Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

50 anni di sogni

23 novembre 2018, ore 21
Cantù, Circolo Bianchi Virginio Bianchi, Via Ettore Brambilla 3
50 anni di sogni
spettacolo di racconti, reading e canzoni
con Daniele Bianchessi e Andrea Parodi 
Presentazione del libro
“Il Sessantotto a Cantù” di Emilio Novati.


  • 0

Prima Guerra Mondiale: la vita nelle trincee di guerra.

24 novembre 2018, ore 20,30
Alserio, Comune
Prima Guerra Mondiale: la vita nelle trincee di guerra.
Relatrice Lauretta Minoretti
Ingresso Libero


  • 0

“L’ASSASSINIO DI FAUSTO E IAIO. Quel maledetto 18 marzo 1978, ore 19:57.”

 13 NOVEMBRE ore 21 allo SPAZIO GLORIA di via Varesina 72
Presentazione del libro
“L’ASSASSINIO DI FAUSTO E IAIO. Quel maledetto 18 marzo 1978, ore 19:57.”

Interverranno gli autori SAVERIO FERRARI (storico) e LUIGI MARIANI (avvocato).

La serata sarà moderata da BEPPE CALZATI dell’Istituto di Storia contemporanea “ PIER AMATO PERRETTA”

.
Ingresso libero

Organizzano: Anpi Sez. di Como “Perugino Perugini”, Arci Como, Circolo Arci Xanadù, Cgil Como Camera del Lavoro Territoriale, Como senza frontiere, Ecoinformazioni, Associazione Italia Cuba circolo di Como e Osservatorio Democratico Sulle Nuove Destre di Como e Provincia

 


  • 0

Una borsa di studio per giovani archivisti in ricordo di Giusto Perretta

Coop Lombardia e l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta hanno istituito una borsa di studio biennale per giovani archivisti di età inferiore ai 35 anni, con lo scopo di ricordare la figura e l’opera di Giusto Perretta, scomparso nel 2008.

Un uomo profondamente impegnato in vari settori della società comasca e lombarda, in modo particolare in quello della cooperazione di consumo.
Lo scopo del bando è quello di dare seguito all’eredità intellettuale di Giusto Perretta, attraverso il riordino e la valorizzazione del patrimonio archivistico sulla cooperazione dell’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, fondato nel 1977 proprio su iniziativa di Perretta.

Possono partecipare al Bando tutti i laureati in scienze storiche o materie umanistiche al di sotto i 35 anni, purché abbiano sostenuto un esame di archivistica presso l’Università oppure si siano diplomati presso o stiano frequentando le scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica istituite presso gli Archivi di Stato.
La scadenza per la partecipazione al bando è fissata entro e non oltre il 30 novembre 2018.

L’importo della borsa di studio è pari a 5.000 euro. L’ammontare sarà corrisposto in due soluzioni erogate secondo le seguenti modalità: 50% al momento della premiazione e il restante 50% alla consegna di tutto il lavoro svolto. La premiazione ufficiale avverrà nel mese di gennaio 2019.

bando scaricabile al link  https://www.partecipacoop.org/una-borsa-di-studio-per-giovani-archivisti/

 


  • 0

Ta Pum, Racconti e canti della Grande Guerra

3 novembre 2018, ore 15

Casnate con Bernate (Como), Municipio

Ta Pum, Racconti e canti della Grande Guerra

Organizza il Comune di Casnate con Bernate.
L’evento è in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Como.

Ta Pum è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra l’attore trentino Gabriele Penner di Teatro d’Acqua Dolce e il musicista bergamasco Fabio Bertasa (Piccola Orchestra Karasciò e Aghi di Pino), entrambi appassionati al tema del primo conflitto mondiale. La differente origine geografica dei due, che oggi è di fatto poco rilevante ma cento anni fa li avrebbe visti vestire divise differenti, rappresenta il punto chiave per il racconto della conquista del Corno di Cavento da differenti punti di vista: da una parte il tenente dei kaisejaeger Willelm Echt von Eleda, dall’altra il tenente degli alpini Nicolò degli Albizzi – Stessa età, stessa formazione, stesse passioni: solamente due differenti divise.

https://www.facebook.com/events/564628920661694/


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi