Category Archives: Shoah

  • 0

19 gennaio 2016, ore 9

Como, Università dell’Insubria

In occasione del Giorno della Memoria 2017

Per gli studenti delle scuole medie superiori

 

Elisabetta Lombi, La Shoah nelle testimonianze dei bambini e degli adolescenti – Il diario di Masha Rolnikaite o nel caso Patrizia Di Giuseppe

A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce

Nutri la Memoria

Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner

 

Musiche eseguite dal vivo dai 7GRANI

 

<<Il dramma dell’Olocausto raccontato a due voci, quella delle vittime e quella dei carnefici, quella di chi deve ricordare e quella di chi vuole negare, quella di chi ha vissuto il dramma della guerra, del ghetto e del campo di concentramento e quella di chi li ha ipotizzati, giustificati, progettati e realizzati.

L’Olocausto raccontato a partire dal programma del partito nazionalsocialista tedesco, prima ancora dell’avvento al potere di Hitler, per trovare l’origine di quanto accadde vent’anni dopo, la voce di una sopravvissuta al Lager e la voce di Priebke che a distanza di quasi 70 anni, e fino a pochi giorni dalla sua morte, nel 2013, ha dichiarato di non pentirsi di nulla>>

Organizzano: Cisl Scuola dei Laghi, FLC CGIL di Como, I stituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”,
Comitato Soci Coop di Como, Associazione Lissi, Anpi Provinciale Como

Con il patrocinio di Fondazione “A. Volta” ed Università dell’Insubria

 

 

IMG_20170119_094400 IMG_20170119_100654 IMG_20170119_101006 IMG_20170119_103328


  • 0

Ciclo di incontri: Pagine di amicizia nelle memorie dei lager

Ciclo di incontri: Pagine di amicizia nelle memorie dei lager

(Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale. Per iscrizioni isc-como@isc-como.org).

 

12   gennaio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”


Milena Jesenskà e Margarete Buber-Neumann – Un incontro straordinario a Ravensbrück

Relatore: Elisabetta Lombi

Bibligrafia_Pagine di amicizia nel Lager

 

19    gennaio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Parole tremanti nella notte: solidarietà e amicizia nel lager femminile di Auschwitz-Birkenau

Relatore: Elisabetta Lombi

 

26    gennaio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Amicizia e solidarietà nell’esperienza di Primo Levi e Jorge Semprún

Relatore: Giuseppe Calzati

Amicizia e solidarietà in Levi e Semprun

 

2 febbraio  2017, ore 17

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Un’amicizia nel lager di Auschwitz – Charlotte Delbo e Vittoria Nenni

Relatore: Elisabetta Ruffini (direttore Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)

 

Letture a cura di Barbara Seppi e Fabio Cani


  • 0

Mostra A scuola col Duce

Category : Shoah

12   gennaio  2017 - 19 gennaio 2017

Lambrugo, Sala consiliare

Mostra A scuola con il Duce.
L'istruzione primaria nel ventennio fascista

orario di apertura al pubblico:
Lunedì e Mercoledì: 14 - 18
Giovedì: 8,30 - 12,30
Sabato e Domenica:  10 - 12,30; 14,30 - 17

  • 0

Farfalle nel buio

8 giugno 2016 ore 17,30

Milano, Lyceum di Via Calatafimi 10

Farfalle nel buio. Storia dei bambini nel ghetto di Terezin

Conduce: Marinella Fasani

Organizza: Lyceum Formazione ed aggiornamento in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Terezin - Seminario


  • 0

Siamo qui solo di passaggio

Category : Shoah

6 maggio 2016 ore 18,30

Como- Rebbio Via Lissi 8

Siamo qui solo di passaggio

La Shoah e lo schiavismo nazista nel Polesine e nel territorio comasco

Maria Chiara Fabian e Alberta Bezzan

autrici del libro “Siamo qui solo di passaggio”

Elisabetta Lombi
Istituto Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”

Valter merazzi
Centro studi “Schiavi di Hitler”

Silvia Magni
Vicesindaco di Como

Organizzano: Associazione Il Fiume, Giovani Democratici ComoSiamo qui solo di passaggio


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi