Category Archives: Resistenza

  • 0

Intrecci di frontiera. Terra di Resilienza, Semi di Resistenza: un incontro storico e culturale che unisce i territori dell’Ossola, di Varese, di Como con quelli del Ticino.

Intrecci di frontiera. Terra di Resilienza, Semi di Resistenza: un incontro storico e culturale che unisce i territori dell’Ossola, di Varese, di Como con quelli del Ticino.

Sabato 9 novembre alle ore 16.00 al Castello di Masnago di Varese si terrà la conferenza: “Terra di Resilienza, Semi di Resistenza. Intrecci di frontiera tra Ossola, Varese, Como e Ticino”, un incontro sui temi storico culturali che uniscono i territori dell’Ossola, di Varese, di Como con quelli del Ticino, prendendo spunto da quelle vicende, poco conosciute e da esplorare, che coinvolgono l’intero tratto di frontiera italo-svizzera. Un territorio che divenne luogo di rifugio e di assistenza umanitaria durante la seconda guerra mondiale.

Durante la serata interverranno, Francesco Scomazzon dell’Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta (Como) che presenterà il libro “Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel Comasco” di Roberta Cairoli e Fabio Cani; Raphael Rues, di Insubrica Historica (Svizzera) con una “lessons learned” sul tema “1943-1945 sul confine Locarnese-Ossola”; Andrea Pozzetta della Casa della Resistenza (Verbano Cusio Ossola) che presenterà il libro “Passaggi di Speranza. Contrabbandieri, passatori, fuggiaschi e partigiani in Ossola e Verbano” di cui è autore; l’Associazione Amici del Monte Orsa (Varese) ci racconteranno il Sentiero del Silenzio (Viggiù-Saltrio-Arzo) ed infine l’Associazione Sentieri degli Spalloni (Ossola) con “Terra di Resilienza. Semi di Resistenza: Sentiero della Memoria e Sentieri degli Spalloni”.

La serata, aperta a tutti, sarà l’occasione per conoscere e far incontrare storie che accomunano questi territori di frontiera.


  • 0

Seguendo il Calendario. Associazionismo e cooperazione a Como fra il XIX e il XX secolo. Una storia pionieristica di sconfitte e rilanci.

17 maggio 2024, ore 15,30

Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84

PER IL  CICLO SEGUENDO IL CALENDARIO

Associazionismo e cooperazione a Como fra il XIX e il XX secolo. Una storia pionieristica di sconfitte e rilanci. 

Relatrice  Patrizia Di Giuseppe

Ingresso libero


  • 0

Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di memoria di pace

20 aprile, ore 10

Como, Municipio, Sala Stemmi

Presentazione degli atti del convegno

Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di memoria di pace.

Ingresso libero

Organizzano Anpi Comitato Provinciale di Como, Sezione di Como Perugino Perugini

Con il patrocinio del Comune di Como

Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo

Edito da Nodo Libri e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”


  • 0

Seguendo il calendario. Preti ribelli

PER IL CICLO SEGUENDO IL CALENDARIO.

19 aprile 2024, ore 15,30

Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84

Preti ribelli. Don Carlo Banfi e don Carlo Gnocchi

Relatore Daniele Corbetta

Ingresso libero

#25aprile2024 #Resistenza #doncarlobanfi#DonCarloGnocchiMusei Civici Como


  • 0

Seguendo il calendario: Storia di Bella Ciao

PER IL  CICLO SEGUENDO IL CALENDARIO.

12 aprile 2024, ore 15,30

Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84

Storia di Bella ciao, da canzone popolare e sociale a canto partigiano a inno internazionale nelle lotte per la libertà

Relatore Giuseppe Calzati

Ingresso libero


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi