Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

MOSTRA “CATALOGNA BOMBARDATA”

26 febbraio 2018 –  21 marzo 2018
Como, Biblioteca comunale

MOSTRA “CATALOGNA BOMBARDATA

Conferenze

Mercoledì 28 febbraio 2018, ore 16, Biblioteca comunale:

Conferenza di inaugurazione: “I bombardamenti su Barcellona e sulla Catalogna”.

Intervengono: Patrizia di Giuseppe (Istituto Pier Amato Perretta), Doriano Maglione (Centro Filippo Buonarroti di Milano), Renato Simoni (Fondazione Pellegrini Canevascini), Antonio Vanzulli (Centro Studi “Schiavi di Hitler”)

Mercoledì 7 marzo, ore 16, Aula magna Liceo “Teresa Ciceri”, via Carducci 9:

Conferenza-dibattito: “La Guerra civile spagnola: una pagina importante ma poco conosciuta della storia del ‘900

Intervengono: Salvo Bordonaro e Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti di Milano), Marco Puppini (AICVAS), Paolo Finzi (Direttore della rivista “A”), Valter Merazzi (Centro studi “Schiavi di Hitler)

Mercoledì 14 marzo, ore 16, Biblioteca comunale:

Conferenza-dibattito: “Cinema e Guerra civile spagnola

Intervengono: Paola Olivetti (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza – Torino), Valter Merazzi (Centro Studi “Schiavi di Hitler”)

Organizzano: Biblioteca Comunale di Como, Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Centro Studi “Schiavi di Hitler” ed il Centro Filippo Buonarroti di Milano.

Ingresso libero

Nessun testo alternativo automatico disponibile.L'immagine può contenere: persone in piediL'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso


  • 0

Teatriamo

TEATRIAMO, percorsi di recitazione per bambini e ragazzi (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner), in collaborazione con Comitato Soci Coop di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Lissi ha portato a termine il primo corso
Il 16 febbraio 2018, presso il Salone di Via Ennodio a Rebbio, alle ore 20,30 vi sarà il debutto dei piccoli attori.

Il 21 febbraio 2018, alle ore 16,45 27658097_10214526683068122_1112767153786515116_nparte il nuovo corso. Sono aperte le iscrizioni.


  • 0

Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe

Category : Info

10 febbraio 2017, ore 10 – 12,30

Piacenza, Salone degli scenografi del teatro Municipale di Via Verdi

Spettacolo teatrale Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe

di Gabriele Penner, Teatro D’Acquadolce

Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner

Presentazione storica di Patrizia di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como)

Spettacolo teatrale riservato alla scuola secondaria di I grado e alle prime classi della secondaria di II grado

I docenti interessati a partecipare con le loro classi devono inviare una e-mail a istitutostoricopiacenza@gmail.com entro il 31 gennaio 2017 contenente il numero degli alunni.

Il costo del biglietto è di 5 euro per ogni studente; ingresso gratuito per gli insegnanti

Organizzano: ISREC – Piacenza, Teatro D’Acquadolce, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Piacenza

 

IMG_20170210_093331 IMG_20170210_100754 IMG_20170210_103428


  • 0

“Noi andavano fora” I Giuliano dalmata nel territorio comasco.

PER IL GIORNO DEL RICORDO

8 febbraio 2018, ore 9,30

Como, Gloria, Via Varesina 72

“Noi andavano fora” I Giuliano dalmata nel territorio comasco.

Presentazione del libro. Interviste, musiche, immagini

Intervengono
 
Roberto Spazzali
Adria Bartolich
Lorenza Auguadra
Marinella Fasani
Giovanni Pedrinelli
Giuseppe Calzati
Luigi Perini
 
Coordina Carlo Brunati
Nel corso della mattinata verrà presentato il libro Noi Andavamo fora frutto della ricerca sugli esuli istriano – dalmati giunti nella provincia di Como dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” (a cura di Marinella Fasani). 

Ingresso libero.

 (per gli studenti delle scuole superiori, aperto al pubblico)
Organizzano: Cisl dei Laghi, Cisl Scuola dei Laghi, FNP Cisl dei Laghi, Associazione Giuliano Dalmati Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
https://calendariocivilenet.wordpress.com/2018/02/09/giorno-del-ricordo-noi-andavamo-fora-storie-di-profughi-giuliano-dalmati/

  • 0

Nella pancia della balena. La complessa vicenda del confine orientale

PER IL GIORNO DEL RICORDO

7 febbraio 2018, ore 21

Como, Rebbio Istituto Comprensivo di Rebbio, Via Cuzzi 6

Nella pancia della balena.

Spettacolo teatrale a cura del Teatro D’Acquadolce

con Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo
La complessa vicenda del confine orientale.

Relatore: Roberto Spazzali

Ricercatore presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

Ingresso libero.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi