Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

La mafia nel piatto. Storie di ordinaria illegalità

21 marzo 2024, ore 21

Mariano Comense (Como), Villa Sormani

La mafia nel piatto. Storie di ordinaria illegalità

A cura di Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”

Letture sceniche interpretate da Gabriele Penner del Teatro d’Acqua Dolce.

Organizza: Città di Mariano Comense in collaborazione con il Teatro d’Acqua Dolce e il Comitato 5 Dicembre 2014


  • 0

Gli scioperi del marzo 1944 a Como e Lecco

Category : Info

Nella mattinata del 5 marzo 2024 in biblioteca comunale a Como Cgil, Cisl e Uil insieme alle realtà democratiche e antifasciste ACLI • ANPI • ANPPIA • ARCI • AUSER•ANTEAS • Centro Studi Schiavi di Hitler • Fondazione Avvenire • Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” • Partito Democratico • Sinistra Italiana • Rifondazione Comunista e in collaborazione con il Comune di Como ricordano gli scioperi del 1944


  • 0

Ciclo seguendo il calendario: annullamento iniziativa L’Europa delle donne

Category : Info

L’iniziativa L’Europa delle donne, prevista all’interno del ciclo seguendo il calendario per il giorno 8 marzo 2024, presso la Pinacoteca civica di Como, viene annullata a causa di problemi contingenti della relatrice Roberta Cairoli

Il prossimo incontro del ciclo si terrà il

2 marzo 2024, ore 15,30

Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84

La mafia nel piatto. Storie più o meno note di infiltrazioni mafiose nel settore agroalimentare

Letture animate e testimonianze di buone prassi.

A cura di Gabriele Penner (Teatro d’Acqua Dolce)  e Patrizia Di Giuseppe

Ingresso Libero


  • 0

Seguendo il calendario: le donne della Resistenza

1 marzo 2024, ore 15,30

Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84

Le donne della Resistenza

Relatore Giuseppe Calzati


Ingresso Libero


  • 0

Israele e Palestina. Storia di un conflitto

25 febbraio 2024, ore 17,30 

Lezzeno (Como), Centro Polifunzionale “Teresa Bazzoni”
Località Cendraro 7
Israele e Palestina. Storia di un conflitto
Relatore Giuseppe Calzati
Ingresso libero


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi