
Giorno della Memoria: Olocausto in Ucraina
Category : Giorno della Memoria , Nazismo , Shoah , Ucraina
Carlo Galante ricostruisce le vicende della persecuzione contro gli ebrei in Ucraina.
#giornodellamemoria #Ucraina #giornodellamemoria2023
Istituto di Storia Contemporanea – Como
Category : Giorno della Memoria , Nazismo , Shoah , Ucraina
Carlo Galante ricostruisce le vicende della persecuzione contro gli ebrei in Ucraina.
#giornodellamemoria #Ucraina #giornodellamemoria2023
Category : Giorno della Memoria , Nazismo , Shoah
GIORNO DELLA MEMORIA 2023
Sabato 28 gennaio 2023 ore 15-17.30
COMO, Biblioteca Comunale “P. Borsellino”
Voci e storie
Lettura teatrale a cura di Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce
Interventi di approfondimento sulle deportazioni nel territorio comasco:
Elisabetta Lombi (la memoria della shoah nel territorio)
Rosaria Marchesi (salvataggi e fughe di ebrei nel territoriocomasco).
Valter Merazzi (deportazioni, lavoro coatto e universo concentrazionario)Francesco Scomazzon (il confine come luogo della salvezza e della tragedia)
Organizzano: Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e Anpi provinciale Como in collaborazione con il Comune di Como
Aderisce la Rete di associazione per il Giorno della Memoria.
Category : Giorno della Memoria , Nazismo , Shoah
GIORNO DELLA MEMORIA
27 gennaio 2023, ore 15,30
Varese, Archivio di Stato
Inaugurazione della Mostra “La memoria del male. Persecuzione degli ebrei varesini” a cura di Giulia Carcano e Giovanni Gatti Grami
Presentazione del libro “La linea sottile: il fascismo, la Svizzera e la frontiera” di Francesco Scomazzon (Direttivo Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)
#giornodellamemoria #GiornodellaMemoria2023
Category : Contrabbando , Fascismo , Legalità , Nazismo , Seconda guerra mondiale , Svizzera
PROGETTO NOVECENTO DI CONTRABBANDO
La frontiera italo-svizzera tra fascismo e guerra
Il confine che separa l’Italia dalla Svizzera muta durante gli anni del regime e si trasforma in uno spazio d’incontro-scontro tra fascismo e democrazia, dittatura e libertà. Una “linea sottile” che diventa calamita per rifugiati e antifascisti, disertori e contrabbandieri, originale palcoscenico destinato a trasformare una periferia del potere in centro di attrazione e azione. Un campo da gioco per il disordinato apparato poliziesco fascista, ma anche fertile terreno di scambi e riflessioni politiche, destinato e rivelarsi cruciale per il destino delle future democrazie, nonché dei rinnovati contatti tra la Svizzera e l’Italia del dopoguerra.#novecentodicontrabbandoVisualizza insightCopertura del post: 0Mi piaceCommentaCondividi
Category : Contrabbando , Legalità , Nazismo , Resistenza , Seconda guerra mondiale , Shoah , Storia locale , Svizzera
Novecento di contrabbando Storie di confine durante la seconda guerra mondiale.
Sondrio, Banca Popolare di Sondrio – Sala Besta 26 novembre 2022 ore 9.00 – 12.00
INTERVENTI
Tiziana Marino, direttrice Archivio di Stato di Sondrio: Introduzione
Andrea Paganini: L’eccezionale fioritura del contrabbando tra Valposchiavo e Valtellina nella seconda guerra mondiale
Davide Agnesi: Il contrabbando nel territorio di frontiera della Lombardia nord-occidentale
Giulietta Gavazzi: La resistenza della professoressa Alessandrina Zanetti: una storia ritrovata
Fausta Messa, direttrice Issrec: L’amara vicenda della famiglia Morais
Daniele Chiarelli (Issrec): coordinamento
MOSTRA ARCHIVIO DI STATO DI SONDRIO
Storie di confine. Il contrabbando da e per la Svizzera nel secolo scorso 26 novembre – 2 dicembre 2022
Lunedì, mercoledì, venerdì 9.30 – 12.00
Martedì e giovedì 9.30 – 12 e 14.00 – 16.00
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.