Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

Anniversario della Liberazione ad Olgiate Comasco

24 aprile 2018, ore 20,30
Olgiate Comasco (Como), Palazzo Volta, Sala consiliare
Anniversario della Liberazione (all’interno della rassegna Olgiate Cult)
Con Ernesto Maltecca e Fabio Cani (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”


  • 0

Festa della Liberazione ad Inverigo

20 aprile 2018, ore 21
Inverigo (Como), Municipio
LA RESISTENZA CIVILE con Renzo Salvi – ex dirigente RAI, capo del progetto RAI Educational – e lo storico Daniele Corbetta. Shoah a Inverigo, le lotte operaie, il ruolo delle donne, l’associazionismo e il soccorso ai perseguitati. Discussione con contributi audiovisivi di Giovanni Bianchi.

21 aprile 2018, ore 11
Invergo (Como),  Municipio
CONSIGLIO COMUNALE APERTO Intitolazione ufficiale del giardino antistante il Municipio a Bruno Ballabio e della biblioteca comunale a Angelo Casati. Interverranno il Prefetto di Como e diverse Autorità.
Intervengono:  il Sindaco di Inverigo;  Fabio Cani (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) presentazione della figura di Angelo Casati; Daniele Corbetta (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta) presentazione della figura di Bruno Ballabio.


  • 0

Sessantotto e dintorni

dal 27 marzo 2018 al 26 maggio 2018

Como, Biblioteca Comunale

Sessantotto e dintorni


Esposizione di fotografie di Attilio Mina e documenti della Biblioteca comunale di Como

 Organizza la Biblioteca Comunale di Como, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Sessantotto e dintorni. Esposizione di fotografie di Attilio Mina e documenti della Biblioteca comunale di Como,
a cura di Chiara Milani

Il 1968 ha segnato un cambiamento epocale, una serie di eventi concomitanti hanno segnato cambiamenti sociali, politici e culturali.
Il fotografo Attilio Mina è stato testimone delle prime manifestazioni di studenti e operai avvenute a Como e a Milano, di eventi culturali spontanei e del teatro in piazza di Dario Fo e Franca Rame.
Le sue fotografie in bianco e nero raccontano di un mondo travolto dalle istanze di modernità che hanno accompagnato il Sessantotto: le baracche e la vita ai margini delle periferie di Milano, le condizioni dei ricoverati negli ospedali psichiatrici e nei ricoveri per anziani, malati terminali, orfani; il sottobosco di chi viveva di espedienti, la vita degli ultimi circensi.
Ad accompagnare l’esposizione fotografica una selezione di riviste, libri e riproduzioni di articoli di giornale su eventi storici significativi della fine degli anni sessanta.
Uno spazio è dedicato al ’68 a Como, attraverso riviste studentesche, articoli di giornale e il ricordo di Campo Urbano, evento organizzato nel 1969 che ha coinvolto pittori, scultori, musicisti, architetti, scrittori e semplici cittadini, che hanno animato con performance ed istallazioni artistiche il centro storico di Como e lo stesso Attilio Mina.


  • 0

Napoli, tremila anni di storia

Como, 13 aprile 2018, ore 18
Meeting Point dell’Hotel Metropole Suisse, Via Cairoli 14/16
Presentazione del libro Napoli, tremila anni di storia di Bruno Basile.
Con letture di Gabriele Penner
Ingresso libero.

Organizzano Circolo Cultura e Arte e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”


  • 0

“XXIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie”.

21 MARZO 2018
COMO, PIAZZA DUOMO

XXIII GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

ORE 19.00 RITROVO PRESSO PORTA TORRE
CORTEO PER LE VIE DELLA CITTÀ

LETTURA DEI NOMI DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
COORDINAMENTO PROVINCIALE
DI LIBERA COMO como@libera.it
PRESIDIO “GIANLUCA CONGIUSTA E
LOLLÒ CARTISANO” DI LIBERA IN CANTÙ
pres.cantu@libera.it

Con il patrocinio del Comune di Como

Con il cotributo del Coordinamento comasco per la pace

CSV Insubria

Aderiscono alla manifestazione:

A.N.P.I. Comitato Provinciale di Como
– Arci Como
– Arci Terra e Libert
– Associazione Garabombo L’invisibile
– Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Como
– Auser Como
– Caritas Como
– Centro socio-pastorale “Card. Ferrari”
– CiaoComo Radio
– Circolo Ambiente Ilaria Alpi
– Circolo Legambiente Como “Angelo Vassallo”
– Cgil Como
– Cisl dei Laghi
– Confcooperative Insubria
– Comitato provinciale comasco Acqua Pubblica
– Comitato Unicef Como
– Como senza Frontiere
– Cooperativa Garabombo
– Coordinamento Comasco Pace
– CSV Insubria (Cesvov Varese e CSV Centro
Servizi per il Volontariato di Como)
– Forum Famiglie Como
– GIT Banca Etica Como
– Gruppo Scout Agesci Como 1
– Gruppo Scout AGESCI Como 45
– Il Settimanale della Diocesi di Como
– Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato
Perretta” Como
– LAMBIENTEINVITA
– Lariolhub57
– Millennium 82
– Noerus
– Olocricenic Cinecircolo
– Parrocchia Prepositurale S.Martino Rebbio
– Progetto San Francesco
– Cooperativa Shongoti
– TeatroGruppo Popolare
– Uisp Lariano
– Unione Degli Studenti Como
– UIL Como

Hanno confermato la loro partecipazione e/o sostegno all’iniziativa:

Amministrazione provinciale di Como
Diocesi di Como
Comune di Albiolo
Comune di Albese con Cassano
Comune di Bregnano
Comune di Cernobbio
Comune di Como
Comune di Lipomo
Comune di Lomazzo
Comune di Lurago D’Erba
Città di Mariano Comense
Comune di Olgiate Comasco
Comune di TAVERNERIO
Istituto “E.Vanoni” – Menaggio

#21marzo #memoriaeimpegno #liberacomo

Como ricorda le vittime innocenti delle mafie


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi