Category Archives: Europa

  • 0

Gli anni Sessanta in Italia ed Europa

Gli anni Sessanta in Italia ed Europa 

8 novembre 2019, ore 17,30
Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 
La grande trasformazione: l’Italia dal centrismo al centrosinistra
Roberta Cairoli

15 novembre 2019, ore 17,30
Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
La riflessione sulla guerra rivoluzionaria in funzione anticomunista negli anni Sessanta in Europa
Giuseppe Gagliano

22 novembre 2019, ore 17
Università degli Studi dell’Insubria
Aula magna, via Regina Teodolinda
Presentazione del libro di Edmondo Bruti Liberati Magistratura e società nell’Italia repubblicana
con Edmondo Bruti LiberatiFrancesca Ruggieri e Giuseppe Battarino
(ingresso libero)

29 novembre 2019, ore 17,30
Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Concilio Vaticano II: Chiesa e mondo
Carlo Brunati

6 dicembre 2019, ore 17,30
Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Storia Unione europea: gli anni Sessanta
Patrizia Di Giuseppe

13 dicembre 2019, ore 17
Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Le conquiste del Sessantotto
Lauretta Minoretti
Roberta Cairoli
Francesco Porro

Per partecipare al corso è richiesta l’iscrizione all’Istituto.  Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza valido come credito formativo.


  • 0

Nazieuropa.

19 settembre 2019, ore 21

Como, Spazio Gloria Arci Xanadù

Nazieuropa. Uno spettacolo di e con Beppe Casales

Introduce Fabio Cani

<<Nazieuropa è insieme una lettera a una figlia, e un viaggio che parte dalla Germania degli anni ’30 e arriva fino all’Europa dei confini, del nuovo nazionalismo e del razzismo diffuso. Nazieuropa è il desiderio di sottrarsi all’indifferenza, di guardare con gli occhi ben aperti e di chiamare le cose con il loro nome.
Nazieuropa è una domanda: che differenza c’è tra la Germania nazista e l’Europa dei nostri giorni?>>

Organizzano Arci, Anpi Como, Cgil Como, Osservatorio democratico sulle nuove destre Como, Isc Perretta Como, Como senza frontiere.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi