Istituto di Storia Contemporanea – Como
Specializzato per settori, raccoglie pubblicazioni destinate ad un’utenza diversificata, comprendendo testi per studenti della scuola dell’obbligo accanto ad opere per ricercatori.
Conserva materiali archivistici su vari supporti inerenti il movimento di Liberazione e la storia Comasca dall’Unità d’Italia ad oggi.
La sezione didattica sviluppa percorsi diversificati e innovativi di supporto all’insegnamento della storia, rivolta sia ai docenti sia agli studenti.
Tags : I.S.I.S "Paolo Carcano"Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Liceo "Teresa Ciceri"Liceo Classico e Scientifico "Alessandro Volta"Patrizia Di Giuseppe
21 marzo 2025, ore 15 Como, Liceo “Teresa Ciceri” Ciclo Frammenti di Storia. Il difficile percorso dell’unificazione europea a cura di Patrizia Di Giuseppe Ingresso libero Organizzano: Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Liceo “Teresa Ciceri”, Liceo “Alessandro Volta”, ISIS “Paolo Carcano”
Leggi ArticoloTags : carla badialiLucia ValcepinaPinacoteca Civica Comopresentazione libro
Venerdì 7 marzo nella sala della biblioteca dell’Istituto ha avuto luogo la presentazione del libro di Lucia Valcepina “Primordiale bellezza”, Dominioni Editore 2024. L’autrice, in dialogo con Giuseppe Calzati, ha evidenziato il legame e le vicende che hanno coinvolto Carla Badiali con la Resistenza lombarda e comasca in particolare. L’evento ha visto la partecipazione numerosa
Leggi ArticoloTags : Beppe RigamontiFabio CaniManuel GuzzonSilvio Peverelli
14 marzo 2025, ore 20,30 Albate (Como), centro civico, Via Sant’Antonino 4 Presentazione del libro Luigi Ballerini. Enrico Cantaluppi: giovani partigiani Intervengono: Fabio Cani, Manuel Guzzon, Silvio Peverelli, Beppe Rigamonti Organizzano: Anpi provinciale Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Anpi Lario OccidentaleANPPIA di ComoArci ComoCGIL SPI DongoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Schiavi di Hitler
14 febbraio 2025, ore 21 Menaggio, aula magna scuola secondaria di primo grado Quali cambiamenti porta il decreto sicurezza? Incontro con l’avvocato Eugenio Losco Organizzano: Anpi Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di Storia, Contemporanea “P.A. Perretta”, Schiavi di Hitler
Leggi ArticoloTags : Biblioteca di CernobbioCittà di CernobbioIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di GiuseppeSara Di Adamo
10 febbraio 2025, ore 18 Municipio di Cernobbio. Sala Stemmi I giuliano – dalmati nel territorio comasco Con Patrizia Di Giuseppe e Sara Di Adamo Organizza: Biblioteca comunale di Cernobbio e Città di Cernobbio (Como) #giornodelricordo
Leggi ArticoloTags : Comitato 80esimo della LiberazioneFondazione Giorgio PerlascaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Teatro Laboratorio
Giornata della Memoria, 31 gennaio 2025, ore 10 Como, Teatro Cristallo Il magnifico impostore – Giorgio Perlasca Organizzato: CGIL Como, Cisl dei Laghi, Uil Lombardia in collaborazione con Teatro Laboratorio, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Comitato 80esimo della Liberazione, Fondazione Giorgio Perlasca
Leggi ArticoloTags : Associazione "Le tre terre"Comune di Oliveto LarioGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
31 gennaio 2025, ore 20,45 Oliveto Lario (Lecco), Sala consiliare Binario 21. Memoria e storia della persecuzione degli ebrei italiani 1938-1945 a cura di Giuseppe Calzati (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Como) Organizza l’Associazione culturale “Le tre terre” in collaborazione con il Comune di Oliveto Lario (Lecco) Sabato 22 febbraio: visita al Memoriale della
Leggi ArticoloTags : Comitato per le celebrazioni dell'80esimo della LiberazioneIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di GiuseppeSpi Cgil Como
27 gennaio 2025, ore 11 Scuola Media “Antonio Fogazzaro”, classi terze, IC Rebbio (Como) Dal Binario 21 ai campi di concentramento Incontro sulla memoria in preparazione alla visita al Memoriale della Shoah di Milano. 28 gennaio 2025, ore 11 – classi seconde 29 gennaio 2025, ore 11 – classi prime A cura di Patrizia Di
Leggi ArticoloA pochi giorni dalla scomparsa desideriamo ricordare Gavino Puggioni, persona appassionata, rigorosa e generosa, attento ricercatore di storia e cultura popolare. Nel 1997 pubblicò il libro “Come le vacche sull’Alpe di Gigiai”, che raccoglieva le lettere dal fronte scritte al parroco di Montemezzo (Como), pubblicato dall’allora Istituto Comasco per la Storia del Movimento di Liberazione,
Leggi ArticoloTags : I.S.I.S "Paolo Carcano"Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Liceo "Teresa Ciceri"Liceo Classico e Scientifico "Alessandro Volta"Roberta Cairoli
24 gennaio 2025, ore 15 Como, I.S.I.S “Paolo Carcano “Per il ciclo Frammenti di Storia” Ines ed Ada, due comasche ad Auschwitz con Roberta Cairoli Organizzano Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Liceo Classico e Scientifico “Alessandro Volta” Liceo “Teresa Ciceri “I.S.I.S “Paolo Carcano” Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Comitato per le celebrazioni dell'80esimo della LiberazioneComune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoRoberta Cairoli
Ciclo Verso l’80esimo della Liberazione Como, Pinacoteca civica di Palazzo Volpi, via Diaz 84 17 Gennaio 2025 I campi fascisti di internamento a cura di Roberta Cairoli Con la Collaborazione del Comune di Como e dei Musei Civici Como Ingresso gratuito
Leggi ArticoloTags : Carlo GalanteComune di ComoDaniele CorbettaEmilio GalliFrancesco ScomazzonMusei Civici di ComoRoberta Cairoli
Ciclo Verso l’80esimo della LiberazioneComo, Pinacoteca civica di Palazzo Volpi, via Diaz 84Gennaio – Aprile 2025 Gennaio I campi fascisti di internamento (Roberta Cairoli) 17 gennaio 2025 Febbraio Presentazione del libro La linea sottile (Francesco Scomazzon) 7 febbraio 2025 Marzo Presentazione del libro Le Brigate Matteotti e la resistenza socialista (Emilio Galli) 14 marzo 2025
Leggi ArticoloTags : CGIL COMOIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Spi Cgil Como
Colonno, Sala dell’Oratorio 14 dicembre 2024, ore 14,30 Novecento di contrabbando. Intervengono Roberta Cairoli e Fabio Cani Organizzano: CGIL Como, SPI CGIL COMO e Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta #contrabbando
Leggi ArticoloTags : Guglielmo Invernizzi
L’Istituto di storia contemporanea partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa del caro Guglielmo Invernizzi che vogliamo ricordare con le parole di Fabio: Ciao Guglielmo. Ciao: può bastare? Possono essere riassunte nel saluto più affettuoso e più comune un’amicizia e una relazione di decenni? Forse sì, perché è pressoché impossibile dire le tante cose
Leggi ArticoloTags : Anpi Sezione Lario Occidentale "Michele Moretti" PietroComune di TremezzinaGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Mauro Guerra
29 novembre 2024, ore 17 Lenno, Biblioteca, Via Soccorso 47 La Battaglia di Tremezzina nella ricorrenza dell’ottantesimo Intervengono: Mauro Guerra, sindaco di Tremezzina Giuseppe Calzati, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano: Comune di Tremezzina, Anpi Sezione Lario Occidentale “Michele Moretti” #battagliadilenno #tremezzina
Leggi ArticoloTags : Francesco Scomazzon
28-30 novembre 2024Sala del Consiglio provinciale di Forlì (Piazza Morgagni, 9) L’Italia dalla marcia su Roma alla svolta dittatoriale: dinamiche interne e sguardi esteri (1922-1925) Da giovedì 28 a sabato 30 novembre presso la Sala del Consiglio provinciale di Forlì (Piazza Morgagni, 9) si terrà il convegno internazionale L’Italia dalla marcia su Roma alla svolta dittatoriale:
Leggi ArticoloTags : CGIL COMOFabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta CairoliSpi Cgil Como
27 novembre 2024, ore 16,30 Prestino (Como), Centro civico, Via D’Annunzio 59 Presentazione del libro Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel comasco Intervengono Roberta Cairoli e Fabio Cani Organizzano: CGIL Como, SPI CGIL COMO e Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Corrado Conforto GalliElisa OrlandoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Libera progetto CommonMarco CalìPatrizia Di Giuseppe
14 novembre 2024, ore 10 Como, Teatro del Collegio Gallio Legalità e comunità monitorante Iniziativa dedicata alle scuole appartenenti alla rete Organizzano: Istituto comprensivo di Valmorea e CPL Area Como Partecipano: un rappresentante del CPL, il prefetto di Como, dott. Corrado Conforto Galli, il questore di Como, dott. Marco Calì, la referente di Libera e
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Como, 15 novembre 2024 Biblioteca Comunale Di Como “Paolo Borsellino”Assemblea Invito per la costituzione del comitato per le celebrazioni dell’80esimo della Liberazione #liberazione#festadellaliberazione
Leggi ArticoloTags : Alessandro RapineseAnpi ProvincialeComune di ComoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Renato Tettamanti
Como, Piazza Perretta, ore 10 Commemorazione per l’80esimo dall’uccisione di Pier Amato Perretta Intervengono: Il Sindaco di Como Alessandro Rapinese Giuseppe Calzati (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Renato Tettamanti, Anpi Como Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. #pieramatoperretta #nazifascismo Di seguito una bibliografia per approfondire la figura e il ruolo di Pier Amato
Leggi ArticoloTags : Andrea PozzettaAssociazione Amici del Monte OrsaAssociazione Sentieri degli SpalloniFrancesco ScomazzonIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Raphael Rues
Intrecci di frontiera. Terra di Resilienza, Semi di Resistenza: un incontro storico e culturale che unisce i territori dell’Ossola, di Varese, di Como con quelli del Ticino. Sabato 9 novembre alle ore 16.00 al Castello di Masnago di Varese si terrà la conferenza: “Terra di Resilienza, Semi di Resistenza. Intrecci di frontiera tra Ossola, Varese, Como e Ticino”,
Leggi ArticoloTags : Cpl ComoElisa OrlandoFrancesco SperaIstituto comprensivo di ValmoreaNicola VenturoPaolo MorettiPatrizia Di Giuseppe
7 novembre 2024 Olgiate Comasco (Como), Centro congressi Medioevo Legalità e comunità monitorante Organizzano: Istituto comprensivo di Valmorea e CPL Area Como Partecipano: un rappresentante del CPL il viceprefetto di Como, dott. Nicola Venturo il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Como, tenente colonnello Francesco Spera la referente di Libera e progetto Common, dott.ssa
Leggi ArticoloTags : Anpi Territorio Erbese Sezione Luigi Corti MOnguzzoComune di LambrugoEnnio della FrancescaFerruccio ValerioGiovanni MolteniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiManuel Guzzon
26 ottobre, ore 17,30 Lambrugo, Sala Consiliare Appuntamento con la morte. Evento dedicato al ricordo di Giacomo Matteotti e della moglie Velia Titta. Con Lauretta Minoretti Letture sceniche di Giovanni Molteni, Manuel Guzzon e Ennio Della Francesca Video “Velia Matteotti, solitudine e coraggio”. Regia Ferruccio Valerio Organizzano: Anpi Territorio Erbese Sezione Luigi Corti Monguzzo, Comune
Leggi Articolo26 ottobre 2024, ore 17,30 Dongo, Centro Polifunzionale Un’onda nera incombe sull’Europa Intervengono: Cristina Radaelli, Valter Boscarello, Antonella Barranca, Alessandro Braga Anpi Dongo, Anpi Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di Storia, Contemporanea “P.A. Perretta”, Schiavi di Hitler, ANNPIA, Ecoinformazioni Memoria Antifascista
Leggi Articolo11 ottobre 2024 Pianello del Lario, Museo della Barca Lariana Presentazione del libro Nati per Resistere di Alfredo Zappa Intervengono Alfredo Zappa e Sandro Beretta Organizzano: Anpi Dongo, Anpi Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di Storia, Contemporanea “P.A. Perretta”, Schiavi di Hitler, ANNPIA, Museo Barca Lariana
Leggi ArticoloTags : Alessandra GhirottiAnpi Provinciale ComoANPPIA di ComoANRPCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioCGIL COMOCostantino Di SanteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Paolo GagliardiRoberta CairoliValter Merazzi
11 ottobre 2024, ore 18 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” Via Brambilla, 39 Presentazione del libro Materiale umano di Costantino Di Sante (autore del libro), Intervengono: Roberta Cairoli, Paolo Gagliardi, Alessandra Ghirotti, Valter Merazzi Organizzano: Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e CGIL Como in collaborazione con Anpi Provinciale Como, ANPPIA, ANRP;
Leggi ArticoloTags : Giuseppe BattarinoI.S.I.S "Paolo Carcano"Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Liceo "Teresa Ciceri"Liceo Classico e Scientifico "Alessandro Volta"
11 ottobre 2024, ore 15 Como, Liceo Classico e Scientifico “Alessandro Volta” La costituente e la sfida della democrazia con Giuseppe Battarino Organizzano Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Liceo Classico e Scientifico “Alessandro Volta” Liceo “Teresa Ciceri” I.S.I.S “Paolo Carcano” Ingresso libero #costituente
Leggi ArticoloTags : Francesco ScomazzonIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta Cairoli
14 settembre 2024, ore 17 Como, libreria La Ciurma, Viale Lecco 83 Presentazione del libro La linea sottile di Francesco Scomazzon Intervengono Francesco Scomazzon e Roberta Cairoli (Direttrice Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta) Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Cooperativa turistica Imago DongoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Si presenta la Programmazione didattica e culturale 2024/2025 per le scuole e per gli enti che ne volessero prendere visione. E’ reperibile anche nella sezione del sito Didattica, Proposte Scuole.
Leggi ArticoloTags : 100 anni Giacomo MatteottiAna sezione di Como gruppo di CastelmarteBiblioteca di CastelmarteGruppo dei Bersaglieri di CastelmarteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta Minoretti
21 giugno 2024, ore 21 Castelmarte (Como), Oratorio di San Giovanni Bosco Nel centenario dell’assassinio di Giocomo Matteotti “Appuntamento con la morte” Evento dedicato al ricordo di Giacomo Matteotti e della moglie Velia Titta. Con Lauretta Minoretti Organizzano: Biblioteca comunale di Castelmarte, Ana Sez. di Como, gruppo di Castelmarte, Bersaglieri di Castelmarte, 100 anni Giacomo
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
L’ Assemblea ordinaria dei Soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” è convocata presso la sede di Via Brambilla, 39 – Como in prima convocazione per il giorno sabato 25 maggio 2024 alle ore 8.30 e in seconda convocazione per il giorno Sabato 25 maggio 2024 alle ore 15,30 ORDINE DEL GIORNO: 1. Nomina
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoPatrizia Di Giuseppe
17 maggio 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 PER IL CICLO SEGUENDO IL CALENDARIO Associazionismo e cooperazione a Como fra il XIX e il XX secolo. Una storia pionieristica di sconfitte e rilanci. Relatrice Patrizia Di Giuseppe Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : GariwoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Nodo LibriRosaria MarchesiScuola Primaria “I. Calvino” Bosisio Parini (Lecco)
Una grande soddisfazione per il nostro istituto e per tutta la città di Como. Hanno vinto il primo premio del BANDO “ADOTTA UN GIUSTO” 2023/2024 di Gariwo le classi quinte della Scuola Primaria “I. Calvino” Bosisio Parini (Lecco) con un video dedicato alla vita di Luisa Colombo Andreani di Como, Giusta tra le Nazioni in cui «alunni
Leggi ArticoloTags : Cpl ComoGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di GiuseppeTeatro D'Acqua DolceValentina Amoretti
l CPL (Centro promozione legalità) promuove il tour della legalità (Staffetta nelle scuole del territorio aderenti alla rete) proponendo DONNE E MAFIA, Letture al femminile Reading Teatrale con Gabriele Penner e Valentina Amoretti del Teatro d’Acqua Dolce e Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) #mesedellalegalità #donneemafia #TourDellaLegalità #cplcomo Rassegna stampa: “La Provincia”,
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoRoberta Cairoli
Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Le costituenti. La parola alle donne Relatrice Roberta Cairoli Ingresso libero #costituenti #CostituzioneItaliana #storiadelledonne
Leggi ArticoloTags : Anna SteinerAnpi DongoAnpi Lario OccidentaleArci ComoCGIL SPI DongoFederico FornaroIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Schiavi di HitlerTommaso Fasola
28 aprile 2024, ore 15 Dongo (Como), Centro polifunzionale di via Scalini 10 giugno 1924. L’omicidio di Giacomo Matteotti rappresenta simbolicamente l’inizio del regime fascista Intervengono: Federico Fornaro, Anna Steiner, Tommaso Fasola Organizzano: Anpi Dongo, Anpi Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di Storia, Contemporanea “P.A. Perretta”, Schiavi di Hitler Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoAnpi sezione di Como "Perugino Perugini"Comune di ComoFondazione CariploIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Nodo Libri
20 aprile, ore 10 Como, Municipio, Sala Stemmi Presentazione degli atti del convegno Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di memoria di pace. Ingresso libero Organizzano Anpi Comitato Provinciale di Como, Sezione di Como Perugino Perugini Con il patrocinio del Comune di Como Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo Edito da Nodo Libri e Istituto
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoDaniele CorbettaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di Como
PER IL CICLO SEGUENDO IL CALENDARIO. 19 aprile 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Preti ribelli. Don Carlo Banfi e don Carlo Gnocchi Relatore Daniele Corbetta Ingresso libero #25aprile2024 #Resistenza #doncarlobanfi#DonCarloGnocchiMusei Civici Como
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di Como
PER IL CICLO SEGUENDO IL CALENDARIO. 12 aprile 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Storia di Bella ciao, da canzone popolare e sociale a canto partigiano a inno internazionale nelle lotte per la libertà Relatore Giuseppe Calzati Ingresso libero
Leggi ArticoloLa Presidente, Lauretta Minoretti, e il direttivo dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” sono vicini alle famiglie di Daniele Perretta e di Andreino Paredi per la perdita della cara Elena Perretta.
Leggi ArticoloTags : Associazione Culturale Società di Danza Città di ErbaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiMuseo della Barca LarianaRoberta Cairoli
6 aprile 2024, ore 15,30 Pianello del Lario, Museo Barca Lariana, Via Regina, 1268 Le donne del Risorgimento comasco Proiezione del docufilm a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” realizzato grazie al Bando progetti pari opportunità terzo settore del Comune di Como. Intervengono: Lauretta Minoretti e Roberta Cairoli Seguirà esibizione di danze ottocentesche Organizza il Museo Barca
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di Como
PER IL CICLO SEGUENDO IL CALENDARIO. 5 aprile 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Temi e problemi della Resistenza in provincia di Como. La figura di Pier Amato Perretta Relatore Giuseppe Calzati Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Anpi DongoAnpi Lario OccidentaleArci ComoCGIL SPI DongoCostantino RuscignoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Pierfranco MastalliSchiavi di Hitler
26 marzo 2024, ore 21 Dongo (Como), Centro polifunzionale di via Scalini L’eccidio di Cefalonia Intervengono: Costantino Ruscigno e Pierfranco Mastalli Organizzano: Anpi Dongo, Anpi Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di Storia, Contemporanea “P.A. Perretta”, Schiavi di Hitler Ingresso libero
Leggi ArticoloLa Presidente, Lauretta Minoretti, e il direttivo dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” sono vicini alla famiglia di Antonio Proietto, e all’Anpi comasco, in questo triste momento. Per il nostro Istituto Antonio era un grande amico e sostenitore. Come segretario dell’Anpi, dimostrando sempre un grande entusiasmo e disponibilità, ha spesso contribuito a creare reti organizzative
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoGabriele PennerMusei Civici di ComoPatrizia Di GiuseppeTeatro D'Acqua Dolce
Per il cicloSEGUENDO IL CALENDARIO 22 marzo 2024, ore 15,30Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84La mafia nel piatto. Storie più o meno note di infiltrazioni mafiose nel settore agroalimentare.Letture animate e testimonianze di buone prassiin occasione della XXIX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafiea cura del Teatro d’Acqua Dolcecon
Leggi ArticoloTags : Città di Mariano ComenseComitato dei Sindaci della bassa Comasca contro la mafia 5 dicembre 2014Gabriele PennerPatrizia Di GiuseppeTeatro D'Acqua Dolce
21 marzo 2024, ore 21 Mariano Comense (Como), Villa Sormani La mafia nel piatto. Storie di ordinaria illegalità A cura di Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” Letture sceniche interpretate da Gabriele Penner del Teatro d’Acqua Dolce. Organizza: Città di Mariano Comense in collaborazione con il Teatro d’Acqua Dolce e il
Leggi ArticoloNella mattinata del 5 marzo 2024 in biblioteca comunale a Como Cgil, Cisl e Uil insieme alle realtà democratiche e antifasciste ACLI • ANPI • ANPPIA • ARCI • AUSER•ANTEAS • Centro Studi Schiavi di Hitler • Fondazione Avvenire • Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” • Partito Democratico • Sinistra Italiana • Rifondazione Comunista
Leggi ArticoloL’iniziativa L’Europa delle donne, prevista all’interno del ciclo seguendo il calendario per il giorno 8 marzo 2024, presso la Pinacoteca civica di Como, viene annullata a causa di problemi contingenti della relatrice Roberta Cairoli Il prossimo incontro del ciclo si terrà il 2 marzo 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 La mafia
Leggi ArticoloTags : Assessorato alla Cultura Comune di ComoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di Como
1 marzo 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Le donne della Resistenza Relatore Giuseppe Calzati Ingresso Libero
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
25 febbraio 2024, ore 17,30 Lezzeno (Como), Centro Polifunzionale “Teresa Bazzoni”Località Cendraro 7Israele e Palestina. Storia di un conflittoRelatore Giuseppe CalzatiIngresso libero
Leggi ArticoloTags : Assessorato alla Cultura Comune di ComoComune di ComoGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoPatrizia Di GiuseppeTeatro D'Acqua Dolce
Per il ciclo SEGUENDO IL CALENDARIO 23 febbraio 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Donne e mafia. Letture al femminile (reading teatrale) in occasione dell’8 marzo e della XXIX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a cura del Teatro d’Acqua Dolce con Gabriele Penner e Patrizia
Leggi ArticoloTags : Assessorato alla Cultura Comune di ComoAssessorato alle Pari opportunitàComune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di Como
16 febbraio 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca Civica, Via Diaz, 84 Le donne del Risorgimento comasco Proiezione del docufilm a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” realizzato grazie al Bando progetti pari opportunità terzo settore del Comune di Como. Intervengono: Lauretta Minoretti e Roberta Cairoli Ingresso Libero
Leggi ArticoloTags : Assessorato alla Cultura Comune di ComoComune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoPatrizia Di Giuseppe
9 febbraio 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Iconografia del Risorgimento Relatore Patrizia Di Giuseppe Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : ANPPIA di ComoCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioComune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Università Nazionale Veterani dello Sport
Il Centro studi Schiavi di Hitler, con il patrocinio del Comune di Como, la Biblioteca civica “Paolo Borsellino”, il Comitato regionale Lombardia del CONI, in collaborazione con Università Nazionale Veterani dello Sport Firenze, l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, con il contributo di Como Assicurapresenta presso la Biblioteca comunale
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di Como
26 gennaio 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Giusti tra noi. Storie di salvataggio di Ebrei nel comasco Relatore Giuseppe Calzati Ingresso libero
Leggi Articolo19 gennaio 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 I campi di concentramento in Italia: Fossoli e Bolzano Relatrice Roberta Cairoli Ingresso libero #campidiconcentramento #Fosssoli #Bolzano Musei Civici Como
Leggi ArticoloTags : Assessorato alla Cultura Comune di ComoComune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoRoberta Cairoli
12 gennaio 2024, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84 Le leggi antiebraiche e l’antisemitismo fascista Relatrice Roberta Cairoli Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoDaniele CorbettaFilippo MedaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Mario GaninoMusei Civici di Como
15 dicembre 2023, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, Via Diaz 84 SEGUENDO IL CALENDARIO. Temi e problemi della contemporaneità. La Resistenza di Giancarlo Puecher Intervengono: Filippo Meda (amico e testimone, in dialogo con Daniele Corbetta)Profilo e motivazioni. Due modelli:Luigi Meda e don Carlo Gnocchi.Gli alpini nella formazione partigiana di Puecher (Poldo Gasparotto, Tranquillo Begnis, Franco
Leggi ArticoloTags : Assessorato alla Cultura Comune di ComoComune di ComoFabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoRoberta Cairoli
24 novembre 2023, ore 15,30 Como, Pinacoteca civica, Via Diaz Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel comasco Partecipano gli autori del volume omonimo .Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Fondazione AvvenireIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
24 novembre 2023, ore 14,30 Como, Villa Gallia Convegno Un lago di carte Perchè un polo archivistico a Como? Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Associazione Culturale Società di Danza Città di ErbaComune di ComoComune di Fino Mornasco (Como)Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiRoberta Cairoli
12 novembre 2023, ore 15,30 Fino Mornasco, Comune, Sala Gabinetto e Sala Ottagono Le donne del Risorgimento comasco Proiezione del docufilm a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” realizzato grazie al Bando progetti pari opportunità terzo settore del Comune di Como. Spettacolo di danze ottocentesche a cura dell’Associazione Culturale Società di Danza Città di Erba. Intervengono: Lauretta
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Musei Civici di ComoTeatro D'Acqua Dolce
L’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” in collaborazione con il Comune di Como, Assessorato alla Cultura e i Musei Civici, organizza il ciclo di incontri SEGUENDO IL CALENDARIO, Temi e problemi della contemporaneità Il secondo appuntamento è previsto per il10 novembre 2023, ore 15,30 Soldati Semplici Reading teatrale a cura del Teatro d’Acqua Dolce.
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoPatrizia Di Giuseppe
L’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” in collaborazione con il Comune di Como, Assessorato alla Cultura e i Musei Civici, organizza il ciclo di incontri SEGUENDO IL CALENDARIO, Temi e problemi della contemporaneità Il primo appuntamento è previsto per il 27 ottobre 2023, ore 15,30 Pinacoteca civica di Como Il ruolo dello sport nelle dittature
Leggi ArticoloTags : Acli ComoAna Associazione Nazionale AlpiniCircolo Acli Maria Perego InverigoDaniele CorbettaFilippo MedaGruppo Don Carlo Gnocchi InverigoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Venerdì 27 ottobre 2023, ore 21 Inverigo, Vecchio Teatro di S. Maria alla Noce Memoria di Giancarlo Puecher (nel centenario della nascita e nell’ottantesimo della fucilazione). Intervengono: Filippo Meda (amico e testimone, in dialogo con Daniele Corbetta):Formazione e profilo. Gli alpini con Puecher: Luigi Meda, don Carlo Gnocchi, Tranquillo Begnis, Franco Fucci.[Lettura della lettera–testamento, firmata:
Leggi ArticoloTags : Ana sezione di Como gruppo di CastelmarteBiblioteca di CastelmarteComune di CastelmarteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta Minoretti
21 ottobre 2023, ore 20 Castelmarte (Como), Oratorio di San Giovanni Bosco Le donne del Risorgimento comasco Proiezione del docufilm a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” realizzato grazie al Bando progetti pari opportunità terzo settore del Comune di Como. Spettacolo di danze ottocentesche a cura dell’Associazione Culturale Società di Danza Città di Erba. Organizzano: Comune
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioComitato di Zona Coop LombardiaComune di ComoFabio CaniNodo LibriValter Merazzi
In occasione degli ottanta anni dall’8settembre 1943 Como, Biblioteca Paolo Borsellino, 23 settembre 2023, ore 15 Presentazione del libro Oltre la Rete. Storia delle migliaia di italiani, ebrei e politici braccati dai nazifascisti di Antonio Bolzani Con la partecipazione di Fabio Cani e Valter Merazzi Organizzano: Anpi Comitato provinciale di Como, Coop comitati soci di
Leggi ArticoloTags : Daniele Corbetta
12 settembre 2023, ore 20,45 (on line) Nel centesimo della nascita e nell’ottantesimo della fucilazione. La Resistenza cristiana di Giancarlo Puecher (Milano, 23 agosto 1923 – Erba, 21 dicembre 1943) «Noi sapremo anche ricostruire le cose libere da tutte quelle contraddizioni e da tutte quelle imposizioni che ci sono state imposte da un ventennio tirannico».
Leggi ArticoloTags : Fabio CaniRosaria Marchesi
8 settembre 2023, ore 21 Nesso, Sala consiliare Presentazione del libro Lo specchio rotto Intervengono Fabio Cani e Rosaria Marchesi Organizza: Anpi sezione EST Lago
Leggi ArticoloSi presenta la Programmazione didattica e culturale 2023/2024 per le scuole e per gli enti che ne volessero prendere visione. E’ reperibile anche nella sezione del sito Didattica, Proposte Scuole.
Leggi ArticoloTags : Patrizia Di Giuseppe
Il 28 maggio 2023, alcuni studenti della 4Me dell’Istituto Magistri Cumacini di Como (prof.ssa Nicoletta Martirano), hanno partecipato alla commemorazione del 164esimo anniversario della Battaglia di San Fermo (27 maggio 1859), su invito del sindaco, Pierluigi Mascetti. Gli studenti della classe avevano in precedenza partecipato ad un progetto relativo al Risorgimento a Como, proposto e
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoAnpi sezione di Como "Perugino Perugini"Comune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
27 maggio 2023, Como CONVEGNO: Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di Memoria per la Pace In occasione del quarantesimo anniversario dell’inaugurazione del Monumento alla Resistenza europea, l’ANPI comitato provinciale di Como e l’ANPI sezione di Como “Perugino Perugini”, con la collaborazione dell’Istituto di Storia contemporanea P.A. Perretta e con il patrocinio del Comune di
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELL’ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA “P. A. PERRETTA” È CONVOCATA PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE ALFONSO LISSI Via Ennodio, 10 – Como per il giorno Venerdì 26 maggio 2023 alle ore 17,30.
Leggi ArticoloTags : Anpi sezione di Como "Perugino Perugini"
PRANZO DELLA LIBERAZIONE DOMENICA 23 APRILE ORE 12.30 Oratorio San Martino Via Lissi 11 Rebbio-Como
Leggi ArticoloTags : Fabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Rosaria Marchesi
14 aprile 2023, ore 20,45 Fino Mornasco (Como), Biblioteca Comunale Presentazione del libro Lo specchio rotto. Intervengono: Fabio Cani e Rosaria Marchesi #lospecchiorotto #repubblicasocialeitaliana
Leggi ArticoloTags : Roberta Cairoli
Milano, sede Anpi F. Severgnini Bovisa, 22 marzo 2023, ore 18,30 Libertà e sciopero Ingresso libero #libertà #sciopero
Leggi ArticoloTags : Città di Mariano ComenseComune di Mariano ComenseIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Noi siamo loroTeatro D'Acqua Dolce
In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Mariano Comense (Como), Sala civica di Piazza Romana, 24 marzo 2023, ore 21 Letture di Mafia con Gabriele Penner (Teatro d’Acqua Dolce) e Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Fondazione AvvenireGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Como, Villa Gallia 17 marzo 2023, ore 18 Presentazione del progetto Rosso Digitale, Comunisti comaschi in rete. Digitalizzazione e messa in rete di documenti del PCI-PDS-DS di Como Ingresso Libero
Leggi ArticoloTags : Comitato Soci Coop ComoCoop LombardiaCostantino Di SanteFiapFondazione Aldo AniasiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta Cairoli
Como, Superstore Coop di via Cecilio 16-24 marzo 2023 Mostra Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita .(a cura di Fiap e Fondazione Aldo Aniasi). 23 marzo 2023, ore 18 Presentazione del libro Area Bombing. I bombardamenti anglo-americani sull’Italia durante la seconda guerra mondiale. Intervengono: Costantino Di Sante e Roberta Cairoli #cooplombardia #secondaguerramondiale
Leggi ArticoloTags : Bruno BasileCircolo Cultura e ArteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
In occasione del Carnevale.17 febbraio 2023, Como, Hotel Metropole&Suisse, Piazza Cavour, ore 18Presentazione del libro “Il mio Pulcinella” di Bruno Basile.Una iniziativa del Circolo Arte e Cultura, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”#pulcinella #carnevale2023 #brunobasile
Leggi ArticoloTags : Giulio OttoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Giulio Otto racconta un episodio efferato della storia contemporanea sconosciuto a molti: il massacro di Nanchino conosciuto anche come stupro di Nanchino. Alla fine del 1937, nelle fasi iniziali della guerra sino-giapponese, a Nanchino, allora capitale della Cina, vengono perpetrati un insieme di crimini di guerra dall’esercito giapponese che portano alla morte 300000 persone. Lo
Leggi ArticoloTags : Adria BartolichLuigi PeriniPatrizia Di Giuseppe
IN OCCASIONE DEL GIORNO DEL RICORDO10 febbraio 2023, ore 20,45Cermenate (Como), Villa Clerici, Sala consiliare, via Scalabrini 153Il confine orientale. Documenti, storie, immagini per conoscere una complessa vicenda italianaInquadramento storico a cura di Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)Testimonianze di Luigi Perini e Adria Bartolich Organizza: Comune di Cermenate
Leggi ArticoloTags : Carlo GalanteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Carlo Galante ricostruisce le vicende della persecuzione contro gli ebrei in Ucraina. #giornodellamemoria #Ucraina #giornodellamemoria2023
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArianna Di NuzzoComune di ComoElisabetta LombiFrancesco ScomazzonGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Rosaria MarchesiValter Merazzi
GIORNO DELLA MEMORIA 2023 Sabato 28 gennaio 2023 ore 15-17.30 COMO, Biblioteca Comunale “P. Borsellino” Voci e storie Lettura teatrale a cura di Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce Interventi di approfondimento sulle deportazioni nel territorio comasco: Elisabetta Lombi (la memoria della shoah nel territorio) Rosaria Marchesi (salvataggi e fughe di
Leggi ArticoloTags : Archivio di Stato di VareseFrancesco ScomazzonGiulia CarcanoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
GIORNO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2023, ore 15,30 Varese, Archivio di Stato Inaugurazione della Mostra “La memoria del male. Persecuzione degli ebrei varesini” a cura di Giulia Carcano e Giovanni Gatti Grami Presentazione del libro “La linea sottile: il fascismo, la Svizzera e la frontiera” di Francesco Scomazzon (Direttivo Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)
Leggi ArticoloTags : Comune di InverigoDaniele CorbettaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
GIORNO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2023, ore 10 Inverigo, Comune Posa della targa dedicata ai nonni di Lilliana Segre. Intervento di Daniele Corbetta (Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”)
Leggi ArticoloTags : Anpi DongoANPPIA di ComoCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioCGIL SPI DongoCittadini InsiemeComune di PorlezzaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
21 gennaio 2023, ore 9,30 Cima di Porlezza (Como), sentiero della Memoria Ricordo della strage fascista Promotore: ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Dongo Aderiscono: Cittadini Insieme – Porlezza, Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” – Como, Centro Studi “Schiavi di Hitler” – Cernobbio, ANPPIA – Como, SPI-CGIL – Dongo Patrocinio del Comune
Leggi ArticoloTags : Anpi DongoArci ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Schiavi di Hitler
20 gennaio 2023, ore 21 Pianello del Lario (Como), Museo della Barca Lariana LAVORARE GRATIS, LAVORARE TUTTI. Dal 28 al al 28. “Riflessioni sui rapporti di lavoro nel XXI secolo: lavoro precario, lavoro povero, lavoro flessibile.” Con ANDREA FUMAGALLI Economista – università di Pavia PAOLO GAGLIARDI Segretario generale NidilCgil Como FEDERICO MARTELLONI Professore di diritto
Leggi ArticoloLa Presidente, Lauretta Minoretti, e tutto il direttivo augurano Buone Feste!!!
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
Per la rubrica Ritratti dimenticati, Patrizia Di Giuseppe ricostruisce la figura di Colomba Antonietti. Figlia di un fornaio di Foligno, giovanissima, sposa, contro il volere di tutti e clandestinamente, il conte Luigi Porzi, tenente dell’esercito pontificio. I coniugi, inquadrati nei Bersaglieri, combattono con Giuseppe Garibaldi e Luciano Manara nella battaglia di Velletri e negli scontri
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
Per la rubrica Ritratti dimenticati, Patrizia Di Giuseppe ricostruisce la figura del medico e scienziato molisano Vincenzo Tiberio, precursore degli studi sulle proprietà delle muffe e delle loro proprietà antibiotiche. La sua ricerca “Sugli estratti di alcune muffe”, pubblicata nel 1895, sulla rivista “Annali d’Igiene sperimentale”, viene completamente snobbata dalla comunità scientifica italiana ed internazionale.
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
Per la rubrica Ritratti dimenticati, Patrizia Di Giuseppe ricostruisce la figura di Giuliano Gerbi. Giornalista sportivo della EIAR (l’antenata della Rai), famosissimo negli anni Trenta per le radiocronache del ciclismo, venne allontanato perchè ebreo alla fine dell’estate del 1938, subito dopo la famosa vittoria del Tour de France di Gino Bartali, gara che aveva seguito
Leggi ArticoloTags : Francesco ScomazzonMichele Mancino
PROGETTO NOVECENTO DI CONTRABBANDO La frontiera italo-svizzera tra fascismo e guerra FRANCESCO SCOMAZZON, LA LINEA SOTTILE. IL FASCISMO, LA SVIZZERA E LA FRONTIERA (1925-1945), DONZELLI, ROMA 2022 INTERVERRANNO: FRANCESCO SCOMAZZON, MICHELE MANCINO 30 NOVEMBRE 2022, ORE 18:15 SALA MORSELLI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI VARESE Il confine che separa l’Italia dalla Svizzera muta durante gli anni del
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
Per la rubrica Ritratti dimenticati, Patrizia Di Giuseppe ricostruisce la figura di Francesca Serio, una madre coraggio tra lotte contadine e violenza mafiosa nella Sicilia degli anni Cinquanta. Madre vedova del sindacalista Salvatore Carnevale, denuncia mandanti ed esecutori dell’omicidio del figlio e si costituisce parte civile ai processi, aiutata dal Partito Socialista Italiano e da
Leggi ArticoloTags : Andrea PaganiniArchivio di Stato di ComoArchivio di Stato di SondrioArchivio di Stato di VareseAssessorato alla Cultura Comune di VareseBanca Popolare di SondrioDaniele ChiarelliDavide AgnesiFausta MessaGiulietta GavazziIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporaneaTiziana Marino
Novecento di contrabbando Storie di confine durante la seconda guerra mondiale. Sondrio, Banca Popolare di Sondrio – Sala Besta 26 novembre 2022 ore 9.00 – 12.00 INTERVENTI Tiziana Marino, direttrice Archivio di Stato di Sondrio: Introduzione Andrea Paganini: L’eccezionale fioritura del contrabbando tra Valposchiavo e Valtellina nella seconda guerra mondiale Davide Agnesi: Il contrabbando nel
Leggi ArticoloTags : Fabio CaniGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiRoberta Cairoli
Il direttivo dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, in data 22 ottobre 2022, ha nominato Lauretta Minoretti Presidente dell’Istituto, Roberta Cairoli e Fabio Cani Vicepresidenti. La direttrice e tutto il consiglio direttivo ringraziano Giuseppe Calzati, Presidente uscente, per l’impegno e la dedizione espressa in questi anni.
Leggi ArticoloTags : Adriano BazzoccoAssessorato alla Cultura Comune di VareseDaniele CorbettaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Marino ViganòMichele SarfattiRaphael Rues
VARESE Sala Montanari, Via dei Bersaglieri, 1 – Varese 18 novembre 2022 Convegno (coordinamento a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Il Novecento di contrabbando Il confine permeabile: scambi, controlli, respingimenti tra Varese e Canton Ticino Ore 9.30 Interventi introduttivi Dr. Michele Sarfatti Gli ebrei e la ricerca della salvezza in Svizzera durante la
Leggi ArticoloTags : Anpi Mariano e CantùCittà di Mariano ComenseGianfranco LuccaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta Cairoli
15 novembre 2022, ore 20,45 Mariano Comense (Como), Sala civica, Piazza Roma 52 Il fascismo prima del fascismo. Genesi di una dittatura. Intervento a cura di Roberta Cairoli (responsabile scientifico Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” Eventi storici alla Coop di Mariano Intervento a cura di Franco Lucca (storico e studioso delle vicende storiche
Leggi ArticoloL’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta partecipa al cordoglio per la scomparsa del dottor Tiziano Corti, che è stato un prezioso amico e collaboratore del nostro gruppo della didattica. Di seguito una breve profilo a cura della nostra vicepresidente Lauretta Minoretti: “Il dottor Tiziano Corti, 71 anni, è stato sempre impegnato nella vita culturale e politica
Leggi ArticoloTags : Allegra De MandatoArchivio di Stato di ComoArchivio di Stato di SondrioArchivio di Stato di VareseBanca Popolare di SondrioCGIL Camera del Lavoro Territoriale di VareseChiara BoscaroFabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporaneaKarakorum Teatro di VareseMuseo Storico della Guardia di FinanzaPatrizia Di GiuseppeRoberta CairoliSocietà dei VerbanistiSpi Cgil ComoSpi Cgil LombardiaStefano BeghiStefano Panzeri
9 novembre 2022, ore 18:15 Varese, Sala Morselli, Biblioteca civica Storie di frontiera Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Allegra de Mandato, Stefano Panzeri, Vasi comunicanti. Racconti dalla frontiera, Editoria & Spettacolo, Spoleto (Pg), 2022 e Roberta Cairoli, Fabio Cani (a cura di), Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel Comasco, Mimosa, Milano 2022 Tra i molti elementi
Leggi ArticoloTags : Carlo Galante
Battaglia di Lenno Il nostro Carlo Galante ricostruisce la vicenda della battaglia di Lenno.in tre articoli pubblicati sul giornale “La Provincia di Como Tutti i diritti riservati. #carlogalante #battagliadilenno #resistenza #laprovinciadicomo
Leggi ArticoloTags : Archivio di Stato di ComoArchivio di Stato di SondrioArchivio di Stato di VareseIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea
Progetto Novecento di Contrabbando e Domeniche di Carta Varese, Archivio di Stato 22 ottobre 2022 ore 10 Storie di contrabbando in Archivio di Stato di Varese: incontro con lo scrittore Sergio Scipioni ex Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza, dedito per vent’anni alla lotta al contrabbando in Valceresio e autore di numerose pubblicazioni sul tema:
Leggi ArticoloTags : Biblioteca di CastelmarteComitato Eredità A. Opizzi di castelmarteComune di CastelmarteGruppo dei Bersaglieri di CastelmarteLauretta Minoretti
15 ottobre 2022, Castelmarte (Como), Oratorio di San Giovanni Bosco Presentazione del libro per bambini C’era una volta a Castelmarte Intervengono: Lauretta Minoretti (autrice e vicepresidente Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”) e Giulia Motta (illustratrice e socia) Ore 16 Spettacolo circense di Lalala Mime Segue Merenda Organizzano Comune di Castelmarte, il Comitato Eredità
Leggi ArticoloTags : Comando provinciale Guardia di Finanza di ComoDavide AgnesiFrancesco ConteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Maria Cristina BrunatiMuseo Storico della Guardia di Finanza
COMO Archivio di Stato di Como Via Briantea 8 – Como 9 ottobre 2022 In occasione dell’iniziativa Domenica di Carta Il contrabbando di persone e merci tra Como e la Svizzera dagli anni Venti del Novecento al secondo dopoguerra. La mostra sarà aperta da domenica 9 ottobre a venerdì 18 novembre martedì, giovedì e venerdì
Leggi ArticoloTags : Archivio di Stato di VareseIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
VARESE Archivio di Stato di Varese Via Col di Lana, 5 – Varese 8 ottobre – 18 novembre 2022 In occasione dell’iniziativa Domenica di Carta Transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino Storie di espatri clandestini, contrabbando e traffici illeciti (1942-1966) La mostra sarà aperta da sabato 8 ottobre a venerdì 18
Leggi ArticoloTags : Archivio di Stato di VareseBanca Popolare di SondrioCGIL Camera del Lavoro Territoriale di VareseDaniele CorbettaFabio CaniFrancesco ScomazzonIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Karakorum Teatro di VareseLauretta MinorettiMibacMichele SarfattiMuseo Storico della Guardia di FinanzaPatrizia Di GiuseppeRoberta CairoliSocietà dei VerbanistiSpi Cgil Lombardia
ELENCO INIZIATIVE VARESE Archivio di Stato di Varese Via Col di Lana, 5 – Varese 8 ottobre – 18 novembre 2022 In occasione dell’iniziativa Domenica di Carta Transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino Storie di espatri clandestini, contrabbando e traffici illeciti (1942-1966) La mostra sarà aperta da sabato 8 ottobre a
Leggi ArticoloTags : Comune di Lurago d'ErbaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiPatrizia Di Giuseppe
29 settembre 2022, ore 21 Sala consigliare di Lurago d’Erba (Como), Via Roma 56 PARTIGIANI MILITARI COMASCHIIN JUGOSLAVIAUNA RESISTENZA DIMENTICATAIntervengono: Laura Minoretti e Patrizia Di Giuseppe Organizza: Biblioteca di Lurago d’Erba, Comune di Lurago d’Erba (Como).
Leggi ArticoloTags : Fabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Nodo LibriRosaria Marchesi
2 Settembre 2022 alle 16:30 Piazza Cavour, Como NodoLibri e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta A partire dagli articoli pubblicati su “La Provincia di Como” nel periodo della Repubblica Sociale Italiana e della Resistenza, si ricostruiscono, attraverso documenti dell’epoca, episodi centrali dal settembre 1943 all’aprile 1945. È l’occasione per acquisire nuove informazioni e
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
La Programmazione didattica e culturale 2022/2023 è reperibile nella sezione Didattica, Proposte Scuole.
Leggi ArticoloIl nostro socio, ing. Raffaele Serio, ha pubblicato questo interessante articolo sui “Quaderni Erbesi” (edizione fine 2021) del Civico Museo di Erba. #aeronauticamilitare#secondaguerramondiale#erba#raffaeleserio
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
10 giugno 2022, ore 17,30 Moltrasio, Cooperativa Moltrasina, Via Raschi 5 Convegno storico “120 anni di Associazionismo a Moltrasio tra Solidarietà e Sport” Organizzano: Cooperativa Moltrasina e Canottieri Moltrasio Intervengono: Michele Donegana, Patrizia Di Giuseppe, Pietro Bazzoni, Marco Fazio, Niki D’Angelo. #cooperativamoltrasina #canottierimoltrasio #istitutoperretta #coni #legacoop
Leggi ArticoloL’ Assemblea ordinaria dei Soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” è convocata presso la sede dell’Associazione Alfonso Lissi Via Ennodio, 10 – Como in prima convocazione per il giorno sabato 28 maggio 2022 alle ore 8.30 e in seconda convocazione per il giorno Sabato 28 maggio 2022 alle ore 15,30 ORDINE DEL GIORNO:
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
27 maggio 2022 ore 19,30 Orsenigo (Como), Trattoria San Biagio, Via Carducci 2 Cena a sostegno dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” con presentazione del libro di Denis Pianetti Cronaca di una vendetta. “Nell’estate del 1914 l’attenzione e l’emozione degli italiani furono contese tra il rombo lontano della grande guerra che si avvicinava e
Leggi ArticoloTags : Antonio Maria OrecchiaFrancesca RuggieriGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Università degli Studi dell'Insubria
venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 16.30 alle 18.00 Università degli Studi dell’Insubria, Aula S.06 Como via Sant’Abbondio 12 Presentazione del volume Ludwig Wittgenstein e la grande guerra (a cura di Marco De Nicolò, Micaela Latini, Fausto PellecchiaMimesis Edizioni 2021) introduce e modera Francesca Ruggieri (direttore Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, professore ordinario di
Leggi ArticoloTags : Alice BettinelliLauretta Minoretti
6 maggio 2022, ore 21 Civate (Lecco), Sala civica di Villa Canali Partigiani comaschi in Jugoslavia. Una Resistenza dimenticata. Intervengono: Lauretta Minoretti, Enrico Avagnina (Presidente Anpi Lecco) e l’attrice Alice Bettinelli Organizza: Circolo Arci Bellavista, in collaborazione con Anpi Lecco e Comune di Civate Letture a cura di Alice Bettinelli, attrice, e proiezione di alcune parti
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Dal 22 aprile 2022 sono presenti nel nostro sito, sezione archivio (https://www.isc-como.org/archivio/database-lecco/) le schede A.M.G. del partigianato lecchese, che completano quelle del partigianato comasco (https://www.isc-como.org/archivio/database-como/) Rassegna stampa
Leggi ArticoloTags : Comune di Mariano ComenseLauretta Minoretti
29 aprile 2022, ore 21 Mariano Comense, Sala civica di Piazza Roma, 52 Presentazione del libro di Lauretta Minoretti, Partigiani militari comaschi in Jugoslavia. Organizza la Città di Mariano Comense, settore Servizi Culturali.
Leggi ArticoloTags : Buglio al MonteCarlo Galante
Il nostro Carlo Galante racconta la Battaglia di Buglio al Monte (da “La provincia” di oggi 20 aprile 2022). https://www.facebook.com/photo/?fbid=10225508995259063&set=gm.5088976214489172 Ricordo anche il video sullo stesso tema (https://youtu.be/3aRdeNngdnY) #Buglio #Resistenza #Laprovinciadicomo
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoAnpi sezione di Como "Perugino Perugini"Articolo Uno ComoAssociazione Alfonso LissiCGIL COMOCisl dei LaghiComo senza frontiereEmergency ComoFondazione AvvenireIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Osservatorio democratico sulle nuove destreSinistra Italiana ComoUIL del Lario Como-Lecco
24 aprile 2022 Como – Rebbio, Oratorio di San Martino, via Lissi 11, ore 12.30 Pranzo della Liberazione prenotazioni entro il 20 aprile fino ad esaurimento posti scrivendo o chiamando: info@anpisezionecomo.net • anpiprovincialecomo@gmail.com • tel 347.5358540 • 335.6056769 Promuovono: Anpi sezione di Como “Perugino Perugini”, Arci provinciale Como, Articolo 1 Como, Associazione Alfonso Lissi, Associazione nazionale di amicizia Italia Cuba circolo di Como,
Leggi ArticoloTags : Fabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Nodo LibriRosaria Marchesi
Venerdì 22 aprile 2022 Como, Pinacoteca Civica, via Diaz 84, ore 17,30 Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945. Presentazione del volume di Rosaria Marchesi e Fabio Cani Organizzano: NodoLibri, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” #resistenza#RepubblicaSocialeItaliana#Resistenza#25aprile2022 #NodoLibri Como
Leggi ArticoloTags : Associazione culturale UmanamenteDaniele CorbettaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
22 aprile 2022, Canzo (Como), Sala grande Palazzo Tentorio, ore 21 La Resistenza nel Triangolo Lariano. Appunti per una Resistenza non violenta. Interviene: Daniele Corbetta (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Organizza: Associazione culturale Umanamente. #Resistenza #triangololariano #DanieleCorbetta #iscperretta #umanamente @umanamente.canzo I video della serata realizzati da Nicola Vicini (www.nicolavicini.it) 1. https://youtu.be/uzA_KkUjpikhttps://youtu.be/GsmktCorUbE 2. https://youtu.be/xyQqfA77l4A 3.
Leggi ArticoloMARTEDI’ 19 APRILE ore 21Como, Spazio Gloria – @ArciXanadùSPETTACOLO TEATRALEPESCHE MIRACOLOSE. LA RESISTENZA DI UN RAGAZZOdi e con Luca Radaelli – regia Renata Coluccinicompagnia Teatroinvito (Lecco)Ingresso a sottoscrizione libera con green pass e mascherina Ffp2 “Questo racconto originale ci mostra la vita di un paese di provincia nel nord Italia, durante il periodo della II
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiPatrizia Di Giuseppe
Lurago d’Erba (Como), sala consiliare, 21 aprile 2022, ore 21 Rassegna Sulle ali della libertà. Presentazione del libro di Lauretta Minoretti, Partigiani militari comaschi in Jugoslavia. Intervengono: Lauretta Minoretti, Patrizia Di Giuseppe Letture di Alice Bettinelli Organizzano il Comune di Lurago d’Erba, la Biblioteca “Rosa Maria Picciotti” e l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Lombardo di Storia ContemporaneaIstituto Nazionale Ferruccio ParriRoberta CairoliSimone Campanozzi
Milano, Casa della memoria, Via Federico Confalonieri 142 9-16-23 marzo 2022, h. 17.30-19.30 Corso di formazione in storia contemporanea per docenti in quattro lezioni. La Storia plurale Dall’Unità alla riforma del codice di famiglia: come rileggere la storia d’Italia dalla prospettiva delle donne Dal Risorgimento alla stagione delle riforme degli anni Settanta è possibile ripercorrere
Leggi ArticoloTags : Lauretta Minoretti
Nell’ultimo numero della rivista “Storia in Lombardia” (anno XL, n. 2, 2020) è presente l’articolo di Lauretta Minoretti, Uomini e Donne della Resistenza. La banca dati del partigianato comasco. #resistenza#laurettaminoretti#istitutoperretta
Leggi ArticoloTags : Comune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Comune di Como, Sala Stemmi, 7 febbraio 2022 Presentazione dei progetti sulla parità di genere L’Assessorato alle Pari opportunità ha scelto di promuovere la parità di genere in città anche attraverso progetti realizzati dalle associazioni del Terzo Settore, sostenuti grazie al bando pubblicato lo scorso dicembre e di valore per la collettività. In Sala Stemmi
Leggi ArticoloTags : Biblioteca Comunale di ComoCarlo Antonio BarberiniCentro Filippo Buonarroti di MilanoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
Il video dell’incontro organizzato dalla Biblioteca Comunale Paolo Borsellino di Como, l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e il Centro Filippo Buonarroti di Milano, in occasione del Giorno della Memoria 2022. Il mondo del lavoro contro il nazifascismo e per la pace. Con Giuseppe Calzati (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Como) e Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti, Milano). Introduce: Patrizia
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
30 gennaio 2022, ore 16 Como, Libreria del ragionier Bianchi, via Carloni 80 (all’interno del complesso del Dadone) FRIEDL E I BAMBINI DI TEREZIN Incontro con l’autore, laboratorio di arteterapia ed esposizione di alcuni pannelli raffiguranti i disegni dei bambini di Terezin Incontriamo Federico Gregotti,autore del libro: FRIEDL E I BAMBINI DI TEREZIN, edito da Einaudi
Leggi ArticoloTags : Biblioteca Comunale di ComoCentro Filippo Buonarroti di MilanoComune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
In occasione del Giorno della Memoria22 gennaio 2022 – 26 febbraio 2022 Como, Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino” Mostra Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 Nel 1942, dopo la dura repressione della Rote Kappelle, Anton Saefkow e Franz Jacob Intensificarono i loro sforzi per riorganizzarsi. Insieme a Bernhard Bastlein riuscirono a costruire un organizzazione di resistenza ben ramificata
Leggi ArticoloTags : ANPPIA di ComoAssociazione Cittadini Insieme Porlezza e ValliCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"SPI-CGIL Centro Lago e Valli
Cima di Porlezza (Como), 21 gennaio 2022, ore 9,30. Commemorazione della strage fascista #cimadiporlezza #stragefascista
Leggi ArticoloTags : Francesco Scomazzon
Primo incontro: Gli archivi dell’emigrazione antifascista. Partecipa il nostro ricercatore Francesco Scomazzon Diretta on line (nel volantino il link) Fondazione Memoria #resistenza #Shoah #deportazione #archivi #antifascismo
Leggi ArticoloTags : Eric GobettiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta Minoretti
12 novembre 2021, ore 21 Vertemate con Minoprio (Como), Sala Biblioteca Comunale Presentazione del libro Partigiani militari in Jugoslavia. Una resistenza dimenticata. Il contributo dei comaschi di Lauretta Minoretti (Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta). Interviene l’autrice Organizza: Comune Vertemate con Minoprio. Alla fine della presentazione verranno proiettate alcune parti del film PARTIZANI di
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
In allegato e scaricabile la nostra programmazione didattica per l’anno scolastico 2021-2022, secondo le “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”
Leggi ArticoloTags : Elisabetta LombiLauretta MinorettiRoberta Cairoli
E’ stato appena pubblicato il libro The Alps and Resistance (1943-1945): Conflicts, Violence and Political Reflections, nel quale sono presenti i contributi dei nostri ricercatori Roberta Cairoli, Elisabetta Lombi, Lauretta Minoretti e Francesco Scomazzon. Quali furono le relazioni tra le Alpi e la Resistenza durante il la Repubblica Sociale Italiana? Il confine alpino osservato nella sua dimensione sovranazionale, nella
Leggi ArticoloTags : Coordinamento Istituti LombardiIstituto Nazionale Ferruccio ParriMimmo Franzinelli
8 ottobre 2021, ore 17 Milano, Casa della Memoria, Via Confalonieri, 14. Presentazione del libro “Il filosofo in camicia nera” di Mimmo Franzinelli. Organizzano: Casa della Memoria, Comune di Milano, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ISEC di Sesto San Giovanni, Coordinamento Istituti lombardi.
Leggi ArticoloTags : Comune di ProserpioLauretta Minoretti
24 settembre 2021, ore 20,30 Proserpio (Como), Sala Biblioteca Comunale Presentazione del libro Partigiani militari in Jugoslavia. Una resistenza dimenticata. Il contributo dei comaschi di Lauretta Minoretti Interviene l’autrice Organizza: Comune di Proserpio, Ana Sezione di Longone al Segrino Eupilio, Longone, Proserpio. Alla fine della presentazione verranno proiettate alcune parti del film PARTIZANI di Eric
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio ParriNadia OlivieriPatrizia Di Giuseppe
17 settembre 2021, ore 16,30-18,30 Patrizia Di Giuseppe (Isc-CO) e Nadia Olivieri (Isrec VR) Il lago e la città. Questioni di sostenibilità ambientale Il rapporto tra il contesto ambientale e gli insediamenti urbani costituisce una problematica complessa, che coinvolge anche il problema di scelte sostenibili/insostenibili e responsabili/irresponsabili adottate nel corso del tempo della storia di
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio ParriPatrizia Di Giuseppe
Patrizia Di Giuseppe ci presenta il laboratorio che terrà insieme a Nadia Olivieri, il 17 settembre alle 16.30, sul rapporto fra il contesto ambientale e gli insediamenti urbani, con un focus sulla città di Como e il difficile equilibrio con il suo lago. Non dimenticate di iscrivervi alla Summer School 2021 dell’Istituto Nazionale Parri: andate
Leggi ArticoloComo, 24 luglio 2021, ore 19,30 Cortile dell’oratorio di Rebbio, Via Lissi 11, Como. La pastasciutta antifascista di Casa Cervi. Prenotazione obbligatoria.
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
L’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” è tra gli organizzatori della Summer School Rete Parri 2021 Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica La centralità della Storia. In modo particolare ci occuperemo del laboratorio del 17 settembre 2021 dal titolo “Il lago e la città. Questioni di sostenibilità ambientale”. Invitiamo gli insegnanti e tutti coloro
Leggi ArticoloTags : Patrizia Di Giuseppe
In occasione della Festa della Repubblica, proponiamo la presentazione di un libro biografia di una delle più importanti protagoniste della nostra storia recente, Tina Anselmi. FRAMMENTI 5: “STORIA DI UNA PASSIONE POLITICA” di TINA ANSELMI con ANNA VINCI.A cura di Patrizia Di Giuseppe https://www.youtube.com/watch?v=1cJ5qWZZ2KM&t=57s
Leggi ArticoloIn occasione della festa del 2 Giugno, associazioni, partiti e sindacati – con il coordinamento dall’ANPI provinciale di Como – presentano un ampio programma di festeggiamenti e approfondimenti, articolato in due momenti per coprire l’intera giornata. Al mattino ci sarà l’occasione di ritrovarsi insieme, dalle 10.30 alle 11.30, presso il Monumento alla Resistenza Europea, per
Leggi ArticoloTags : Coordinamento Istituti LombardiIstituto Nazionale Ferruccio Parri
21 maggio 2021, ore 17,30 Pagina Facebook della Fondazione ISEC, Ivan Della Mea, scritti di musica e politica. Organizzano Fondazione ISEC, Istituto Ernesto De Martino, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Coordinamento degli Istituti lombardi
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Sabato 22 maggio 2021 ore 15 Como, Rebbio, Salone Associazione Alfonso Lissi, Via Ennodio 10 Assemblea ordinaria del soci (in presenza) Chi volesse intervenire in streaming può segnalarlo inviando una mail al seguente indirizzo: isc-como@isc-como.org.
Leggi ArticoloTags : Coordinamento Istituti LombardiIstituto Nazionale Ferruccio Parri
12 maggio 2021, ore 17 Storia della Germania dopo il Muro, dall’unificazione all’egemonia in Europa, di Massimo Nava. Organizzano: Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Coordinamento Istituti Lombardi
Leggi ArticoloTags : Giuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Giuseppe Calzati, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, racconta la fine del fascismo e gli ultimi giorni di Mussolini a Dongo.
Leggi ArticoloTags : Giuseppe Calzati
Roberto Ghidini, consigliere comunale di Valmorea, intervista Giuseppe Calzati in merito alla Resistenza a Valmorea. https://fb.watch/56DhID5YON/
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoCarlo GalanteFrancesco PorroIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
Da oggi 25 aprile 2021, sul sito dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, è consultabile il Database del partigianato comasco. La realizzazione del progetto che ha condotto a questo risultato, “Carte che non dimenticano”, è stato possibile grazie all’idoneità dello stesso ad un bando della Presidenza del Consiglio dei ministri del 2013. Grazie alla collaborazione
Leggi ArticoloTags : Buglio al MonteCarlo Galante
Carlo Galante racconta l’occupazione partigiana di Buglio al Monte, episodio della Resistenza in Valtellina
Leggi ArticoloTags : Comune di Casnate con BernateGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Casnate con Bernate 24 aprile 2021, ore 16,30 (sul canale youtube del Comune di Casnate con Bernate) La Liberazione nel nostro territorio. Relatore: Giuseppe Calzati (Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”)
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoComune di TremezzinaCristina RedaelliEmanuela LongoniGiuseppe CalzatiGuglielmo InvernizziIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Mauro Guerra
Sabato 24 aprile 2021, alle ore 21.00, in diretta facebook sulla pagina “Tremezzina eventi” e sul sito https://mylakecomo.co/it/, in occasione delle celebrazioni per il 76° anniversario della Liberazione il Comune di Tremezzina organizza la conferenza: “La storia in questo angolo di lago. Resistenza e liberazione”. Partecipano: Mauro Guerra (sindaco), Guglielmo Invernizzi (Presidente Anpi Como) e
Leggi ArticoloDal 23 al 25 incontri, video, testimonianze, letture, spettacoli e musiche per ricordare online la Liberazione dal nazifascismo. Su www.arcicomowebtv.wordpress.com.
Leggi ArticoloTags : Christian RaimoClaudio VercelliCoordinamento Istituti LombardiElia RosatiGuido PanviniIstituto Nazionale Ferruccio ParriSimone Campanozzi
6 aprile 2021, ore 17 www.facebook.com/INSMLI/live Neofascismo in grigio. La destra radicale tra l’Italia e l’Europa. Presentazione del libro di Claudio Vercelli. Con Claudio Vercelli, Guido Panvini, Christian Raimo, Elia Rosati, Simone Campanozzi Organizzano: Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Coordinamento Istituti Lombardi
Leggi ArticoloTags : Anpi provinciale MilanoArdemia OrianiConcetta BrigadeciIl Corriere della SeraMilano si fa storiaPatrizia Di GiuseppeRaffaele FiengoRoberto CenatiUnione femminile Nazionale
18 marzo 2021, ore 18 Milano si fa Storia Storia di partigiane: Claudia Ruggerini e Elena Rasera Interventi di: Roberto Cenati, Presidente ANPI provinciale Milano Patrizia Di Giuseppe, Direttrice Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Como Raffaele Fiengo, Giornalista de Il Corriere della Sera Coordinano: Concetta Brigadeci ed Ardemia Oriani Trasmissione in diretta e interazione
Leggi ArticoloTags : Gagliani DanielaLuigi GanapiniMimmo FranzinelliMirco Carrattieri
12 marzo 2021, ore 17 Storia della Repubblica Sociale 1943-1945 di Mimmo Franzinelli. Intervengono: Daniela Gagliani, Luigi Ganapini, Mimmo Franzinelli, Mirco Carrattieri. Organizzano: Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Coordinamento Istituti Lombardi Link pagina Facebook INSMLI
Leggi ArticoloTags : Comune di Lurago d'ErbaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di GiuseppeRoberta Cairoli
8 marzo 2021, ore 21 Diretta Facebook, Yuotube Comune di Lurago d’Erba. Festa della donna. La parola alle donne. Con Roberta Cairoli Patrizia Di Giuseppe Il video integrale della presentazione è disponibile sulla pagina FB del Comune di Lurago d’Erba. https://www.facebook.com/comuneluragoderba/videos/1556156534583072/
Leggi ArticoloTags : Adria BartolichComune di Mariano ComenseIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lorenza AuguadraLuigi PeriniPatrizia Di Giuseppe
6 marzo 2021, ore 15 Evento on line. Presentazione del libro “…Noi andavamo fora …” Con Patrizia Di Giuseppe, Adria Bartolich, Lorenza Auguadra, Luigi Perini. Organizza Città di Mariano Comense, settore Cultura Il video integrale della presentazione è presente sul canale Youtube del Comune di Mariano Comense: http://https://www.youtube.com/watch?v=QWSRapiln2g
Leggi ArticoloTags : Adria BartolichCarlo BrunatiDolores LinardonIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lorenza AuguadraLuigi PeriniMarinella FasaniPatrizia Di GiuseppeRoberto Spazzali
Nella quarta puntata della rubrica Frammenti, Patrizia Di Giuseppe presenta il libro ” … Noi andavamo fora” I giuliano – dalmati nel territorio comasco (a cura di Carlo Brunati), frutto della ricerca di Marinella Fasani negli archivi del territorio. Nel libro sono presenti l’introduzione di Roberto Spazzali, le testimonianze di Luigi Perini, Adria Bartolich e
Leggi ArticoloTags : Adria BartolichCittà di Mariano ComenseIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lorenza AuguadraLuigi PeriniPatrizia Di Giuseppe
13 febbraio 2021, ore 15 Evento on line. Presentazione del libro “…Noi andavamo fora …” Con Patrizia Di Giuseppe, Adria Bartolich, Lorenza Auguadra, Luigi Perini. Organizza Città di Mariano Comense, settore Cultura Link a cui connettersi: http://https://meet.google.com/jme-sygc-nqs?hs=224
Leggi ArticoloTags : Biblioteca Comunale di ComoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
27 gennaio, Giornata della Memoria. Mostra didattica “Con le fabbriche, dalle lotte operaie alla libertà”, illustrata da Giuseppe Calzati, presidente dell’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta. La mostra ricorda gli scioperi contro il fascismo e la guerra, organizzati nel mese di marzo del 1944, e documenta il coinvolgimento di operai delle fabbriche comasche. In
Leggi ArticoloTags : Anpi Cantù MarianoCittà di Mariano ComenseGianfranco LuccaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta Cairoli
30 gennaio 2021, ore 15 Gli ebrei stranieri internati a Mariano e nella provincia di Como. Intervengono Roberta Cairoli e Gianfranco Lucca. Organizza Città di Mariano Comense, Settore Cultura in collaborazione con Anpi Cantù-Mariano e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”. Link a cui collegarsi: https://meet.google.com/jzz-ftvr-jed?hs=122&authuser=0 #comunemarianocomense #CittàdiMarianoComense #giornodellamemoria #iscperretta #robertacairoli #gianfrancolucca #anpicantùmariano
Leggi ArticoloTags : Croce Rossa ItalianaElisabetta LombiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Mu.R.A.C. Museo Rifugi Antiaerei ComoOrnella Zagami
28 gennaio 2021, ore 20,30 I bambini nella Shoah Evento on line. Con Elisabetta Lombi (vicepresidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Per iscriversi inviare la mail entro il 27 gennaio al seguente indirizzo INFO@MURAC.IT
Leggi ArticoloTags : 6000 Sardine ComoAnpi Provinciale ComoArci EcoinformazioniArci provinciale ComoArticolo Uno ComoAssociazione Alfonso LissiAuser provinciale ComoCGIL COMOCisl dei LaghiComo senza frontiereFondazione AvvenireIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Osservatorio democratico sulle nuove destrePartito della Rifondazione Comunista ComoPartito democratico ComoRete italiana antifascistaSinistra Italiana ComoUIL del Lario Como-Lecco
27 gennaio 2021 Programma iniziativa Giorno della Memoria, storie e persone.
Leggi ArticoloTags : Carlo GalanteGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di GiuseppeRosaria Marchesi
In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” propone alle scuole e a tutti coloro che vorranno approfondire questi temi, quattro nuovi video che si possono visionare nel canale youtube dell’Istituto. In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” propone alle scuole e a tutti coloro che vorranno approfondire questi
Leggi ArticoloTags : Fondazione AvvenireGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
21 gennaio 2021, ore 17 Webinair presso www.Fondazioneavvenire.org “Comunisti d’Italia – Un secolo di storia“ Con Giuseppe Calzati, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia ContempPatrizia Di Giuseppe
Nella terza puntata della rubrica Frammenti, Patrizia Di Giuseppe approfondisce il tema del rapporto fra criminalità organizzata, agricoltura e cibo. #agromafie #Eurispes #coldiretti #osservatoriosullacriminalità #agromafieecaporalato #FlaiCgil #osservatorioplacidorizzotto #mafie #PietroGrasso #unpostoatavola #compartoagricolo #DistribuzioneAlimentare #agricoltura #agricolturaitaliana #agricolturasostenibile #cibo #UnitadItalia #latifondomeridionale #campieri #abigeato #campagna #mandrie #macellazioneclandestina #braccianti #movimentosindacale #abusivismoagricolo #sfruttamentoboschivo #intimidazione #controllomercatiortofrutticoli #truffeEU #caporalato #schiavitù #ricilaggio #madeinitaly #italiansounding #contraffazione #parmisan #tracciabilità #ritracciabilità #confiscabenimafie #LiberaTerra #etichette #certificazioni #agropirateria #cooperative #prodottibiologici #grandedistribuzione #giancarlocaselli #mafianelpiatto #lavorocoatto #patriziadigiuseppe VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=wdtLo1i15-Q&t=19s
Leggi ArticoloTags : Centro Storico” di Remscheidlavoratori coattiMarinella Fasaniseconda guerra mondiale
La nostra ricercatrice Marinella Fasani ha partecipato alla ricerca e alla pubblicazione della storia della città di Remscheid (Germania, Renania Settentrionale-Vestfalia) nell’anno 1945, una città che, al termine della seconda guerra mondiale è completamente rasa al suolo. I tanti studiosi, ben tredici e di diverse nazionalità, che hanno partecipato al lavoro, dopo aver ripercorso la
Leggi ArticoloTags : Banca BrianteaCecilia GrigolatoFrancesco ViganòFranco Della PerutaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
Nella seconda puntata della rubrica Frammenti, Patrizia Di Giuseppe racconta la figura e la vita di Francesco Viganò, pioniere del movimento cooperativo in Italia, insegnante e scrittore prolifico https://www.youtube.com/watch?v=iR0zd9cuFTA&t=3s #frammenti #FRAMMENTI2 #patriziadigiuseppe #iscperretta #francescoviganò #bancabriantea #ceciliagrigolato #francodellaperuta #sistemacooperativo #romanzostorico #cicognola #merate #SANSIMON #cassanodadda #GiordanoBruno #mutuosoccorso #cooperazione #creditopopolare #ragioniere #scienzacommerciale #cinquegiornate #banchepopolari #probipionieridirochdale #rochdale #societàcooperativadiconsumodeglioperaidicomoedeisobborghi #cooperativadiconsumo
Leggi ArticoloTags : Giulio OttoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Giulio Otto presenta il proprio libro, frutto di una approfondita e articolata ricerca, sull’internamento dei civili jugoslavi in comuni della provincia di Como (1941 -1944). #giuliootto #internamentocivilijugoslavi #esodogiulianodalmati #marinellafasani #carlobrunati #campidiconcentramento #archiviocentraledellostato #provinciadicomo #argegno #cantù #dongo #cassinarizzardi #finomornasco #confineorientale #renicci #visco #gonars #arbe #rab #giornodelricordo #istitutodistoriacontemporaneapaperretta #iscperretta s
Leggi ArticoloTags : 55 brigata rosselliCarlo GalanteFilo d'AriannaGabriele FontanaGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Carlo Galante ci racconta, tramite il libro a lui dedicato da Gabriele Fontana, la figura e la vicenda umana di Dioniso Gambaruto, partigiano comunista tra Valtellina, Valsassina e provincia di Como. #gabrielefontana #filodarianna #resistenza #lecchese #valtellina #valsassina #55brigatarosselli #istitutoperretta #iscperretta #giuseppecalzati #fontiscritte #fontiorali #dionisiogambaruto #varesotto #milanese #gap #40brigatamatteotti #buglioinmonte #nicola #svizzera #poliziadelpopolo #giannaeneri #valteraudisio #marioabbiezzi
Leggi ArticoloTags : Giuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Giuseppe Calzati, Presidente dell’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, racconta una “storia minima” e sconosciuta della Resistenza, quella di Carla Badiali e Lisa Giua Foa. #resistenza #resistenzacivile #donne #milano #fascismo #lisagiua #lisetta #carlabadiali #astrattismo #biennalevenezia #disegnotessili #robertolepetit #vittoriofoa #alessandronahmias #partitodazione #francomomigliano #delazione #bandakoch #pietrokoch #villafossati #villatriste #alfredoildefonsoschuster #carceresanvittore #cln #fernandawittgens #adelecappellivegni #suorenrichettaalfieri #clinicamangiagalli #gigliolaspinelli #iscperretta
Leggi ArticoloTags : Amleto LuraghiCoop LombardiaFabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Ivano GranataLidia MartinNodo LibriPatrizia Di GiuseppeRoberta CairoliValter Merazzi
Con la rubrica FRAMMENTI, che inauguriamo oggi, affronteremo alcuni episodi e momenti della storia contemporanea (ma non solo) poco conosciuti o di valenza locale. nel corso degli anni.Lo spunto sarà dato dalla lettura di una pubblicazione, a volte tra quelle editate dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” In questa prima puntata, Patrizia Di Giuseppe, partendo
Leggi ArticoloTags : ComofascismoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"LibertàMagistraturaNazifascismonazismoPier Amato Perretta
Nell’anniversario dell’uccisione di Pier Amato Perretta per mano dei nazifascisti, Giuseppe Calzati, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como, ne ricorda l’eccelsa figura di magistrato e combattente per la libertà. Per approfondire: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Amato_Perretta ( a cura del Liceo Scientifico Galilei di Potenza) Raffaella Bianchi Riva-Elisabetta D’Amico-Matteo Dominioni, Pier Amato Perretta, un uomo in
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
L’ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DELL’ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA “P. A. PERRETTA” È CONVOCATA PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE ALFONSO LISSI Via Ennodio, 10 – Como in prima convocazione per il giorno sabato 17 ottobre 2020 alle ore 8.30 e in seconda convocazione per il giorno Sabato 17 ottobre 2020 alle ore 15.30. ORDINE DEL GIORNO:
Leggi ArticoloTags : Ana sezione di Como gruppo di CastelmarteBiblioteca di CastelmarteComune di CastelmarteEric GobettiGiuseppe CalzatiGruppo dei Bersaglieri di CastelmarteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Lauretta Minoretti
10 ottobre 2020 Castelmarte (Como), Salone Oratorio San Giovanni Bosco Presentazione del libro Partigiani militari in Jugoslavia. Una resistenza dimenticata. Il contributo dei comaschi di Lauretta Minoretti Intervengono Lauretta Minoretti, autrice del libro Giuseppe Calzati, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano: Comune di Castelmarte, Biblioteca comunale di Castelmarte, Ana Sezione di Como Gruppo
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Gentili amici e soci dell’Istituto Perretta, dopo la pausa estiva, l’Istituto non può garantire l’apertura al pubblico per motivi legati allo stato di pandemia e altri contingenti. Saranno prese in considerazione, previa informativa scritta tramite mail (isc-como@isc-como.org), le richieste di ricercatori, studenti, insegnanti e di tutti coloro che ne avessero necessità, a cui si cercherà
Leggi ArticoloIstituto nazionale Ferruccio Parri Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’ presentano 22 luglio – 28 settembre Summer School 2020 Emergenze e nuove normalità Didattica della storia e educazione alla cittadinanza in tempi di virus La Summer School di quest’anno avrà una formula diversa da quella consueta e praticata
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
In allegato e scaricabile la programmazione didattica e culturale 2020 – 2021. Per info e prenotazioni telefonare al 3472681803, oppure inviare una mail al seguente indirizzo isc-como@isc-como.org Programmazione 2020-2021
Leggi ArticoloTags : Giuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
L’ Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como partecipa a #RaccontiamolaRepubblica. L’intervento di inquadramento storico del Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Giuseppe Calzati #2giugno #FestadellaRepubblica
Leggi ArticoloTags : Giuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
L’ Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como partecipa a #RaccontiamolaRepubblica con un video che racconta la mostra sulla nascita della #Repubblica (Mostra a cura dell’Archivio di Stato di Como in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”). #2giugno #FestadellaRepubblica https://www.facebook.com/RaccontiamolaResistenza/videos/vb.104254531228715/275314180282895/?type=2&theater
Leggi ArticoloTags : Carlo GalanteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
L’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” partecipa all’iniziativa dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri #RaccontiamolaRepubblica. Per l’occasione riproponiamo la lezione del professor Carlo Galante Il primo governo repubblicano. Raccontiamo la Resistenza https://www.youtube.com/watch?v=STLO25-3Wsg
Leggi ArticoloCredenziali per partecipare all’iniziativa del 2 giugno a Como Trasmissioni di democrazia è on line su Arci Como Web Tv. Per partecipare all’assemblea in programma alle 18 usare questo link. Festa Repubblica mar 2 giu 2020 18:00 – 21:00 (CEST) Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone . https://www.gotomeet.me/ARCILOMBARDIA/festa-repubblica Puoi accedere anche tramite
Leggi ArticoloTags : Carlo GalanteIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
L’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” partecipa all’iniziativa dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri #RaccontiamolaRepubblica. Per l’occasione riproponiamo la lezione del professor Carlo Galante Liberazione e nascita della Repubblica. Raccontiamo la Resistenza https://www.youtube.com/watch?v=fkn9z-5PyGk
Leggi ArticoloTags : Anpi Como Perugino PeruginiArci ComoCGIL COMOCisl dei LaghiComitato di Zona Coop LombardiaGiuseppe BattarinoGiuseppe CalzatiGrazia VillaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Renato FranchiUIL del Lario Como-Lecco
Festa della Repubblica. Il 2 giugno a Como Una festa della Repubblica che per la prima volta si svolgerà senza piazze. Dalle 10,00 alle 13,00 – Saluti istituzionali. Dalle 14,00 alle 17,00 – Musica con Renato Franchi, Dizionario Costituzionale e contributi dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”. Dalle 18,00 – Assemblea sulla storia della
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
L’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” partecipa all’iniziativa dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri #RaccontiamolaRepubblica.
Leggi ArticoloTags : Centro Storico” di RemscheidIstituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età ContemporaneaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Marinella FasaniPenitenziario di LüttringhausenRemscheider General Anzeiger
L’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” partecipa con l’Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea ad un progetto di ricerca internazionale, coordinato dal “Centro Storico” di Remscheid in Germania, sui prigionieri del penitenziario di Lüttringhausen durante il “Terzo Reich”. Di seguito l’articolo apparso il 29 aprile 2020 sul quotidiano di Remscheid (Remscheider
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio ParriRoberta Cairoli
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri,proponiamo le biografie a confronto di Ginevra Bedetti Masciadri e di Wilma Conti, a cura Roberta Cairoli. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta Ginevra Bedetti Masciadri wilma Conti
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio ParriRoberta Cairoli
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo una breve biografia di Anita Pusterla a cura di Roberta Cairoli. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta Raccontiamo la Resistenza Anita Pusterla
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio ParriRoberta Cairoli
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri,proponiamo una breve biografia di Rosalinda Zariati di Roberta Cairoli. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta Raccontiamo la Resistenza Rosalinda Zariati
Leggi ArticoloTags : Arianna Di NuzzoGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio ParriRomina AlfieriTeatro D'Acqua Dolce
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo l’interpretazione di tre brani tratti da testi classici della Resistenza, a cura di alcuni attori del Teatro d’Acqua Dolce Teatro d’Acqua Dolce, nostri partner ed amici in molte collaborazioni. A loro il nostro sentito ringraziamento. Nello specifico: Oltre il ponte di Italo Calvino
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio ParriRoberta CairoliUnione femminile Nazionale
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, riproponiamo la conferenza di Roberta Cairoli relativa ai Gruppi di difesa della donna, organizzata dall’Unione femminile Nazionale. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta https://www.youtube.com/watch?v=9eGdy7qR3DQ&feature=youtu.be
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, alle ore 16,53 verrà trasmesso il video originale della Liberazione della città di Como. Seguite in diretta l’evento nella pagina Raccontiamo la Resistenza. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta Raccontiamo la Resistenza http://www.facebook.com/RaccontiamolaResistenza/videos/2681196212116974/
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo l’inno della 52esima Brigata Garibaldi “Luigi Clerici”, nella forma di un Karaoke antifascista. Provate a cantare il testo sopra la musica e mandateci la vostra proposta: sarà la colonna sonora del prossimo 25 aprile 2021. Buon divertimento! #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta Raccontiamo la Resistenza
Leggi ArticoloTags : Andrea CanonacoAngelo GattiCarlo GalanteCorrado LambertiEmidio CheliGabriele SalernoIstituto Nazionale Ferruccio ParriStefano Brunati
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo il cortometraggio VIVONO PER SEMPRE, scritto e diretto da Angelo Gatti, Gabriele Salerno, Stefano Brunati, con Emidio Cheli e Andrea Canonaco. Il cortometraggio evoca La battaglia di Lenno di cui tratta ampiamente il sottostante articolo di Carlo Galante. Ricordiamo inoltre che allo stesso
Leggi ArticoloTags : Giuseppe CalzatiIstituto Nazionale Ferruccio ParriPier Amato Perretta
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo un saggio su Pier Amato Perretta a cura di Giuseppe Calzati. Le fotografie pubblicate, inedite, appartengono all’Archivio privato di Bruna e Daniele Perretta, che ringraziamo per avercele concesse. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta Saggio su PIER AMATO PERRETTA
Leggi ArticoloTags : Daniele CorbettaFerruccio ValerioIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta FrigerioScuola Media Giancarlo Puecher
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, proponiamo questo breve corto, presentato nel corso della Commemorazione di Giancarlo Puecher, presso il Comune di Erba, il 19 dicembre 2019. Il corto. realizzato da due classi terza della Scuola Media Giancarlo Puecher di Erba, con la consulenza storica di Daniele Corbetta (Istituto di
Leggi ArticoloTags : Anna SacerdotiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, pubblichiamo un’intervista ad Anna Sacerdoti, rilasciata all’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Come Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” aderiamo all’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, di cui apparteniamo alle rete degli Istituti. Nei prossimi giorni pubblicheremo su questa pagina e nelle altre nostre pagine social, video, racconti e materiali che raccontino i fatti, i personaggi di questo importante momento storico. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020
Leggi ArticoloSul nostro canale youtube, da venerdì 13 marzo, è stata caricata la lezione di Elisabetta Lombi Dagli statuti sulla “limpieza de sangre” alle ambiguità dell’Illuminismo, secondo appuntamento del Corso Storia dell’antisemitismo dalle origini al XX secolo. Venerdì 20 e venerdì 27 verranno caricate le ultime due lezioni dello stesso corso. Queste lezioni possono essere utilizzate sia dagli insegnanti come aggiornamento
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, a seguito delle ultime disposizioni governative, rimarrà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi. Tutti gli eventi in programma sono sospesi. Chi avesse necessità per le ricerche in corso di consultare documenti d’archivio o altro materiale può contattarci tramite mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org.
Leggi ArticoloAvviso importante. A causa dei provvedimenti adottati dagli organismi istituzionali nazionali e regionali, a titolo cautelativo, vengono sospese le iniziative previste per il 28 e 29 febbraio prossimi venturi (Lezione corso Storia dell’Antisemitismo e Presentazione del Libro L’Assedio di Leningrado). Ci scusiamo per il disagio.
Leggi ArticoloTags : Associazione Alfonso LissiComitato di Zona Coop LombardiaFrancesca GoriGiuseppe CalzatiGuerini e AssociatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Lauretta Minoretti
29 febbraio 2020 ore 16 Como, Associazione Lissi, Via Ennodio 10 Leningrado. Memorie di un’assedio Presentazione del libro di Lidija Ginzburg Intervengono: Giuseppe Calzati, Lauretta Minoretti, Francesca Gori (traduttrice e curatrice del volume) Ingresso libero. Segue apertitivo.
Leggi ArticoloTags : Elisabetta LombiGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
21 – 28 -febbraio 2020; 6-13 marzo 2020; ore 17-19 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Storia dell’antisemitismo dalle origini ai giorni nostri Relatori: Elisabetta Lombi e Giuseppe Calzati Ingresso ad offerta libera. Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza.
Leggi ArticoloTags : Costantino Di SanteFondazione AvvenireIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta Cairoli
8 febbraio 2020, ore 17,30 Como, Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Via Brambilla, 39 Presentazione del Volume Criminali del Campo di Concentramento di Bolzano. Intervengono: Costantino Di Sante (autore del libro) e Roberta Cairoli (ricercatrice dell’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e Fondazione Avvenire. Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoComitato Provinciale di ComoFabio CaniFrancesca RuggieriGiuseppe BattarinoIstituto di StoriaMese della PaceTatiana NeguritaUniversità degli Studi dell'Insubria
Venerdì 7 febbraio 2020, ore 16.30 Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Diritto Economia e Culture Aula magna, Como, Via Sant’Abbondio 12 Guerra libertà e diritti, Gli articoli 10 e 11 della Costituzione Italiana Introduzione di Francesca Ruggieri, professore ordinario di Diritto processuale penale dell’Università degli Studi dell’Insubria Fabio Cani, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”,
Leggi ArticoloTags : CefraComitato della Provincia di ComoCroce Rossa ItalianaElisabetta LombiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Mu.R.A.C. Museo Rifugi Antiaerei Como
31 gennaio, ore 18 Como, Cefra, Via Italia Libera 15, Como La deportazione femminile dall’Italia 1943-1945 Relatrice Elisabetta Lombi (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”). Organizzano: Croce Rossa Italiana, Comitato della Provincia di Como e Mu.R.A.C Museo Rifugi Antiaerei Como
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArci ComoCGIL COMOCisl dei LaghiComitato di Zona Coop LombardiaCostantino RuscignoFondazione AvvenireFondazione Europea Cefalonia CorfùGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"UIL del Lario Como-Lecco
27 gennaio 2020, ore 15,30 Como, Biblioteca comunale “Paolo Borsellino” L’eccidio di Cefalonia e il contributo dei militari italiani alla Resistenza dialogano Giuseppe Calzati (Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A: Perretta”) e Costantino Ruscigno (Presidente della Fondazione Europea Cefalonia Corfù) Organizzano: Anpi Provinciale, Comitato di Zona Coop Lombardia, Cgil Como, Cisl dei Laghi, Uil del Lario, Arci Como, Istituto
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArci ComoArci EcoinformazioniAssociazione OSha - Asp ComoCGIL COMOCisl dei LaghiComitato Soci Coop ComoFilippo AndreaniFondazione AvvenireGiovanni SoldaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Javier ZanettiPatrizia Di GiuseppeUIL del Lario Como-LeccoUmberto Zanoletti
23 gennaio 2020, ore 21 Teatro Nuovo di Rebbio Spettacolo teatrale Invasione di Campo. Storie di numeri sulla maglia e sulla pelle di Umberto Zanoletti, con Giovanni Soldani Introduce Filippo Andreani Intervento video di Javier Zanetti (vicepresidente dell’Inter) Video memoria a cura di Ecoinformazioni. Inquadramento storico a cura di Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Organizzano: Comitato Soci Coop di
Leggi ArticoloTags : Fondazione AvvenireIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Massimo CastoldiRoberta Cairoli
16 gennaio 2020, ore 17,30 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Via Brambilla 39 Presentazione del volume Insegnare la libertà. Vincitore del premio letterario The Bridge/ Il Ponte. Interviene l’autore Massimo Castoldi e Roberta Cairoli. Organizzano: Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e Fondazione Avvenire Ingresso libero.
Leggi ArticoloGli uffici, l’archivio e la biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como saranno chiusi da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020 inclusi. Porgiamo a tutti i migliori auguri per le prossime feste.
Leggi ArticoloTags : Edmondo Bruti LiberatiFrancesca RuggieriGiuseppe BattarinoUniversità degli Studi dell'Insubria
22 novembre 2019, ore 16,30 Università degli Studi dell’Insubria Aula magna, via Regina Teodolinda Presentazione del libro di Edmondo Bruti Liberati Magistratura e società nell’Italia repubblicana con Edmondo Bruti Liberati, Francesca Ruggieri e Giuseppe Battarino (ingresso libero)
Leggi ArticoloTags : Carlo BrunatiEdmondo Bruti LiberatiFrancesca RuggieriFrancesco PorroGiuseppe BattarinoGiuseppe GaglianoLauretta MinorettiPatrizia Di GiuseppeRoberta Cairoli
Gli anni Sessanta in Italia ed Europa 8 novembre 2019, ore 17,30 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” La grande trasformazione: l’Italia dal centrismo al centrosinistra Roberta Cairoli 15 novembre 2019, ore 17,30 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” La riflessione sulla guerra rivoluzionaria in funzione anticomunista negli anni Sessanta in Europa Giuseppe Gagliano 22 novembre 2019, ore
Leggi ArticoloTags : Anpi sezione di Como "Perugino Perugini"Arci ComoAssociazione Nazionale di amicizia Italia - CubaComo senza frontiereEmir KusturicaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Mauro SabbadiniOsservatorio democratico sulle nuove destrePepe Mujica
Giovedì 31 ottobre 2019, ore 21 Spazio Gloria, Via Varesina 72, Como Pepe Mujica, Una vita suprema. di Emir Kusturica Orgoglioso del proprio passato, ma capace di sognare un futuro migliore: è questo il ritratto di José Mujica nel film diretto da Emir Kusturica. “El Pepe”, attivista politico e un uomo umile, è diventato presidente
Leggi ArticoloTags : Gabriele FontanaGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"
24 ottobre 2019, ore 17,30 Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Presentazione del libro Dioniso Gambaruto, una storia comunista. Con Gabriele Fontana, autore del libro e Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Amneris MagellaGiovanni CoccoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Trattoria San Biagio
18 ottobre 2019, ore 19,30 Orsenigo (Como), Trattoria San Biagio, Via Carducci 2 Presentazione del libro La sposa del lago di Giovanni Cocco e Amneris Magella Cena a sostegno dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Menù: lasagne radicchio e taleggio, stinchetto di maiale alla birra con patate arrosto, acqua, vino e caffè. Euro 30. Prenotazioni:
Leggi ArticoloTags : International Association of Sound and Audiovisual Archives (IASA)Isabella Otto
30 settembre – 3 ottobre 2019, ore 17,30 Netherlands Institute for Sound and Vision, in Hilversum, Netherlands. IASA 2019 – 50th Annual Conference 1 ottobre, ore 13,30 Isabella Otto (Ricercatrice Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”), Audiovisual archives inside science museums: a survey on management and conservation (Ricerca con documenti e materiali audiovisivi dell’Istituto di
Leggi ArticoloTags : Associazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Teatro D'Acqua Dolce
2, 9 ottobre 2019 Como Rebbio, Via Lissi 6 Comitato Soci Coop Teatriamo, percorsi teatrali per ogni età. Lezioni prova. A cura del Teatro D’Acqua Dolce Bambini 6-10 ore 16,45-17,45 Ragazzi 11-16 ore 18-19 Adulti 20,30-22 Organizzano: Associazione Alfonso Lissi, Comitato Soci Coop Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Per info: Giampiera Giorgi: 3488632655 info@teatrodacquadolce.com
Leggi ArticoloTags : Centro Studi Strategici Carlo De CristoforisGiuseppe GaglianoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Marco GiaconiPatrizia Di Giuseppe
1 ottobre 2019, ore 17,30 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Incontro con l’Autore. Presentazione del libro Le guerre degli altri. Piccoli e grandi eserciti nel mondo di Marco Giaconi Intervengono Marco Giaconi, autore del libro Patrizia Di Giuseppe, Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Giuseppe Galliano, Centro Studi Carlo De Cristoforis Organizzano:
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArci ComoBeppe CasalesCGIL COMOComo senza frontiereFabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Osservatorio democratico sulle nuove destre
19 settembre 2019, ore 21 Como, Spazio Gloria Arci Xanadù Nazieuropa. Uno spettacolo di e con Beppe Casales Introduce Fabio Cani <<Nazieuropa è insieme una lettera a una figlia, e un viaggio che parte dalla Germania degli anni ’30 e arriva fino all’Europa dei confini, del nuovo nazionalismo e del razzismo diffuso. Nazieuropa è il
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
In allegato e scaricabile la programmazione didattica e culturale 2019-2020. Per info e prenotazioni telefonare allo 031/306970 (lunedì – venerdì 9-13), oppure al 3472681803, oppure inviare una mail al seguente indirizzo isc-como@isc-como.org Programmazione 2019-2020
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Comunicazione di riapertura Istituto Perretta Gentili amici e soci dell’Istituto Perretta, bentrovati! Per cominciare, dopo la pausa estiva, vi ricordo il nostro orario di apertura per il mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (l’accesso alla biblioteca e all’archivio sono soggetti ad appuntamento telefonando allo 031306970 o scrivendo una
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso al pubblico dal 1 luglio al 30 agosto 2019. Per comunicazioni, informazioni e richieste urgenti inviare una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org oppure telefonare al numero 3472681803. Auguriamo a tutti una buona estate.
Leggi ArticoloTags : Fabio CaniGiacomo LicataGianfranco GarganigoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lella Brambilla
venerdì 14 giugno h. 18 Pinacoteca Civica, Como, via Diaz 84 Partecipano: Giacomo Licata, segretario generale Camera del Lavoro territoriale di Como Lella Brambilla, presidente Auser Lombardia Fabio Cani, curatore del volume e vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Alessia RoversiBiblioteca Comunale di ComoCoordinamento provinciale di Libera ComoGiorgia GrazianoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Paolo Borrometi
6 giugno 2019, ore 21 Presentazione del libro Un morto ogni tanto, la mia battaglia contro la mafia invisibile di Paolo Borrometi Intervengono: Paolo Borrometi, Alessia Roversi, Giorgia Graziano Organizzano: Biblioteca comunale “Paolo Borsellino” di Como; Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Libera Como
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"
Sabato 1 giugno 2019 ore 15,30 Como, Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Assemblea ordinaria dei soci A seguire, Aperitivo.
Leggi ArticoloTags : Aldo GiannulliCentro Studi Strategici Carlo De CristoforisGiuseppe GaglianoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Patrizia Di Giuseppe
9 maggio 2019, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” La strategia della tensione di Aldo Giannulli (Ricercatore in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano, consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo, collaboratore della Commissione Stragi. Nel novembre 1996
Leggi ArticoloTags : Anpi Mariano e CantùArci CantùArci MirabelloArci Virginio Bianchi CantùArianna Di NuzzoAssociazione ConcordanzaComune di Cantù Assessorato alla CulturaCoordinamento comasco per la PaceGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Teatro D'Acquadolce
24 APRILE 2019, ore 21,00 CIRCOLO ARCI “VIRGINIO BIANCHI” (via Brambilla 3), Spettacolo TU NON SAI LE COLLINE – DOVE SI MORIVA PER LA LIBERTA’ della compagnia TEATRO D’ACQUA DOLCE. Letture poetiche a cura di Arianna Nuzzo e Gabriele Penner, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Antonio Peretta” di Como. Organizzano: i circoli
Leggi ArticoloTags : Anpi sezione di Como "Perugino Perugini"Arci ComoFabio CaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"
23 aprile 2019, ore 21 Como, Cinema Gloria, Via Varesina Proiezione del film 1938, quando scoprimmo di non essere più italiani Introduce Fabio Cani (Vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Organizzano: ANPI sezione di Como, ARCI Como
Leggi Articolo13 aprile 2019, ore 17 Como, Via Ennodio 10, presso Associazione Alfonso Lissi Revoluciòn e Constituciòn Con Llanio Gonzales Perez (Console generale della Repubblica cubana), Irma Dioli (Presidente Associazione Nazionale di Amicizia di Italia-Cuba), Giuseppe Calzati (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Organizza Associazione Italia-Cuba Como Con aperitivo finale Ingresso libero.
Leggi ArticoloTags : Alfredo De BellisCoop LombardiaGiulia CarcanoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Società Canottieri Lario
5 aprile 2019, ore 11 Como, Società Canottieri Lario G. Sinigallia, viale Giancarlo Puecher, 6 Cerimonia di consegna della borsa di studio in ricordo di Giusto Perretta,Intervengono: Alfredo De Bellis, Vicepresidente di Coop Lombardia Giuseppe Calzati, Presidente dell’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Giulia Carcano Segue rinfresco Una borsa di studio per l’archivio della Cooperazione
Leggi ArticoloTags : Acli ComoArci ComoArci EcoinformazioniCentro Servizi per il Volontariato dell'Insubria sede di ComoCGIL COMOComitato Soci Coop ComoComitato Unicef ComoComune di Appiano GentileComune di BregnanoComune di CarimateComune di ComoComune di LipomoComune di Lurate CaccivioCoordinamento comasco per la PaceCoordinamento provinciale di Libera ComoEmergency ComoFondazione AvvenireIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Legambiente ComoMillenium 82Parada par TüccParrocchia San Martino di RebbioProgetto San FrancescoScout AGESCI Como 45UIL FPL del Lario COMO e LECCO
XXIV GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Dal 1995, il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il
Leggi ArticoloTags : Comune di Casnate con BernateGabriele PennerPatrizia Di Giuseppe
22 marzo 2019, ore 21 Casnate con Bernate (Como), sala conferenze di Piazza San Carlo La mafia nel piatto, lettura scenica e conferenza Con Gabriele Penner (Teatro d’Acquadolce) e Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Organizza il Comune di Casnate Con Bernate Ingresso libero. #lamafianelpiatto, #casnateconbernate,
Leggi ArticoloTags : Auser CantùGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"
Storia della Resistenza: la Resistenza a Cantù. 18, 25 marzo 1 aprile ore 16,20 – 17,50 Cantù, Liceo Fermi, via Giovanni XXII Organizzano: Auser Cantù ed Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Giuseppe Calzati
13 marzo 2019, ore 21 Lezzeno (COMO), Biblioteca Le leggi razziali a cura di Giuseppe Calzati Ingresso libero #leggirazziali, #memoriedifficili, #bravagente, #lezzeno
Leggi ArticoloTags : Celeste GrossiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Jole GarutiPatrizia Di Giuseppe
11 marzo 2019, ore 17,30 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” DONNE E LEGALITA’ Presentazione del libro Nel nome del figlio, Saveria Antiochia una madre contro la mafia di Jole Garuti Intervengono: Jole Garuti, Celeste Grossi, Patrizia Di Giuseppe Il 6 agosto 1985 la mafia uccide a Palermo Roberto Antiochia, giovane poliziotto. Quel 6
Leggi ArticoloTags : Associazione AvvenireCGIL COMOCircolo ricreativo culturale Sardegna sardi di ComoCisl dei LaghiComitato Soci Coop ComoCooperativa Rita Atria Libera TerraCoordinamento comasco per la PaceCoordinamento provinciale di Libera ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Laura MantovìProgetto San FrancescoRosy BindiSara PoliSilp CgilSiulpUIL del Lario Como-Lecco
15 marzo 2019, ore 21 Como, Teatro Nuovo di Rebbio IO EMANUELA (regia Sara Poli, attrice Laura Mantovi) spettacolo su Emanuela Loi, poliziotta della scorta di Paolo Borsellino Interviene l’on. Rosy Bindi, già Presidente della Commissione antimafia. Organizzano Comitato Soci Coop di Como, Cgil, Cisl dei Laghi, UIL del Lario Como-Lecco , Libera Como, Associazione Avvenire, Istituto di Storia Contemporanea
Leggi ArticoloTags : Biblioteca di MeroneGiancarlo CiceriPatrizia Di GiuseppePiero Tarticchio
21 febbraio 2019, ore 21 Merone (Como) Biblioteca, sala conferenze Esodo, foibe e letteratura nella testimonianza del dottor Piero Tarticchio, introduce Patrizia Di Giuseppe, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Como Modera il prof. Giancarlo Ciceri Ingresso libero.
Leggi ArticoloTags : Alberto GiacomettiAngelo MonciniDaniele PerrettaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Valter Merazzi
9 febbraio 2019, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” Presentazione a cura di Daniele Perretta (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) del libro Il canto degli uccelli. Vogelgesang di Angelo Moncini Introduce Valter Merazzi (Associazione Schiavi di Hitler) Intervengono Angelo Moncini e Alberto Giacometti Ingresso libero A seguire aperitivo
Leggi ArticoloTags : Adria BartolichAssociazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lorenza AuguadraLuigi PeriniMarinella FasaniPatrizia Di Giuseppe
8 febbraio 2019, ore 21 Como, Salone Lissi, Via Ennodio 10 Gli esuli istriani a Como. A cura di Marinella Fasani e Patrizia Di Giuseppe Presentazione del libro Noi andavamo fora e testimonianze, poesie e video. Interviene Lorenza Auguadra con la poesia Ascolta il fluire Testimonianze di Adria Bartolich e Luigi Perini. Organizzano: Associazione Alfonso
Leggi ArticoloTags : Adria BartolichComune di Lurago d'ErbaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Peretta"Lorenza AuguadraLuigi PeriniMarinella FasaniPatrizia Di Giuseppe
7 febbraio 2019, ore 21 Lurago d’Erba, Sala Consiliare Gli esuli istriani a Como. A cura di Marinella Fasani e Patrizia Di Giuseppe Presentazione del libro Noi andavamo fora e testimonianze, poesie e video. Intervengono: Lorenza Auguadra, Adria Bartolich e Luigi Perini. Organizzano: Amministrazione comunale di Lurago d’Erba, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Ingresso
Leggi ArticoloTags : Elisabetta LombiGiuseppe CalzatiRoberta Cairoli
Corso Razzismo fascista e leggi antiebraiche (A chi lo richiederà verrà rilasciato attestato di frequenza a fini di legge) Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Via Brambilla, 39 7 febbraio 2019, ore 17,30 Scienza italiana e razzismo fascista (Calzati Giuseppe) 14 febbraio, ore 17,30 Pratiche e rappresentazioni del razzismo coloniale (Cairoli Roberta) 21 febbraio, ore 17,30 Le
Leggi ArticoloTags : Biblioteca "A. Frank" di Cassina RizzardiComune di Cassina RizzardiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta Cairoli
5 febbraio 2019, ore 21 Cassina Rizzardi (Como) Biblioteca civica I campi di internamento nell’Italia fascista, intervento di Roberta Cairoli. Organizza il Comune di Cassina Rizzardi. Biblioteca “A. Frank” di Cassina Rizzardi, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Ingresso libero.
Leggi ArticoloTags : Comune di Olgiate ComascoScuola secondaria di primo grado di Olgiate Comasco
4 febbraio – 10 febbraio, ore 15-18 Olgiate Comasco (Como), sala mostre Centro Medioevo Attraverso gli occhi dei bambini di Terezin. Disegni e poesie nel ghetto di Terezin I ragazzi delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Olgiate Comasco saranno gli “apprendisti ciceroni” e accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra. Organizza: Città di
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoClaudio SilingardiGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Matteo DominioniPaolo PezzinoRoberta CairoliValerio Onida
Corso sul Fascismo, antifascismo e Resistenza (A chi lo richiederà verrà rilasciato attestato di frequenza a fini di legge) 2 febbraio 2019, ore 15 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, via Brambilla, 39 Fascismo e Antifascismo a Como 1919-1943 (Roberta Cairoli) 16 febbraio 2019, ore 15 Monguzzo (Como), Sala consiliare, ore 15 Fascismo e Antifascismo
Leggi ArticoloTags : CFP ComoCGIL COMOComune di ComoElisabetta LombiGiacomo LicataInes FiginiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"La scala di setaVincenzo Guarracino
Giorno della Memoria. Villa Olmo (COMO) ore 14,30. Saluti del Segretario Generale della CGIL di Como Giacomo Licata e delle autorità presenti. Ore 15,00 Vincenzo Guarracino (saggista), dialoga con Ines Figini e presenta il libro “Tanto tu torni sempre, la vita oltre il lager”. Ore 16,30 Intervento della prof.ssa Elisabetta Lombi (vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) dal titolo Ebrei nel territorio comasco
Leggi ArticoloTags : Arianna Di NuzzoComune di Lurago d'ErbaGabriele PennerTeatro D'Acquadolce
27 gennaio 2019, ore 21 Comune di Lurago d’Erba Spettacolo teatrale BRAVA GENTE a cura del Teatro D’Acquadolce con Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo. *** Il dramma dell’Olocausto raccontato in salsa tutta italiana. In una locanda qualunque, in Italia, nel 1946, si incontrano e dialogano due personaggi qualunque, due rappresentanti del popolino. Tra un
Leggi ArticoloTags : Comune di Casnate con Bernate
COMUNE DI CASNATE CON BERNATE L’Amministrazione Comunale INVITA tutti i cittadini alla cerimonia di inaugurazione della “Piazza della Memoria” Sabato 26 gennaio 2019 ore 15:00 Presso il centro polifunzionale di Bernate e per non dimenticare… …da martedì 22 sino a sabato 26 gennaio presso il Municipio mostra “La Shoah vista dai disegni
Leggi ArticoloTags : Anpi Como Perugino PeruginiAssociazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoGabriele FontanaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Giorno della Memoria 2019 Westerbork Camp 1939 – 1945 Film documentario di Karel Malgry e Wolfang Bauer (Edizione italiana a cura dell’Associazione Banlieu). Introduzione a cura di Gabriele Fontana. Organizzano: Comitato Soci Coop Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Alfonso Lissi, Anpi Como Perugino Perugini. Ingresso Libero
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoANPPIA di ComoAssociazione Cittadini Insieme Porlezza e ValliAssociazione Museo della Resistenza ComascaCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioComune di PorlezzaGiacomo Nicola ManentiGruppo KoinéIstituto Comprensivo di PorlezzaIstituto d'istruzione superiore Ezio Vanoni di Menaggio e PorlezzaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"ProLoco PorlezzaSPI-CGIL Centro Lago e Valli
21 gennaio 2019 Eppure il vento soffia ancora… 74° anniversario della strage fascista dei sei Partigiani a Cima Ore 9.30 Corteo del “Sentiero della Memoria” dalla fontana sul lungolago al Cimitero. Ore 10.00 Commemorazione al Cimitero di Cima Partecipano rappresentanze studentesche, politiche, religiose, militari e delle associazioni del territorio con discorsi, testimonianze, lettere, poesie, pensieri e canti della
Leggi ArticoloTags : Associazione Tempo LiberoComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Lunedì 21 gennaio 2019, ore 21 Como, Teatro Nuovo di Rebbio. La responsabilità del futuro La svolta sociale dall’io al noi Spettacolo teatrale IO SIAMO, dall’IO al NOI L’amore non è mai inutile con Tiziana Di Masi Organizza il Comitato Soci Coop di Como con Associazione Tempo Libero e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Dots EdizioniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiMarco CarloneSimone Benazzo
Sabato 12 gennaio, ore 17,30 ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA PIER ANTONIO PERRETTA VIA BRAMBILLA 39 , COMO Incontro ontro con Simone Benazzo e Marco Carlone autori del libro Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria (DOTS edizioni) modera Lauretta Minoretti Organizzano Dots edizioni, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” A SEGUIRE APERITIVO
Leggi ArticoloSi comunica che l’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso dal 21 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 compreso. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone feste.
Leggi ArticoloGentili amici dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, avvicinandosi Il Natale, abbiamo pensato che potreste essere interessati ad una delle nostre pubblicazioni. Con un modesto contributo potrete non solo acquisire un bel dono ma concorrere a tenere viva una importante associazione culturale della provincia di Como. Allego l’elenco delle nostre pubblicazioni. Chi fosse interessato può
Leggi ArticoloTags : Anpi Cantù MarianoArianna Di NuzzoComune di CarimateGabriele PennerPatrizia Di Giuseppe
SABATO 1° DICEMBRE ALLE ORE 21 SALONE DEL TORCHIO in PIAZZA CASTELLO – CARIMATE NELLA PANCIA DELLA BALENA Canto per le vittime delle foibe La questione del confine orientale e l’esodo giuliano-dalmata in uno spettacolo teatrale e in una relazione storica GABRIELE PENNER e ARIANNA DI NUZZO – Teatro D’Acqua Dolce PATRIZIA DI GIUSEPPE –
Leggi ArticoloTags : Andrea ParodiDaniele BianchessiEmilio Novati
23 novembre 2018, ore 21 Cantù, Circolo Bianchi Virginio Bianchi, Via Ettore Brambilla 3 50 anni di sogni spettacolo di racconti, reading e canzoni con Daniele Bianchessi e Andrea Parodi Presentazione del libro “Il Sessantotto a Cantù” di Emilio Novati.
Leggi ArticoloTags : Comune di AlserioLauretta Minoretti
24 novembre 2018, ore 20,30 Alserio, Comune Prima Guerra Mondiale: la vita nelle trincee di guerra. Relatrice Lauretta Minoretti Ingresso Libero
Leggi ArticoloTags : Anpi Como Perugino PeruginiArci ComoArci EcoinformazioniAssociazione di Amicizia Italia CubaCGIL COMOCircolo Arci XanadùComo senza frontiereGiuseppe CalzatiOsservatorio democratico sulle nuove destre
13 NOVEMBRE ore 21 allo SPAZIO GLORIA di via Varesina 72 Presentazione del libro “L’ASSASSINIO DI FAUSTO E IAIO. Quel maledetto 18 marzo 1978, ore 19:57.” Interverranno gli autori SAVERIO FERRARI (storico) e LUIGI MARIANI (avvocato). La serata sarà moderata da BEPPE CALZATI dell’Istituto di Storia contemporanea “ PIER AMATO PERRETTA” . Ingresso libero Organizzano:
Leggi ArticoloTags : Coop LombardiaGiusto PerrettaIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
Coop Lombardia e l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta hanno istituito una borsa di studio biennale per giovani archivisti di età inferiore ai 35 anni, con lo scopo di ricordare la figura e l’opera di Giusto Perretta, scomparso nel 2008. Un uomo profondamente impegnato in vari settori della società comasca e lombarda, in modo particolare in
Leggi ArticoloTags : Aghi di PinoComune di Casnate con BernateFabio BertasaGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Piccola Orchestra KarasciòTeatro D'Acquadolce
3 novembre 2018, ore 15 Casnate con Bernate (Como), Municipio Ta Pum, Racconti e canti della Grande Guerra Organizza il Comune di Casnate con Bernate. L’evento è in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Como. Ta Pum è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra l’attore trentino Gabriele Penner di Teatro d’Acqua Dolce
Leggi ArticoloTags : Anpi Como Perugino PeruginiArci ComoArci EcoinformazioniArci XanadùAssociazione di Amicizia Italia CubaCGIL COMOComo senza frontiereIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Osservatorio democratico sulle nuove destre
26 ottobre 2018, ore 21 Como, Spazio Gloria, Via Varesina 72 Torna a casa Pesov Organizzano: Arci Como, Arci Xanadù, Ecoinformazioni, Anpi Sezione di Como Perugino Perugini, Como Senza Frontiere, CGIL Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba, Osservatorio democratico sulle nuove destre. Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Commissione Anziani Comune di MenaggioGiuseppe CalzatiPier Amato Perretta
24 ottobre 2018, ore 15 Menaggio, Municipio, Sala consiliare Pier Amato Perretta, una vita per la libertà Relatore Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Iniziativa organizzata dalla Commissione Anziani del comune di Menaggio
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoCGIL COMOComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
14 ottobre 2018 Viaggio della Memoria Torino, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e delle Libertà. Organizzano: Comitato Soci Coop di Como, Anpi Provinciale di Como, CGIL, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”. Per info: anpiprovincialecomo@gmail.com, com.socicoop.como@gmail.com Tel. 3356056769 (Antonio Proietto), 3284216071 (Giuseppe Caruana).
Leggi ArticoloTags : Circolo Cultura e ArteGaetano RagniGiuseppe GrassottiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
12 ottobre 2018, Como, Meeting Point dell’Hotel Metropole Suisse, Via Cairoli, ore 18 Presentazione del volume dell’Avv. Gaetano Ragni Il mondo come volontà di contraffazione Introduzione a cura dell’Avv. Giuseppe Grassotti Intervengono Un Magistrato del Tribunale di Como Patrizia Di Giuseppe, La contraffazione alimentare e il ruolo delle mafie. Organizzano: Circolo Cultura ed Arte, Istituto di Storia Contemporanea
Leggi ArticoloTags : Carlo GalanteGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiPatrizia Di GiuseppeRoberta Cairoli
Corso d’aggiornamento Italia ed Europa dopo la seconda guerra mondiale Le lezioni si tengono presso la biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como, via Brambilla 39 il giovedì dalle ore 17.30. Per l’iscrizione è richiesto un contributo simbolico di euro 5. Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza valido come credito formativo.
Leggi ArticoloTags : Associazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Teatro D'Acquadolce
Mercoledì 19 settembre 2018, ore 18. Como, via Lissi 8, Sala del Comitato Soci Coop di Rebbio. Presentazione di TEATRIAMO 2018/2019 NEWS, percorsi di recitazione per bambini e ragazzi (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner). Open days recitazione Mercoledì 26 settembre 2018 e 3 ottobre 2018 Bambini ore 16,45 Ragazzi ore 17,45 Adulti
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto bentrovati. Per cominciare, dopo la pausa estiva, vi ricordo il nostro orario di apertura per il mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (l’accesso alla biblioteca e all’archivio è soggetto ad appuntamento telefonando allo 031306970 o scrivendo una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org). Patrizia Di Giuseppe
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"SPI CGILTeatro D'Acquadolce
27 luglio 2018, ore 20,30 Como, Piazzale del Supermercato Coop di Via Giussani Cena a base di salumi, formaggi e pasta al burro e parmigiano come quella portata in piazza a Campegine (Reggio Emilia), il 27 luglio 1943 per festeggiare la caduta di Mussolini Mille lire al mese, vita quotidiana degli italiani dagli anni Venti
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso al pubblico dal 2 luglio al 9 settembre 2018. Per comunicazioni, informazioni e richieste urgenti inviare una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org Auguriamo a tutti una buona estate.
Leggi ArticoloTags : Alessia LoiAnpi sezione di Como "Perugino Perugini"Arci ComoCGIL COMOComo senza frontiereEcclesio GallettiFabio CaniGiacomo LicataMauro SettegraniPaolo Berizzi
22 giugno 2018 Como, Spazio Gloria, Via Varesina 72 Presentazione del libro Nazitalia di Paolo Berizzi (giornalista de La Repubblica) Intervento Musicale di Mauro Settegrani Dialogheranno con l’autore Ecclesio Galletti, Fabio Cani, Giacomo Licata, Alessia Loi. Videoclip di Andrea Rosso, ecoinformazioni. All’iniziativa di Como, organizzata da Anpi sezione di Como, Arci, Cgil e Como senza
Leggi ArticoloTags : Associazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Teatro D'Acquadolce
19 settembre 2018, ore 18 Como, Sala Comitato Soci Coop, Via Lissi 8 Presentazione Teatriamo, percorsi di recitazione per bambini, ragazzi e adulti. Con Rilascio di attestati di frequenza Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10 Mercoledì 26 settembre e mercoledì 3 ottobre 2018 Open days recitazione Ore 16,45 bambini Ore 17,45 ragazzi
Leggi ArticoloTags : Giuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
2 giugno 2018 Ponte Lambro (Como), Sala consiliare Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione italiana ai diciottenni Interverrà Giuseppe Calzati, Presidente dell’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” In occasione della ricorrenza Sabato 2 e Domenica 3 dalle 15 alle 18 presso la Sala Consiliare mostra con documentazione storica su “Referendum Monarchia – Repubblica”
Leggi ArticoloTags : Associazione Cultura e Arte ComoEthnic RandomIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Tino Tajana
Venerdì 1 giugno 2018 alle ore 17,00 Basilica di San Fedele (Como), La basilica di San Fedele e la città medioevale. a cura di Tino Tajana A seguire presso l’Hotel Metropole Suisse Concerto di violino e pianoforte “Ethnic Random” musica dal mondo Organizzano Como Cultura ed Arte e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Associazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Teatro D'Acquadolce
30 maggio 2018, ore 21 Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10 Teatriamo, Saggio di Fine Percorso. A seguire PORTAPARTY ossia ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere e ci divertiamo tutti insieme. Organizzano: Teatro D’Acquadolce, Associazione Alfonso Lissi, Comitato Soci Coop e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Sandro Tangredi
sabato 26 maggio 2018 ore 15,30 Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Assemblea ordinaria dei soci A seguire, Aperitivo musicale e con la partecipazione di Sandro Tangredi chitarrista del gruppo D’Altrocanto. Ingresso libero.
Leggi ArticoloTags : Arci ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Luigi Lusenti
In occasione della campagna No Rogo 2018 giovedì 10 maggio 2018 ore 17 Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” presentazione del volume Luigi Lusenti Colazione a Sarajevo. Frammenti di una guerra, ed. Mescalina 2018 Con la partecipazione dell’autore Colazione a Sarajevo esce più di vent’anni dopo i fatti che vengono narrati. Non è
Leggi ArticoloTags : Comune di Mariano ComenseEmilio NovatiGianni CastoldiGino MarchitelliIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lauretta MinorettiOfficina MarianoRoberta Cairoli
Giovedi 10 maggio 2018 alle ore 21,00 in Sala Civica in Piazza Roma a Mariano Comense 1968 -2018 50 ANNI….UTOPIA O RIVOLUZIONE Gino Marchitelli dialoga con i ricercatori dell’istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta di Como” Roberta Cairoli Il ‘68 degli studenti. Dialogo o Contestazione? Lauretta Minoretti Il ‘68 degli operai nelle pagine de “Il
Leggi ArticoloTags : Arianna Di NuzzoElisabetta LombiFabio CaniGiuseppe CalzatiMario LandriscinaPatrizia Di GiuseppeRosaria MarchesiValter Merazzi
27 aprile 2018 Como, Biblioteca Comunale Ore 16 -18 GIUSTO PERRETTA, a dieci anni dalla scomparsa. Abbondino d’oro del 1992 Intervengono Mario Landriscina, Sindaco di Como Elisabetta Lombi, Rosaria Marchesi, Patrizia Di Giuseppe, Giuseppe Calzati, Fabio Cani, Valter Merazzi. Ingresso libero.
Leggi ArticoloTags : Anpi Como Perugino PeruginiCircolo Arci XanadùFabio CaniRossella Schillaci
25 aprile 2018, ore 21 Como, Cinema Gloria, via Varesina Libere, un film di Rossella Schillaci. Con Fabio Cani e Roberta Cairoli (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzato da Anpi Como Perugino Perugini e Circolo Arci Xanadù
Leggi ArticoloTags : Acli MarianoAnpi Cantù MarianoAnpi Provinciale ComoArci MirabelloArci Virginio Bianchi CantùAssociazioni Incontri Mensa dela solidarietà CantùComitato Provinciale Arci di ComoComo senza frontiereComune di Cantù Assessorato alla CulturaCoordinamento comasco per la PaceElisabetta LombiEmergency ComoEmilio Margheriti e Liberi Tutti BandGiusto Della ValleLista civica Lavori in Corso CantùMovimento 5 Stelle CantùOperazione Mato GrossoPartito Democratico di CantùTeranga Onlus Cantù
25 aprile 2018, ore 15-18 Cantù, Campo Solare 70 anni di Costituzione Programma: Apertura dell’ANPI, presentazione dell’evento e della targa di dedica ai PARTIGIANI CANTURINI affissa lo scorso anno. Intervento di Elisabetta Lombi (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta di Como”) sulle leggi razziali del 1938, la loro accettazione e gli atti di resistenza
Leggi ArticoloTags : Comune di Olgiate ComascoErnesto MalteccaFabio Cani
24 aprile 2018, ore 20,30 Olgiate Comasco (Como), Palazzo Volta, Sala consiliare Anniversario della Liberazione (all’interno della rassegna Olgiate Cult) Con Ernesto Maltecca e Fabio Cani (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Alessandro FermiAngelo CasatiBruno BallabioBruno CordaComune di InverigoDaniele CorbettaFabio CaniGiorgio ApeGiovanni BianchiRenzo Salvi
20 aprile 2018, ore 21 Inverigo (Como), Municipio LA RESISTENZA CIVILE con Renzo Salvi – ex dirigente RAI, capo del progetto RAI Educational – e lo storico Daniele Corbetta. Shoah a Inverigo, le lotte operaie, il ruolo delle donne, l’associazionismo e il soccorso ai perseguitati. Discussione con contributi audiovisivi di Giovanni Bianchi. 21 aprile 2018,
Leggi ArticoloTags : Attilio MinaBiblioteca Comunale di ComoChiara MilaniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
dal 27 marzo 2018 al 26 maggio 2018 Como, Biblioteca Comunale Sessantotto e dintorni Esposizione di fotografie di Attilio Mina e documenti della Biblioteca comunale di Como Organizza la Biblioteca Comunale di Como, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Sessantotto e dintorni. Esposizione di fotografie di Attilio Mina e documenti della Biblioteca comunale di
Leggi ArticoloTags : Bruno BasileCircolo Cultura e ArteGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Napoli
Como, 13 aprile 2018, ore 18 Meeting Point dell’Hotel Metropole Suisse, Via Cairoli 14/16 Presentazione del libro Napoli, tremila anni di storia di Bruno Basile. Con letture di Gabriele Penner Ingresso libero. Organizzano Circolo Cultura e Arte e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Coordinamento provinciale di Libera ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
21 MARZO 2018 COMO, PIAZZA DUOMO XXIII GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE ORE 19.00 RITROVO PRESSO PORTA TORRE CORTEO PER LE VIE DELLA CITTÀ LETTURA DEI NOMI DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI LIBERA COMO como@libera.it PRESIDIO “GIANLUCA CONGIUSTA E LOLLÒ CARTISANO” DI LIBERA IN
Leggi ArticoloTags : AICVASAntonio VanzulliBiblioteca Comunale di ComoCarlo Antonio BarberiniCentro Filippo Buonarroti di MilanoCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioDoriano MaglioneFondazione Pellegrini CanevasciniIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Marco PuppiniPaolo FinziPatrizia Di GiuseppeRenato SimoniRivista "A"Salvo BordonaroValter Merazzi
26 febbraio 2018 – 21 marzo 2018 Como, Biblioteca comunale MOSTRA “CATALOGNA BOMBARDATA” Conferenze Mercoledì 28 febbraio 2018, ore 16, Biblioteca comunale: Conferenza di inaugurazione: “I bombardamenti su Barcellona e sulla Catalogna”. Intervengono: Patrizia di Giuseppe (Istituto Pier Amato Perretta), Doriano Maglione (Centro Filippo Buonarroti di Milano), Renato Simoni (Fondazione Pellegrini Canevascini), Antonio Vanzulli (Centro
Leggi ArticoloTags : Associazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoGabriele PennerGianpiera GiorgiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Teatro D'Acquadolce
TEATRIAMO, percorsi di recitazione per bambini e ragazzi (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner), in collaborazione con Comitato Soci Coop di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Lissi ha portato a termine il primo corso Il 16 febbraio 2018, presso il Salone di Via Ennodio a Rebbio, alle ore 20,30 vi
Leggi Articolo10 febbraio 2017, ore 10 – 12,30 Piacenza, Salone degli scenografi del teatro Municipale di Via Verdi Spettacolo teatrale Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe di Gabriele Penner, Teatro D’Acquadolce Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner Presentazione storica di Patrizia di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di
Leggi ArticoloTags : Adria BartolichAssociazione Giuliano Dalmati ComoCarlo BrunatiCisl dei LaghiCisl Scuola dei LaghiFNP Cisl dei LaghiGiovanni PedrinelliGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lorenza AuguadraLuigi PeriniMarinella FasaniRoberto Spazzali
PER IL GIORNO DEL RICORDO 8 febbraio 2018, ore 9,30 Como, Gloria, Via Varesina 72 “Noi andavano fora” I Giuliano dalmata nel territorio comasco. Presentazione del libro. Interviste, musiche, immagini Intervengono Roberto Spazzali Adria Bartolich Lorenza Auguadra Marinella Fasani Giovanni Pedrinelli Giuseppe Calzati Luigi Perini Coordina Carlo Brunati Nel corso della mattinata verrà presentato
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArianna Di NuzzoAssociazione Alfonso LissiAssociazione Nazionale di amicizia Italia - CubaComitato Soci Coop ComoGabriele PennerIstituto comprensivo Statale di Como RebbioIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"SPI CGILTeatro D'Acquadolce
PER IL GIORNO DEL RICORDO 7 febbraio 2018, ore 21 Como, Rebbio Istituto Comprensivo di Rebbio, Via Cuzzi 6 Nella pancia della balena. Spettacolo teatrale a cura del Teatro D’Acquadolce con Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo La complessa vicenda del confine orientale. Relatore: Roberto Spazzali Ricercatore presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArianna Di NuzzoAssociazione Alfonso LissiAssociazione Nazionale di amicizia Italia - CubaComitato Soci Coop ComoDeportazione ebreiElisabetta LombiGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta CairoliTeatro D'Acquadolce
26 gennaio 2018, ore 21 Como, Rebbio, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10. Recital BRAVA GENTE sottotitolo: (la Shoah e i delatori, in italia) ricerca drammaturgica di Gabriele Penner con il contributo scientifico di Roberta Cairoli e Elisabetta Lombi produzione: Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como. allestimento: TEATRO D’ACQUA DOLCE con Arianna Di Nuzzo
Leggi ArticoloTags : Arianna Di NuzzoCisl Scuola dei LaghiElisabetta LombiFLC CGIL DI COMOGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta CairoliTeatro D'AcquadolceUIL Scuola RUA di Como
25 gennaio 2018, ore 9,30 Como, Cinema Gloria, Arci Xanadù, Via Varesina. Elisabetta Lombi, La Responsabilità del Fascismo nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce BRAVA GENTE sottotitolo: (la Shoah e i delatori, in italia) ricerca drammaturgica di Gabriele Penner con il contributo scientifico di Roberta Cairoli produzione: Istituto di Storia
Leggi ArticoloTags : Biblioteca Comunale di Ponte LambroComune di Ponte LambroIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Scuola Media di Ponte Lambro
In occasione del Giorno della Memoria 26 – 27 gennaio 2018 Ponte Lambro (Como), Villa Guaita A scuola col Duce
Leggi ArticoloTags : Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
In occasione del giorno della Memoria. 21 – 28 gennaio 2018 Mariano Comense (Como), Palazzo civico 9-13 15-18 Mostra Attraverso gli occhi dei bambini. La Shoah vista dai disegni e dalle poesie dei bambini del ghetto di Terezin
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoAssociazione Cittadini Insieme Porlezza e ValliAssociazione Museo della Resistenza ComascaCentro Studi "Schiavi di Hitler" di CernobbioIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"SPI-CGIL Centro Lago e Valli
21 gennaio 2018, ore 14,30 Cima di Porlezza (Como) 73° anniversario della strage fascista di sei Partigiani a Cima Ore 14.30 Corteo del “Sentiero della Memoria” (tratto di strada percorso dai sei Partigiani dal lungolago al Cimitero di Cima, luogo della fucilazione). Partenza dalla fontana sul lungolago. Ore 15.00 Commemorazione al Cimitero di Cima Partecipano
Leggi ArticoloVenerdì 12 gennaio 2018, a Teatro Sociale di Como, in preparazione della Giornata della memoria, verrà messa in scena l’operina Brundibar, con musiche di Hans Krása e libretto di Adolf Hoffmeister. Il lavoro è particolarmente significativo perché rappresentato più volte all’interno del campo di concentramento di Terezín/Theresienstadt (un lager che il regime nazista aveva allestito come “campo modello”
Leggi ArticoloTags : Benedetto MadoniaComune di ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Padre Antonio GarauProgetto San FrancescoRegione LombardiaStop alle mafie
13 dicembre 2017, ore 9,30 Como, Cinema Astra, Viale Giulio Cesare 3 Padre Puglisi … e se ognuno fa qualcosa Concerto conferenza tour Intervengono Padre Antonio Garau (Parroco di frontiera), Benedetto Madonia (Direttore Centro studi contro le mafie – Progetto San Francesco) Progetto Provinciale Vittime di Mafia – Ente Capofila Comune di Como Organizzano Comune di Como, Associazione Progetto
Leggi ArticoloTags : Pier Amato Perretta
5 dicembre 2017, ore 10,30 Potenza, Sala convegni Museo archeologico provinciale, Via Lazio 18 Pier Amato Perretta, un eroe lucano per l’educazione alla legalità Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Alessandra MandeseAnpi Provinciale ComoAssociazione Alfonso LissiAssociazione Nazionale di amicizia Italia - CubaComitato Soci Coop ComoGiuliano TuroneIgor GreckoIstituto comprensivo Statale di Como RebbioIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"SPI CGIL
23 novembre 2017, ore 21 Como, Aula magna dell’Istituto Comprensivo Como Rebbio, Scuola Media Fogazzaro, Via Cuzzi 6 In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne Spettacolo teatrale E ‘l modo ancor m’offende Storie di donne offese dalla violenza Testi di Giuliano Turone e Igor Grecko Con Alessandra Mandese e Giuliano Turone regia di Igor Grecko. Ingresso libero
Leggi ArticoloTags : Angelo GattiComitato Soci Coop ComoGabriele SalernoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Stefano Brunati
18 novembre 2017, ore 16 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P:A. Perretta” Quarantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” (Già Istituto Comasco Per la Storia del Movimento di Liberazione) Inaugurazione della nuova targa presso la sede dell’Istituto, in Via Brambilla 39 a Como Proiezione del video Vivono per sempre di Stefano Brunati, Angelo Gatti, e Gabriele Salerno
Leggi ArticoloTags : Angiolo PellegriniCentro Studi Sociali contro le mafieComitato dei Sindaci della bassa Comasca contro la mafia 5 dicembre 2014Comune di CadoragoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Patrizia Di Giuseppe
16 novembre 2017, ore 20,45 Cadorago, Sala Consiliare, Piazza Zampiero 30 anni di ‘ndrangheta in Lombardia, attraverso le indagini del generale Angiolo Pellegrini, Comandante del Centro Operativo della DIA di Reggio Calabria dal 1992 al 1998. un dialogo con Patrizia Di Giuseppe, Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano: Centro studi sociali contro le mafie –
Leggi ArticoloTags : Elisabetta LombiGenocidioGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Roberta Cairoli
Incontri sul tema del genocidio 1. “Sarei potuto essere resistente o carnefice” (Elisabetta Lombi) venerdì 3 novembre 2017 – ore 17 2. La Shoah nelle parole dei carnefici e dei loro complici (Elisabetta Lombi) giovedì 16 novembre 3. Gli “zelanti massacratori”. Il genocidio dei Tutsi in Rwanda (Giuseppe Calzati) giovedì 30 novembre Bibliografia genocidio Tutsi
Leggi ArticoloTags : Assessorato alla CulturaAssociazione CarducciCasa della Musica ComoComune di ComoMatteo CorradiniPavel Zalud QuartetTeatro Sociale Aslico
17, ottobre 2017 Como, Associazione Carducci, viale Cavallotti 9,30-23 Attraverso gli occhi dei bambini di Terezin (Mostra a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 9-11 (per le scuole) La Repubblica delle farfalle. Incontro: le storie e gli oggetti del ghetto di Terezin ( a cura di Matteo Corradini) 21 La farfalla risorta Reading –
Leggi ArticoloTags : Costantino Di SanteFiapIsabella InsolvibileLauretta MinorettiMarco SeveriniMario ArtaliRoberta Cairoli
16 ottobre 2017, ore 19 Milano, Fiap, Circolo di Via De Amicis 17 Le forze armate per la Liberazione dal Nazifascismo Apre e presiede: Mario Artali, Presidente Nazionale Fiap Intervengono: Marco Severini (Università di Macerata), Carabinieri e finanzieri nella Resistenza: interpretazione d’insieme e casi di studio Costantino Di Sante (Isml, Ascoli Piceno), La prima battaglia
Leggi ArticoloTags : Associazione LissiComitato Soci Coop ComoGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Teatro D'Acquadolce
Mercoledì 11 e 18 ottobre 2017, Como, Associazione Lissi, Via Ennnodio 10 Due pomeriggi di prova (gratuiti) di Teatro (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner) Ore 16,45 – 17,45 Gruppo scuola primaria Ore 18,00 – 19,00 Gruppo scuole medie e superiori Per info: gpdacquadolce@gmail.com oppure 3466301995 In collaborazione con Comitato Soci Coop di
Leggi ArticoloTags : Associazione Alfonso LissiComitato Soci Coop ComoGabriele PennerIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
4 ottobre 2017, ore 17 Como, via Lissi 6, Sala del Comitato Soci Coop di Rebbio. Presentazione di TEATRIAMO, percorsi di recitazione per bambini e ragazzi (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner). In collaborazione con Comitato Soci Coop di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Lissi. Per informazioni gpdacquadolce@gmail.com; cell. 3466301995
Leggi ArticoloIn allegato e scaricabile la programmazione didadttico – culturale per l’anno scolastico 2016 – 2017 rivolta a scuole di ogni ordine e grado, associazioni ed enti locali. Programmazione 2017-2018
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto bentrovati. Per cominciare, dopo la pausa estiva, vi ricordo il nostro orario di apertura per il mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (l’accesso alla biblioteca e all’archivio è soggetto ad appuntamento telefonando allo 031306970 o scrivendo una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org). Patrizia Di Giuseppe
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso al pubblico dal 3 luglio al 3 settembre 2017. Per comunicazioni ed informazioni contattare il numero 3472681803 oppure inviare una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org. Auguriamo a tutti buona estate.
Leggi ArticoloTags : Comune di LaurenzanaGianni MaragnoGiuseppe CalzatiPro Loco di Laurenzana
Laurenzana (Potenza), Sala consiliare, 15 luglio 2017, ore 18 Pier Amato Perretta, un cittadino che ha fatto la storia a Como. Relatori: Gianni Maragno, Giuseppe Calzati
Leggi ArticoloTags : Anna FrancescatoAnpi sezione di Como "Perugino Perugini"Fabio Cani
VENERDI’ 30 GIUGNO ORE 21 A COMO IN P.ZZA MARTINELLI (ex Fulda-via Bonanomi) presentazione del film documentario di Marco Santarelli “DUSTUR” (Costituzione). La proiezione sarà preceduta dagli interventi di Fabio Cani (Istituto di Storia contemporanea P.A. Perretta di Como) e di Anna Francescato (portavoce di Como Senza Frontiere). L’iniziativa è organizzata dall’Anpi sezione di Como
Leggi ArticoloTags : Assemblea dei soci
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI L’ Assemblea ordinaria dei Soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” è convocata presso la sede di via Brambilla, 39 in prima convocazione per il giorno lunedì 29 maggio 2017 alle ore 8.30 e in seconda convocazione per il giorno lunedì 29 maggio 2017 alle ore 17.30. ORDINE
Leggi ArticoloSabato 27 maggio, ore 14,30 Dongo, Piazza Parracchini oree 15 Musica con la Piccola orchestra Karasciò ore 16 Intervento di Wilma Conti, presidente ANPI Dongo e di Tullio Montagna, presidente regionale ANPI ore 17 Spettacolo Tu non sai le colline (Dove si moriva per la libertà) con Arianna Di Nuzzo e Gabriele
Leggi ArticoloTags : Basilio LuoniBiblioteca Comunale di ComoGiuseppe CalzatiIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Primo Levi
3 maggio 2017 Lezzeno, Sala Civica Primo Levi. Se questo è un uomo. Da Fossoli ad Auschwitz. Relatore: Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano: Biblioteca Comunale di Lezzeno, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 10 maggio 2017 Lezzeno, Sala Civica Primo Levi. I sommersi e i dannati Relatore: Giuseppe Calzati,
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoAssociazione Alfonso LissiCGIL COMOCisl dei LaghiComitato Soci Coop ComoIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Mostra Scioperi del 1944 a ComoTeatro D'Acquadolce
28 aprile 2017 – 8 maggio 2017 Como, Coop di Via Giussani, Organizzano: Teatro d’Acquadolce, Associazione Lissi, Comitato Soci Coop, Anpi Provinciale, Cisl dei Laghi, Cgil, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArci ComoArci EcoinformazioniArci XanadùAssociazione Alfonso LissiAssociazione di Amicizia Italia CubaAzzurro come un furgoneCGIL COMOComitato Soci Coop ComoFondazione CariploIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Lance CanalesLorenzo MonguzziPaolo BenvenutiSegreti di StatoStrage di Portella della GinestraTeatro Gruppo Popolare
1 maggio 2017 Como, Arci Xanadù Dedicato ai 70 anni della strage di Portella della Ginestra (1 maggio 1947 – 1 maggio 2017) Ore 17,30 Proiezione del film Segreti di Stato di Paolo Benvenuti. La pellicola ricostruisce i fatti riguardanti la strage di Portella della Ginestra alle porte del paese di
Leggi ArticoloTags : A scuola col DuceComune di CarugoElena D'Ambrosio
MARTEDI’ 25 APRILE 2017 Edificio Comunale via Garibaldi n.6: Ore 10.00 Inaugurazione Mostra “A scuola col Duce” in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “Perretta” Como, ANPI sez. Mariano C. – Cantù e Associazione “Museo nel ‘900”. Visita guidata a cura di Elena D’Ambrosio, ricercatrice Istituto Perretta. Momento musicale a cura del Corpo Musicale S.
Leggi ArticoloTags : Modena City Ramblers
26 APRILE 2017 Durante la giornata, Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como: spettacoli di impegno civile dedicati alle scuole a cura del Teatro Gruppo Popolare ore 21 – Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como, in collaborazione con Arci Xanadù, Arci-ecoinformazioni, Teatro Gruppo Popolare e Istituto di storia P.A. Perretta: spettacolo musicale
Leggi ArticoloTags : Lidia Menapace
25 aprile 1017, ore 21 Como, Spazio Gloria. Proiezione del film“ Non si può vivere senza una giacchetta lilla” di Novella Benedetti, Chiara Orempuller e Valentina Lovato. Interviene: Lidia Menapace Il film, presentato al Trento Film Festival nel 2016, racconta la vita intensa e appassionata di Lidia Menapace che, grazie al suo instancabile impegno quotidiano nell’educazione
Leggi ArticoloTags : Daniele CorbettaFilippo Meda
21 aprile 2017, ore 21 Inverigo, sala consiliare A tu per tu con Filippo Meda Intervengono: Filippo Meda, figlio di Luigi Meda, presidente del Cln di Milano, e Daniele Corbetta (Istituto di Storia contemporanea PierAmato Perretta)
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArianna Di NuzzoAssociazione LissiAssociazione Nazionale di amicizia Italia - CubaBiblioteca Comunale di ComoCircolo Sandro PertiniCisl dei LaghiCisl Scuola dei LaghiComitato Soci Coop ComoFLC CGIL DI COMOGabriele PennerTeatro D'Acquadolce
22 aprile 2017, ore 21 Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10 Tu non sai le colline con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner con l’accompagnamento musicale di Mauro e Fabrizio Settegrani <<La Resistenza italiana raccontata attraverso gli autori italiani più amati, un percorso umano, privo di retorica tra la prosa di Cesare Pavese e
Leggi ArticoloTags : Elisabetta LombiResistenza
20 aprile 2016 dalle 17 alle 19 Como, Istituto Perretta Resistenza e Letteratura Prof. ssa Elisabetta Lombi, docente di Storia e filosofia -Liceo Scientifico Giovio di Como, Vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso da giovedì 13 aprile a martedì 18 aprile 2017 per le festività pasquali. Auguriamo a tutti Buona Pasqua.
Leggi ArticoloTags : Anpi Provinciale ComoArianna Di NuzzoAssociazione Nazionale di amicizia Italia - CubaBiblioteca Comunale di ComoCircolo Sandro PertiniCisl Scuola dei LaghiComitato Soci Coop ComoGabriele PennerResistenzaTeatro D'Acquadolce
21 aprile 2017 Como, Biblioteca Civica dalle 9,30 alle 12 Tu non sai le colline con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner con l’accompagnamento musicale di Mauro e Fabrizio Settegrani per le terze della scuola media inferiore e per la scuola secondaria di secondo grado. <<La Resistenza italiana raccontata attraverso gli autori italiani più amati,
Leggi ArticoloTags : Arianna Di NuzzoElisabetta LombiFabio CaniFabrizio SettegraniGabriele PennerGiuseppe CalzatiMauro SettegraniPatrizia Di GiuseppeResistenzaTeatro D'Acquadolce
Ciclo di incontri sulla Resistenza (Con certificato di frequenza per chi lo richiederà) 6 aprile 2016 dalle 17 alle 19 Como, Istituto Perretta Resistenza e cinema Prof. Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como Cinema e Resistenza Cinema e Resistenza Appunti Filmografia Cinema e Resistenza 11 aprile 2016 dalle 17 alle
Leggi ArticoloTags : Elisabetta LombiEnzo LaforgiaGiuseppe CalzatiPatrizia Di GiuseppeResistenzaRobertino Ghiringhelli
Ciclo di incontri sulla Resistenza Corso gratuito sulla storia della Resistenza, per docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese, aperto alla cittadinanza. Crediti formativi: richiesti all’UST di Varese 8 marzo dalle 17 alle 19 Varese, Circolo Cooperativa, viale Belforte 165 La Resistenza nel contesto europeo, settant’anni dopo
Leggi ArticoloTags : Associazione Cultura e Arte ComoGianni MaragnoGiuseppe CalzatiPier Amato PerrettaResistenza
Como, Metropole Suisse, venerdì 3 marzo 2017, ore 18. Pier Amato Perretta, Un lucano che ha fatto storia a Como. Intervengono: Gianni Maragno e Giuseppe Calzati. Organizza Cutura e Arte Como
Leggi ArticoloTags : Esodo giuliano - dalmatiFoibeMarinella FasaniQuestione del confine orientale
23 febbraio 2017 Lipomo, Sala Consiliare I giuliano – dalmati a Como Presentazione della ricerca di Marinella Fasani (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Introduzione Assessore alla Cultura Giuseppe Rigamonti Saluti del Sindaco Alessio Cantaluppi Organizza l’Amministrazione Comunale di Lipomo
Leggi ArticoloTags : Antonella De GiorgiCostituzioneGiuseppe CalzatiRepubblica italianaRoberta Cairoli
Ciclo di incontri Gli anni della Costituente e della Costituzione 16 febbraio 2017, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” L’Italia dopo la guerra: ricostruzione e speranza Relatore: Giuseppe Calzati 21 febbraio 2017, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” La Costituzione prima fra le leggi Relatore: Antonella
Leggi ArticoloTags : FoibeQuestione del confine orientaleTeatro D'Acquadolce
10 febbraio 2017, ore 21 Lurago d’Erba (Como), Sala consiliare Spettacolo teatrale Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe di Gabriele Penner, Teatro D’Acquadolce Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner
Leggi ArticoloTags : AcliAssociazione Genitori Comprensivo di PorlezzaCittadini InsiemeSchiavi di Hitler
9 febbraio 2017, ore 18 Porlezza, Ex Conventino Tavordo, Circolo Acli, Via per Porlezza 19 Inaugurazione mostra Viaggio nella Memoria, Binario 21 La mostra è stata realizzata dall’Associazione Figli della Shoah con il contributo del Fondo internazionale di assistenza alle vittime del nazismo, legge 249/ 2000 dell’Unione Europea , della Conference on jewish material claims
Leggi ArticoloTags : FoibePatrizia Di GiuseppeQuestione del confine orientale
10 febbraio 2017, ore 10 – 12,30 Piacenza, Salone degli scenografi del teatro Municipale di Via Verdi Spettacolo teatrale Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe di Gabriele Penner, Teatro D’Acquadolce Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner Presentazione storica di Patrizia di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di
Leggi ArticoloTags : Roberta Cairoli
4 febbraio 2017, ore 21 Cassina Rizzardi (Como), Centro Civico, Via Lambertenghi, 219 Proiezione del film Il labirinto del Silenzio di G. Ricciarelli (Germania, 2014) Commento a cura di Roberta Cairoli, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano Biblioteca Comunale di Cassina Rizzardi, Associazione Alegria, Coordinamento Comasco per la Pace, , Oltre lo sguardo Muri,
Leggi ArticoloTags : Associazione LissiCisl dei LaghiComitato Soci Coop ComoCoop LombardiaDeportazione ebreiElisabetta LombiFLC CGIL DI COMOSettegraniTeatro D'Acquadolce
27 gennaio 2017, ore 20,45 Como, Salone Associazione Lissi, Via Enodio Elisabetta Lombi, La Shoah nelle testimonianze dei bambini e degli adolescenti – Il diario di Masha Rolnikaite A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce Nutri la Memoria Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner Musiche eseguite dal vivo dai 7GRANI Il dramma dell’Olocausto raccontato a due voci, quella
Leggi ArticoloTags : Giovanni Boschini
27 gennaio 2017, ore 15 Como, Biblioteca Comunale; Piazza Venosto Lucati. In occasione del Giorno della Memoria 2017 Interverrà Giovanni Boschini (Presidente Arcigay Varese)� Organizzano: Biblioteca Comunale di Como, Anpi Provinciale Como, Arci, Cisl Scuola dei Laghi, CGIL di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Comitato Soci Coop di Como, Associazione Lissi. giorno della memoria 2017
Leggi ArticoloTags : Deportazione ebreiGabriele Fontana
26 gennaio 2017, ore 14 – 17,30 Como, Sala degli Stemmi i di Palazzo Cernezzi Una Giornata per non dimenticare. Presentazione dell’iniziativa da parte di Matteo Mandressi, Segretario Generale della Cgil – Funzione Pubblica di Como Ore 14.00 Il Professor Vincenzo Guarracino presenta il Libro “Tanto tu torni sempre. Ines Figini una vita oltre il
Leggi ArticoloTags : Deportazione ebreiDrammateatro
26 gennaio 2017 – 4 febbraio 2017 Popoli (Pescara), Taverna Ducale, Via Garibaldi snc Mostra Attraverso gli occhi dei bambini di Terezin Allestita a coronamento del progetto teatrale di valenza nazionale Brundibàr, La favola dei bambini di Terezin Che debutterà il 27 gennaio 2017 a Popoli (Pescara), con repliche il 28 e 29 gennaio .
Leggi Articolo21 gennaio 2017, mattina Cima di Porlezza 72° anniversario della strage fascista di sei partigiani di Cima Organizzano: Anpi, Istituto di Storia Contemporanea, Biblioteca di Como, Associazione Museo della Resistenza Comasca, Centro Studi Schiavi di Hitler di Cernobbio, SPI-CGIL Centro Lago e Valli. Ente promotore: Associazione Cittadini Insieme di Porlezza e Valli.
Leggi ArticoloTags : 7GraniAnpi Provinciale ComoArianna Di NuzzoAssociazione LissiCisl Scuola dei LaghiComitato Soci Coop ComoDeportazione ebreiFLC CGIL DI COMOFondazione "A. Volta"Teatro D'AcquadolceUniversità dell'Insubria
19 gennaio 2016, ore 9 Como, Università dell’Insubria In occasione del Giorno della Memoria 2017 Per gli studenti delle scuole medie superiori Elisabetta Lombi, La Shoah nelle testimonianze dei bambini e degli adolescenti – Il diario di Masha Rolnikaite o nel caso Patrizia Di Giuseppe A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce Nutri la
Leggi ArticoloTags : Barbara SeppiDeportazione ebreiElisabetta LombiElisabetta RuffiniFabio CaniGiuseppe Calzati
Ciclo di incontri: Pagine di amicizia nelle memorie dei lager (Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale. Per iscrizioni isc-como@isc-como.org). 12 gennaio 2017, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Milena Jesenskà e Margarete Buber-Neumann – Un incontro straordinario a Ravensbrück Relatore: Elisabetta Lombi Bibligrafia_Pagine
Leggi ArticoloTags : A scuola col DuceLambrugo
12 gennaio 2017 – 19 gennaio 2017 Lambrugo, Sala consiliare Mostra A scuola con il Duce. L’istruzione primaria nel ventennio fascista orario di apertura al pubblico: Lunedì e Mercoledì: 14 – 18 Giovedì: 8,30 – 12,30 Sabato e Domenica: 10 – 12,30; 14,30 – 17
Leggi ArticoloTags : CorbettaDDon GnocchiResistenza
18 dicembre 2016 Macherio (Mb), Sala del Camino, Via Vittorio Veneto, 2 Presentazione del libro Ribelle per amore . Don Gnocchi nella Resistenza di Daniele Corbetta Organizzano: Anpi Macherio e Sovico; Associazione Nazionale Alpini, sezione di Macherio e Sovico Con il patrocinio di Comune di Macherio, Comune di Sovico, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Istituto di
Leggi ArticoloTags : Centro Promozione LegalitàCentro Studi Sociali contro le mafieCoop LombardiaFrancesco CondoluciGianantonio GirelliIstituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"Laura RadaelliMichelangelo BalistrieriProgetto San FrancescoTeatro D'Acquadolce
28 novembre 2016, ore 9.30 – 12.30 a Como, presso il Centro Don Guanella, in via T. Grossi Incontro per studenti delle scuole medie inferiori e superiori, insegnanti e cittadinanza NEL PIATTO SI SCONTRANO MAFIA E ANTIMAFIA Intervengono Gianantonio Girelli, Presidente Commissione Antimafia Regione Lombardia Michelangelo Balistrieri, Imprenditore Ittico Francesco Condoluci, giornalista e scrittore Laura
Leggi ArticoloTags : Elisabetta RuffiniGabriele FontanaResistenza
22 novembre 2016, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Presentazione del libro Scampoli. La Resistenza brembana tra spontaneità e organizzazione di Gabriele Fontana Oltre all’autore sarà presente Elisabetta Ruffini (direttore Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) <<Il libro di Gabriele Fontana sulla Resistenza nelle valli tra il
Leggi ArticoloTags : AmbienteGiuseppe BattarinoSergio Cannavò
Ciclo di incontri sulla legalità (novembre 2016 – marzo 2017): secondo incontro 18 novembre 2016, ore 16,30 – 18,30 Como, ITES Caio Plinio Secondo, Via Italia Libera La tutela dell’ambiente. Dall’informazione alla formazione Intervengono Giuseppe Battarino (magistrato, collaboratore della Commissione parlamentare di inchiesta sulle ecomafie); Sergio Cannavò (responsabile Ambiente e Legalità di Legambiente Lombardia);
Leggi ArticoloTags : Centro Studi Sociali contro le mafieCoop LombardiaCpl ComoProgetto San FrancescoTeatro D'Acquadolce
3 novembre 2016, ore 16 – 18 Como, ISIS P. Carcano, Via Castenuovo La mafia al nord. I beni confiscati in Lombardia. Alcuni esempi Villa di Cermenate e Masseria di Cisliano Intervengono Marco Fortunato (WikiMafia); Beniamino Madonia (Direttore Centro Studi Sociali Contro Le Mafie, Progetto San Francesco); Laura Radaelli (Assistente di zona Coop Lombardia). Organizzano:
Leggi ArticoloTags : Prima Guerra Mondiale
dal 2 novembre 2016 al 18 dicembre 2016 Como, Biblioteca Comunale Mostra Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra Organizzano: Biblioteca Comunale di Como, Anpi Provinciale, Istituto di Storia Contemporanea “P. Perretta”, Lettelariamente, Associazione Culturale Lierna. <<Questa mostra non celebra una vittoria, né tanto meno una guerra, ma intende proporre una riflessione basata su documenti e
Leggi ArticoloTags : associazionienti localiScuole
In allegato e scaricabile la programmazione didadttico – culturale per l’anno scolastico 2016 – 2017 rivolta a scuole di ogni ordine e grado, associazioni ed enti locali. Programmazione definitiva 2016-2017
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto bentrovati. Per cominciare, dopo la pausa estiva, vi ricordo il nostro orario di apertura per il mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (l’accesso alla biblioteca e all’archivio è soggetto ad appuntamento telefonando allo 031306970 o scrivendo una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org).
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” si comunica che ufficio, biblioteca ed archivio rimarranno chiusi al pubblico dal 27 giugno 2016 al 9 settembre 2016. Per info, rinvio prestito libri ed urgenze è attivo il seguente indirizzo mail: isc-como@isc-como.org. Colgo l’occasione per i migliori saluti. Patrizia di Giuseppe
Leggi ArticoloTags : Antonio Maria OrecchiaBruno ProfazioComitato Soci Coop ComoGiuliano TuroneReppubblica italianaRita Di Giovacchino
9 giugno 2016 ore 20,30 TEATRO NUOVO Como- Rebbio Via Lissi 9 LA RESPONSABILITA’ DEL FUTURO “Res Publica, sovranità di popolo” Ieri, oggi e domani della Repubblica Italiana, riflessioni a 70 anni dalla sua proclamazione con : Giuliano Turone Magistrato, Giudice emerito della Suprema Corte di Cassazione, Docente all’Università Cattolica di Milano, Rita Di Giovacchino
Leggi ArticoloTags : CostituzioneRepubblica italiana
Fino al 9 luglio 2016 Como- Biblioteca Comunale, orari di apertura della biblioteca La nascita della Costituzione. Mostra realizzata dall’Archivio di Stato di Como in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : Deportazione ebreiTerezin
8 giugno 2016 ore 17,30 Milano, Lyceum di Via Calatafimi 10 Farfalle nel buio. Storia dei bambini nel ghetto di Terezin Conduce: Marinella Fasani Organizza: Lyceum Formazione ed aggiornamento in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloTags : CostituzioneSandro Pertini
2 giugno 2016 ore 16,30 – 18,30 Como, Piazza San Fedele Costituzione Resistenze con : Tullio Montagna Presidente Regionale Anpi On. Renzo Pigni Emanuele Pini Organizzano: Anpi Como, Arci Como, Arci Xanadù, Italia – Cuba Circolo di Como, CGIL Como, Comitato Soci Coop Como, Ecoinformazioni, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Emergency Como, Coordinamento Democrazia
Leggi ArticoloTags : Deportazione ebrei
6 maggio 2016 ore 18,30 Como- Rebbio Via Lissi 8 Siamo qui solo di passaggio La Shoah e lo schiavismo nazista nel Polesine e nel territorio comasco Maria Chiara Fabian e Alberta Bezzan autrici del libro “Siamo qui solo di passaggio” Elisabetta Lombi Istituto Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Valter merazzi Centro studi “Schiavi di
Leggi ArticoloTags : Assemblea dei soci
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI L’ Assemblea ordinaria dei Soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” è riunita presso la sede in prima convocazione per il giorno sabato 28 maggio 2016 alle ore 8.30 e in seconda convocazione per il giorno Sabato 28 maggio 2016 alle ore 15.30. ORDINE DEL GIORNO: Relazione
Leggi ArticoloTags : Capitano NeriLuigi CanaliResistenza
CICLO DI INCONTRI “LA RESISTENZA NEL COMASCO: FONTI E BIOGRAFIE” (Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale). 29 aprile 2016, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Un comandante partigiano: il Capitano Neri e la Resistenza nel comasco. Relatore: Giuseppe Calzati
Leggi ArticoloTags : Resistenza
Giovedì 28 aprile alle ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba, in occasione del 71° anniversario della Liberazione, si terrà il recital musicale “Tu non sai le colline” di Gabriele Penner del Teatro d’Acqua Dolce / dacquadolce, basato su La casa in collina di Cesare Pavese con poesie di Rodari, Quasimodo,
Leggi ArticoloTags : CorbettaDon GnocchiResistenza
22 aprile 2016, ore 17 Como, Biblioteca Comunale Presentazione del libro di Daniele Corbetta “Ribelle per amore – Don Gnocchi nella Resistenza”. Abstract Don Gnocchi Interventi ancora da definire Organizzano Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Anpi Provinciale, Associazione Nazionale Alpini.
Leggi ArticoloTags : MalteccaResistenza
15 aprile 2016, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Presentazione del libro di Ernesto Maltecca, “La vita vissuta“. Intervengono Ernesto e Franca Maltecca.
Leggi ArticoloTags : Bruno CordaGherardo ColomboMani puliteRepubblica italiana
7 aprile 2016 ore 18,30 Como, Aula Magna IPSIA Ripamonti, Via Belvedere Presentezione del libro“LETTERA AD UN FIGLIO SU MANI PULITE” di Gherardo Colombo Interverrà Gherardo Colombo e Gianantonio Girelli presidente della commissione speciale antimafia della regione Lombardia. Organizzano: Istituto Superiore Da Vinci – Ripamonti, Centro promozione Legalità, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Progetto
Leggi ArticoloTags : Sito
Il sito usato in precedenza può essere visitato alla pagina http://isc-como.org/isc
Leggi ArticoloTags : Agopik ManoukianDeportazione ebreiElisabetta LombiGenocidio ArmeniGiuseppe CalzatiPorrajmos
Ciclo di incontri di aggiornamento per docenti delle scuole comasche, aperti a tutti. Gli incontri si terranno presso la sala della biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, via Brambilla, 39 – Como Primo incontro: 15 gennaio 2016, ore 17.00 – 19.00 “Definizione giuridica e analisi storica dei genocidi del XX secolo“ a cura
Leggi Articolo© 2023 Baran Roman & Redaelli Matteo|Tema sviluppato da Weblizar Themes
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.