Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

Presentazione del libro Colazione a Sarajevo. Frammenti di guerra di Luigi Lusenti

In occasione della campagna No Rogo 2018

giovedì 10 maggio 2018 ore 17

Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”

presentazione del volume

Luigi Lusenti Colazione a Sarajevo. Frammenti di una guerra, ed. Mescalina 2018

Con la partecipazione dell’autore

Colazione a Sarajevo esce più di vent’anni dopo i fatti che vengono narrati. Non è un saggio, non è neppure un reportage seppur il racconto è il più fedele possibile. È più l’espressione di uno stato d’animo, unpatchwork quasi sempre di situazioni vissute. L’autore, Luigi Lusenti, fra il 1991 e il 1996, ha partecipato attivamente a manifestazioni per la pace sia nelle più sicure retrovie dell’Unione Europea sia, in prima linea, sotto i palazzi minacciosi degli oligarchi jugoslavi, ha attraversato più volte i territori in guerra per spedizioni di soccorso, è stato corrispondente del Manifesto, ha avuto un ruolo di primo piano in operazioni quali Telefonski Most. Nel libro l’autore recupera dichiarazioni e commenti di una pluralità di persone incontrate in questi anni: sindaci, scrittori, militari, politici. Colazione a Sarajevo non è solo un resoconto di quello che l’autore ha raccolto nella sua attività di corrispondente, ma è anche uno sguardo non del tutto pacifico sugli avvenimenti successi. Eventi che hanno portato a galla le contraddizioni e paradossi presenti nel labirinto geografico e sociale dei Balcani.


  • 0

1968 -2018 50 ANNI….UTOPIA O RIVOLUZIONE

Giovedi 10 maggio 2018 alle ore 21,00
in Sala Civica in Piazza Roma
a Mariano Comense

1968 -2018 
50 ANNI….UTOPIA O RIVOLUZIONE

Gino Marchitelli dialoga con i ricercatori dell’istituto di storia
contemporanea “Pier Amato Perretta di Como”

Roberta Cairoli Il ‘68 degli studenti. Dialogo o Contestazione?

Lauretta Minoretti Il ‘68 degli operai nelle pagine
de “Il lavoratore lariano”

Emilio Novati il ‘68 a Cantù Aspetti culturali sociali e politici:
una ricerca in corso
Moderatore: Gianni Castoldi
con il Patrocinio del Comune di Mariano Comense

Organizza Officina Mariano . Associazione culturale Mariano Comense


  • 0

GIUSTO PERRETTA, a dieci anni dalla scomparsa

27 aprile 2018
Como, Biblioteca Comunale
Ore 16 -18
GIUSTO PERRETTA, a dieci anni dalla scomparsa.

Abbondino d’oro del 1992

Intervengono
Mario Landriscina, Sindaco di Como
Elisabetta Lombi, Rosaria Marchesi, Patrizia Di GiuseppeGiuseppe Calzati, Fabio Cani, Valter Merazzi.

Ingresso libero.


  • 0

Libere

25 aprile 2018, ore 21
Como, Cinema Gloria, via Varesina
Libere, un film di Rossella Schillaci.
Con Fabio Cani e Roberta Cairoli (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Organizzato da Anpi Como Perugino Perugini e Circolo Arci Xanadù


  • 0

70 anni di Costituzione

25 aprile 2018, ore 15-18
Cantù, Campo Solare
70 anni di Costituzione
Programma:
Apertura dell’ANPI, presentazione dell’evento e della targa di dedica ai PARTIGIANI CANTURINI affissa lo scorso anno.
Intervento di Elisabetta Lombi (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta di Como”) sulle leggi razziali del 1938, la loro accettazione e gli atti di resistenza alla loro applicazione
Intervento di don Giusto Della Valle (parrocchia di Rebbio) sull’accoglienza ai migranti
Intervento di Emergency Como sulle attività dell’associazione legate ai temi dell’emigrazione
Mostra fotografica a cura di di Emergency Como

Gli interventi si alterneranno con la lettura di alcuni Articoli della Costituzione (artt. 1, 2, 3, 4, 8,11, 32 e 35) e l’esecuzione di brani musicali eseguiti da “Emilio Margheriti e Liberi Tutti band”.

Organizzano Anpi di Mariano-Cantù; ARCI di Mirabello; Operazione Mato Grosso Cantù; Como senza frontiere; Coordinamento comasco per la Pace; Emergency Como; Partito Democratico di Cantù; Comitato provinciale ARCI di Como; Ecoinformazioni Como; Lista civica Lavori in Corso Cantù; Associazione Incontri Mensa della solidarietà Cantù; ARCI Virginio Bianchi Cantù; Movimento 5 Stelle Cantù; Acli Mariano; Teranga Onlus Cantù.
Con il patrocinio del Comune di Cantù Assessorato alla Cultura.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi