Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

Raccontiamo la Resistenza: il saggio di Giuseppe Calzati su Pier Amato Perretta

Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo un saggio su Pier Amato Perretta a cura di Giuseppe Calzati.
Le fotografie pubblicate, inedite, appartengono all’Archivio privato di Bruna e Daniele Perretta, che ringraziamo per avercele concesse.

Saggio su PIER AMATO PERRETTA

WhatsApp Image 2020-04-21 at 10.52.49 WhatsApp Image 2020-04-21 at 10.51.24 WhatsApp Image 2020-04-21 at 10.50.53 WhatsApp Image 2020-04-21 at 10.48.38

 


  • 0

Raccontiamo la Resistenza: un corto su Giancarlo Puecher

Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo questo breve corto, presentato nel corso della Commemorazione di Giancarlo Puecher, presso il Comune di Erba, il 19 dicembre 2019. Il corto. realizzato da due classi terza della Scuola Media Giancarlo Puecher di Erba, con la consulenza storica di Daniele Corbetta (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”), della prof.ssa Roberta Frigerio e la regia di Ferruccio Valerio, è incentrato sulla figura del giovane Giancarlo Puecher, uno dei maggiori esponenti della Resistenza in Brianza, fucilato senza un regolare processo nel 1943, dai fascisti.
<<L’opzione ribellistica del ventenne Giancarlo Puecher non ha avuto motivazioni ideologico-politiche, ma piuttosto convinzioni etico-civili, maturate nell’educazione familiare e nella frequenza di alcune spiccate figure di antifascisti, con particolare riferimento all’avvocato Luigi Meda e al frate servita David Maria Turoldo. La dedizione totale alla causa del patriottismo e della liberazione dal nazifascismo è ben espressa nel “testamento morale” del 13 settembre 1943, scritto all’atto della formazione del gruppo di Ponte Lambro: con esso il giovane, interrompendo gli studi universitari di giurisprudenza, ha sancito anche formalmente la decisione di votarsi alla lotta contro l’oppressione fascista e l’occupazione nazista nella prospettiva di un necessario rinnovamento etico e politico. “Tutto ciò che feci lo feci per il bene patrio. Dulce e decorum est pro patria mori”>> Giuseppe Deiana. GIANCARLO PUECHER 1923 – 1943, Una vita per la patria a difesa degli oppressi, in https://it.gariwo.net/…/storie-…/giancarlo-puecher-9343.html).

  • 0

Raccontiamo la Resistenza: intervista ad Anna Sacerdoti

Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, pubblichiamo un’intervista ad Anna Sacerdoti, rilasciata all’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”
#RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta

 


  • 0

Raccontiamo la Resistenza

Come Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” aderiamo all’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, di cui apparteniamo alle rete degli Istituti.

Nei prossimi giorni pubblicheremo su questa pagina e nelle altre nostre pagine social, video, racconti e materiali che raccontino i fatti, i personaggi di questo importante momento storico.

#RaccontiamolaResistenza #25aprile2020


  • 0

Canale youtube ISC Pier Amato Perretta

Sul nostro canale youtube, da venerdì  13 marzo, è stata caricata la lezione di Elisabetta Lombi Dagli statuti sulla “limpieza de sangre” alle ambiguità dell’Illuminismo, secondo appuntamento del Corso Storia dell’antisemitismo dalle origini al XX secolo.

Venerdì 20 e venerdì 27 verranno caricate le ultime due lezioni dello stesso corso.

Queste lezioni possono essere utilizzate sia dagli insegnanti come aggiornamento sia dagli studenti come approfondimento.

Chiediamo a tutti di iscriverVi. L’indirizzo è il seguente: ISC Pier Amato Perretta https://www.youtube.com/channel/UCUfffJWrv_dXT3t3ZHzeYuA.

 


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi