Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

Chiusura straordinaria a seguito delle disposizioni governative

L’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, a seguito delle ultime disposizioni governative, rimarrà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi. Tutti gli eventi in programma sono sospesi. Chi avesse necessità per le ricerche in corso di consultare documenti d’archivio o altro materiale può contattarci tramite mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org.


  • 0

Sospensione iniziative pubbliche previste per il 28 e 29 febbraio

Avviso importante.
A causa dei provvedimenti adottati dagli organismi istituzionali nazionali e regionali, a titolo cautelativo, vengono sospese le iniziative previste per il 28 e 29 febbraio prossimi venturi (Lezione corso Storia dell’Antisemitismo e Presentazione del Libro L’Assedio di Leningrado).
Ci scusiamo per il disagio.


  • 0

Leningrado. Memorie di un’assedio Presentazione del libro di Lidija Ginzburg

29 febbraio 2020 ore 16
Como, Associazione Lissi, Via Ennodio 10
Leningrado. Memorie di un’assedio
Presentazione del libro di Lidija Ginzburg 

Intervengono: Giuseppe Calzati, Lauretta Minoretti, Francesca Gori (traduttrice e curatrice del volume)
Ingresso libero. Segue apertitivo.  


  • 0

Storia dell’antisemitismo dalle origini ai giorni nostri

21 – 28 -febbraio 2020; 6-13 marzo 2020; ore 17-19

Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Storia dell’antisemitismo dalle origini ai giorni nostri

Relatori: Elisabetta Lombi e Giuseppe Calzati

Ingresso ad offerta libera.

Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza.


  • 0

Criminali del Campo di Concentramento di Bolzano

8 febbraio 2020, ore 17,30

Como, Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Via Brambilla, 39

Presentazione del Volume Criminali del Campo di Concentramento di Bolzano.

Intervengono: Costantino Di Sante (autore del libro) e Roberta Cairoli (ricercatrice dell’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Organizzano Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e Fondazione Avvenire.

Ingresso libero


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi