Category Archives: Shoah

  • 0

Il labirinto del silenzio

Category : Shoah

4 febbraio 2017, ore 21

Cassina Rizzardi (Como), Centro Civico, Via Lambertenghi, 219

Proiezione del film Il labirinto del Silenzio di G. Ricciarelli (Germania, 2014)

Commento a cura di Roberta Cairoli, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Organizzano Biblioteca Comunale di Cassina Rizzardi, Associazione Alegria, Coordinamento Comasco per la Pace, , Oltre lo sguardo Muri,


  • 0

In occasione del Giorno della Memoria 2017

27 gennaio 2017, ore 20,45

Como, Salone Associazione Lissi, Via Enodio

Elisabetta Lombi, La Shoah nelle testimonianze dei bambini e degli adolescenti – Il diario di Masha Rolnikaite

A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce

Nutri la Memoria

Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner

 

Musiche eseguite dal vivo dai 7GRANI

 

Il dramma dell’Olocausto raccontato a due voci, quella delle vittime e quella dei carnefici, quella di chi deve ricordare e quella di chi vuole negare, quella di chi ha vissuto il dramma della guerra, del ghetto e del campo di concentramento e quella di chi li ha ipotizzati, giustificati, progettati e realizzati.

L’Olocausto raccontato a partire dal programma del partito nazionalsocialista tedesco, prima ancora dell’avvento al potere di Hitler, per trovare l’origine di quanto accadde vent’anni dopo, la voce di una sopravvissuta al Lager e la voce di Priebke che a distanza di quasi 70 anni, e fino a pochi giorni dalla sua morte, nel 2013, ha dichiarato di non pentirsi di nulla.

 

Organizzano: Cisl Scuola dei Laghi, FLC CGIL di Como, I stituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”,Comitato Soci Coop di Como, Associazione Lissi, Anpi Provinciale Como

IMG_20170127_213758 IMG_20170127_213813 IMG_20170127_213936


  • 0

In ricordo dell’Olocausto degli omossessuali

Category : Shoah

  • 27 gennaio 2017, ore 15

    Como, Biblioteca Comunale; Piazza Venosto Lucati.

    In occasione del Giorno della Memoria 2017

 

Interverrà Giovanni Boschini (Presidente Arcigay Varese)
Organizzano: Biblioteca Comunale di Como, Anpi Provinciale Como, Arci, Cisl Scuola dei Laghi, CGIL di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Comitato Soci Coop di Como, Associazione Lissi. 

giorno della memoria 2017


  • 0

Una Giornata per non dimenticare.

26 gennaio 2017, ore 14 – 17,30
Como, Sala degli Stemmi i di Palazzo Cernezzi
Una Giornata per non dimenticare.

Presentazione dell’iniziativa da parte di Matteo Mandressi, Segretario Generale della Cgil – Funzione Pubblica di Como
Ore 14.00 Il Professor Vincenzo Guarracino presenta il Libro “Tanto tu torni sempre. Ines Figini una vita oltre il Lager”.
Ore 14.20 Testimonianza diretta di Ines Figini, operaia comasca della ex-tintoria comense, ex-deportata nel campo di sterminio
di Auschwitz.
Ore 14.30 Saluto del Sindaco Dott. Mario Lucini.
Ore 14.40 Proiezione del film Buchenwald presentato da Gabriele Fontana, ricercatore presso l’Istituto Perretta di Como.
Ore 16.00 Intervento dell’on. Renzo Pigni, in rappresentanza dell’Anpi
Provinciale di Como.
0re 16.10 Intervento del Segretario Generale della Camera del lavoro Cgil di Como Giacomo Licata.
Ore 16.20 Concerto Musicale della Band “Musica Spiccia-Il Baule Dei Suoni”.
Ore 17.00 rinfresco preparato e servito dagli allievi del Cfp di Monteolimpino.

Nel Cortile di Palazzo Cernezzi, a partire dalle ore 8.30 per tutta la giornata sarà allestita la Mostra “Scioperi Sindacali Del 1944 A Como” a cura dell’Istituto Perretta.

Organizzano: i delegati della Rsu del Comune di Como


  • 0

Brundibàr, La favola dei bambini di Terezin

26 gennaio 2017 – 4 febbraio 2017

Popoli (Pescara), Taverna Ducale, Via Garibaldi snc

Mostra Attraverso gli occhi dei bambini di Terezin

Allestita a coronamento del progetto teatrale di valenza nazionale

Brundibàr, La favola dei bambini di Terezin

Che debutterà il 27 gennaio 2017 a Popoli (Pescara), con repliche il 28 e 29 gennaio . Con gli attori della compagnia Drammateatro reciteranno 25 bambine e bambini di Popoli.

Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

La Taverna Ducale di Popoli è un luogo storico gestito dal Sistema Museale Abruzzo del Mibac


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi