Category Archives: Resistenza

  • 0

Mostra A scuola col Duce

MARTEDI’ 25 APRILE 2017

Edificio Comunale via Garibaldi n.6:

Ore 10.00

Inaugurazione Mostra “A scuola col Duce” in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “Perretta” Como, ANPI sez. Mariano C. – Cantù e Associazione “Museo nel ‘900”. Visita guidata a cura di Elena D’Ambrosio, ricercatrice Istituto Perretta.

Momento musicale a cura del Corpo Musicale S. Cecilia

Ore 11.00

Corteo verso il Monumento ai caduti e Omaggio ai caduti carughesi di tutte le guerre.

Ore 11.30

Corteo verso il Santuario di San Zeno e S. MESSA votiva.

Presenzierà alla manifestazione il Consiglio Comunale dei ragazzi.


  • 0

Category : Resistenza

25 aprile 1017, ore 21

Como, Spazio Gloria.

Proiezione del film Non si può vivere senza una giacchetta lilla” di Novella Benedetti, Chiara Orempuller e Valentina Lovato.

Interviene: Lidia Menapace

Il film, presentato al Trento Film Festival nel 2016, racconta la vita intensa e appassionata di Lidia Menapace che, grazie al suo instancabile impegno quotidiano nell’educazione e nella promozione dei diritti civili, ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia repubblicana del nostro paese.

Dalle 21 l’introduzione della regista Chiara Orempuller e a seguire la proiezione; durante la serata è previsto un collegamento con Lidia Menapace.

La serata è organizzata da arci Xanadù, arci ecoinformazioni e TeatroGruppo popolare nell’ambito del progetto Connessioni controcorrente, con il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione della sezione di Como dell’Anpi e dell’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta.

Ingresso libero e gratuito.

 


  • 0

A tu per tu con Filippo Meda

21 aprile 2017, ore 21

Inverigo, sala consiliare

A tu per tu con Filippo Meda

Intervengono: Filippo Meda, figlio di Luigi Meda,  presidente del Cln di Milano, e Daniele Corbetta (Istituto di Storia contemporanea PierAmato Perretta)


  • 0

Tu non sai le colline

22 aprile 2017, ore 21

Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10

Tu non sai le colline con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner

con l’accompagnamento musicale di Mauro e Fabrizio Settegrani

<<La Resistenza italiana raccontata attraverso gli autori italiani più amati, un percorso umano, privo di retorica tra la prosa di Cesare Pavese e la sua “casa in collina” e le poesie dello stesso Pavese, di Italo Calvino, di Gianni Rodari, Salvatore Quasimodo, Pier Paolo Pasolini e Pietro Calamandrei.

Sullo sfondo la radio, unico mezzo di informazione, a proporre i discorsi del duce Mussolini, gli annunci del generale Badoglio i comunicati del CLNAI.

Questa proposta, che rientra nel progetto “le memoria difficili” del Teatro D’Acqua Dolce,   si  inserisce nelle proposte didattiche dell’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como>>.

Per info e prenotazioni tel. 3472681803 (Patrizia Di Giuseppe) o isc-como@isc-como.org o patdig.digiuseppe@gmail.com

Anpi Provinciale, Associazione Nazionale di amicizia Italia – Cuba, Associazione Lissi, Circolo Sandro Pertini, Cisl Scuola, Comitato Soci Coop, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” in collaborazione con Biblioteca Comunale di Como.

IMG_20170422_213638


  • 0

Ciclo di incontri sulla Resistenza

20 aprile 2016 dalle 17 alle 19

Como, Istituto Perretta

Resistenza e Letteratura

Prof. ssa Elisabetta Lombi, docente di Storia e filosofia -Liceo

Scientifico Giovio di Como, Vicepresidente dell’Istituto di Storia

Contemporanea “P.A. Perretta” di Como


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi