre.
Castelmarte (Como), Oratorio di San Giovanni Bosco
Presentazione del libro per bambini C’era una volta a Castelmarte
Intervengono: Lauretta Minoretti (autrice e vicepresidente Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”) e Giulia Motta (illustratrice e socia)
Ore 16
Spettacolo circense di Lalala Mime
Segue Merenda
Organizzano Comune di Castelmarte, il Comitato Eredità A. Opizzi di Castelmarte, Biblioteca Comunale di Castelmarte, Gruppo Alpini di Castelmarte, Gruppo bersaglieri di Castelmarte
Nella foto (da sinistra) il sindaco Elvio Colombo, Giulia Motta e Lauretta Minoretti
Il contrabbando di persone e merci tra Como e la Svizzera dagli anni Venti del Novecento al secondo dopoguerra.
La mostra sarà aperta da domenica 9 ottobre a venerdì 18 novembre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14 preferibilmente su prenotazione.
Per le scuole o per i gruppi si rende necessaria la prenotazione e la visita potrà avere luogo soltanto nei giorni di lunedì o mercoledì (nei quali la sala studio resta chiusa). Negli stessi giorni di lunedì e mercoledì sarà inoltre possibile richiedere visite guidate.
Domenica 9 ottobre 2022, alle ore 16, inaugurazione e conferenza d’apertura.
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Como partecipa all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.
Il programma ideato da questo Istituto per la giornata del 9 ottobre prevede un’esposizione documentaria sul tema del contrabbando in provincia di Como tra gli anni Venti del Novecento e la fine della Seconda guerra Mondiale e una conferenza del dott. Davide Agnesi, giovane studioso dell’Università dell’Insubria, che si è recentemente laureato discutendo una tesi dal titolo Burlanda e Sfrusaduu, l’eterna lotta a suon di Bricolle. Il contrabbando sul confine italo-svizzero nell’età contemporanea.
L’incontro avrà inizio alle ore 16 con i saluti del Direttore dell’Archivio di Stato, dott. Francesco Conte, e di un rappresentante del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como. Seguiranno un breve intervento introduttivo della dott.ssa Maria Cristina Brunati, archivista e curatrice della mostra, e la conferenza del dott. Agnesi.
Saranno esposti al pubblico diversi documenti originali, riferibili al periodo cronologico scelto, conservati in alcuni dei fondi più importanti conservati presso questo Istituto, quali il Gabinetto di Prefettura, il Tribunale, il Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. Saranno anche esposte le riproduzioni di alcune fotografie dell’epoca concesse dal Museo Storico della Guardia di Finanza con sede in Roma.
L’evento costituisce parte di un progetto di ampio respiro dal titolo Novecento di contrabbando coordinato dall’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, impegnato nella promozione dello studio della storia comasca dall’Unità d’Italia all’età contemporanea, al quale hanno aderito anche gli archivi di Stato di Sondrio e di Varese e l’Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino
Storie di espatri clandestini, contrabbando e traffici illeciti (1942-1966)
La mostra sarà aperta da sabato 8 ottobre a venerdì 18 novembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.30 con aperture straordinarie sabato 8-15-22 ottobre.
Sabato 8 ottobre alle ore 10, inaugurazione e conferenza d’apertura.
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Varese partecipa all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.
Negli anni della Seconda guerra mondiale, il contrabbando diventa fenomeno che travalica il solo traffico di merci, coinvolgendo coloro che, invisi al regime fascista, cercavano nell’espatrio oltre confine una via di salvezza: dissidenti politici, disertori alla leva ed ebrei colpiti dalla leggi razziali. La mostra si propone di dare voce a questi protagonisti, raccontando singole vicende e aneddoti attraverso testimonianze documentarie, iconografiche e materiali, provenienti dal ricco patrimonio posseduto dall’Archivio di Stato di Varese, e non solo.
Arresto Liliana e Alberto SegreDocumenti e oggetti presenti nella mostraI relatori della conferenza (da sinistra): Davide Agnesi, Giulia Carcano, Giovanni Gatti Grami SessaPrimo pannelloLire
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.