
Istituto di Storia Contemporanea – Como
Category : 25 aprile , Anniversario , Antifascismo , Fascismo , Nazismo , Resistenza , Seconda guerra mondiale , Shoah , Storia locale , Stragi fasciste
Ciclo Verso l’80esimo della Liberazione
Como, Pinacoteca civica di Palazzo Volpi, via Diaz 84
Gennaio – Aprile 2025
Gennaio
I campi fascisti di internamento (Roberta Cairoli)
17 gennaio 2025
Febbraio
Presentazione del libro La linea sottile (Francesco Scomazzon)
7 febbraio 2025
Marzo
Presentazione del libro Le Brigate Matteotti e la resistenza socialista (Emilio Galli)
14 marzo 2025
Aprile
Storiografia della Resistenza non violenta (Daniele Corbetta)
4 aprile 2025
Le prime formazioni partigiane nel triangolo lariano (Carlo Galante)
11 aprile 2025
Con la Collaborazione del Comune di Como e dei Musei Civici Como
Ingresso gratuito
#80esimoliberazione #liberazione #festaliberazione2025
Category : 25 aprile , Anniversario , Biografie , Fascismo , Italia
28 aprile 2024, ore 15
Dongo (Como), Centro polifunzionale di via Scalini
10 giugno 1924. L’omicidio di Giacomo Matteotti rappresenta simbolicamente l’inizio del regime fascista
Intervengono: Federico Fornaro, Anna Steiner, Tommaso Fasola
Organizzano: Anpi Dongo, Anpi Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di Storia, Contemporanea “P.A. Perretta”, Schiavi di Hitler
Ingresso libero
Category : 25 aprile , Anniversario , Biografie , Info , Resistenza , Stragi fasciste
15 dicembre 2023, ore 15,30
Como, Pinacoteca civica, Via Diaz 84
SEGUENDO IL CALENDARIO. Temi e problemi della contemporaneità.
La Resistenza di Giancarlo Puecher
Intervengono:
Filippo Meda (amico e testimone, in dialogo con Daniele Corbetta)
Profilo e motivazioni. Due modelli:
Luigi Meda e don Carlo Gnocchi.
Gli alpini nella formazione partigiana di Puecher (Poldo Gasparotto, Tranquillo Begnis, Franco Fucci…)
Daniele Corbetta (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)
I riflessi dell’azione di Puecher nella Resistenza e nella coscienza comune.
Le formazioni a lui intestate e i 37 caduti di Rovagnate, Bulciago, Nibionno, Inverigo
Mario Ganino (già ordinario di Diritto costituzionale comparato)
I valori di Puecher nella Costituzione
Ingresso libero
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.