Category Archives: Shoah

  • 0

Giorno della Memoria: Voci e

GIORNO DELLA MEMORIA 2023

Sabato 28 gennaio 2023 ore 15-17.30

COMO, Biblioteca Comunale “P. Borsellino”

Voci e storie

Lettura teatrale a cura di Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce

Interventi di approfondimento sulle deportazioni nel territorio comasco:

Elisabetta Lombi (la memoria della shoah nel territorio)

Rosaria Marchesi (salvataggi e fughe di ebrei nel territoriocomasco).

Valter Merazzi (deportazioni, lavoro coatto e universo concentrazionario)Francesco Scomazzon (il confine come luogo della salvezza e della tragedia)

Organizzano: Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e Anpi provinciale Como in collaborazione con il Comune di Como

Aderisce la Rete di associazione per il Giorno della Memoria.

#GiornodellaMemoria2023


  • 0

Giorno della Memoria. La memoria del male

GIORNO DELLA MEMORIA

27 gennaio 2023, ore 15,30

Varese, Archivio di Stato

Inaugurazione della Mostra “La memoria del male. Persecuzione degli ebrei varesini” a cura di Giulia Carcano e Giovanni Gatti Grami

Presentazione del libro “La linea sottile: il fascismo, la Svizzera e la frontiera” di Francesco Scomazzon (Direttivo Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)

#giornodellamemoria #GiornodellaMemoria2023


  • 0

Giorno della Memoria. Posa della targa dedicata ai nonni di Lilliana Segre

GIORNO DELLA MEMORIA

27 gennaio 2023, ore 10

Inverigo, Comune

Posa della targa dedicata ai nonni di Lilliana Segre.

Intervento di Daniele Corbetta (Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”)


  • 0

Novecento di contrabbando Storie di confine durante la seconda guerra mondiale.

Novecento di contrabbando Storie di confine durante la seconda guerra mondiale.

Sondrio, Banca Popolare di Sondrio – Sala Besta 26 novembre 2022 ore 9.00 – 12.00

INTERVENTI

Tiziana Marino, direttrice Archivio di Stato di Sondrio: Introduzione

Andrea Paganini: L’eccezionale fioritura del contrabbando tra Valposchiavo e Valtellina nella seconda guerra mondiale

Davide Agnesi: Il contrabbando nel territorio di frontiera della Lombardia nord-occidentale

Giulietta Gavazzi: La resistenza della professoressa Alessandrina Zanetti: una storia ritrovata

Fausta Messa, direttrice Issrec: L’amara vicenda della famiglia Morais

Daniele Chiarelli (Issrec): coordinamento

MOSTRA ARCHIVIO DI STATO DI SONDRIO

Storie di confine. Il contrabbando da e per la Svizzera nel secolo scorso 26 novembre – 2 dicembre 2022

Lunedì, mercoledì, venerdì 9.30 – 12.00

Martedì e giovedì 9.30 – 12 e 14.00 – 16.00


  • 0

Novecento di Contrabbando: storie di frontiera

9 novembre 2022, ore 18:15

Varese, Sala Morselli, Biblioteca civica

Storie di frontiera

Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Allegra de Mandato, Stefano Panzeri, Vasi comunicanti. Racconti dalla frontiera, Editoria & Spettacolo, Spoleto (Pg), 2022

e

Roberta Cairoli, Fabio Cani (a cura di), Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel Comasco, Mimosa, Milano 2022

Tra i molti elementi che articolano un territorio, il confine ha certamente uno statuto particolare. È al tempo stesso materiale e immateriale, fisico, politico, culturale e simbolico; conosce un’evoluzione nel tempo e anche nello spazio, percepito in modo diversificato dai vari soggetti che vi hanno in qualche modo a che fare. Storia e memoria si intrecciano in questa duplice presentazione, un affascinante viaggio su territori di frontiera, solo apparentemente distanti, ma accomunati in realtà da tradizioni, culture e ataviche consuetudini.

Ente Capofila

Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Coordinamento generale a cura di Patrizia Di Giuseppe

Enti partecipanti al progetto

Assessorato alla Cultura del Comune di Varese

Archivio di Stato di Varese

Archivio di Stato di Como

Archivio di Stato di Sondrio

Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

Enti collaboranti

Banca Popolare di Sondrio

CGIL – Camera del Lavoro Territoriale di Varese

Karakorum Teatro di Varese

Museo Storico della Guardia di Finanza

Società dei Verbanisti

SPI – Cgil Como

SPI – Cgil Lombardia

SPI – Cgil Varese

#novecentodicontrabbando#contrabbando#confineitalosvizzero#secondaguerramondiale


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi